Iscrizione di nuovi nati nel Servizio Sanitario Nazionale
Quando nasce un bambino i genitori (o un loro delegato) si devono recare al Distretto Socio Sanitario di residenza per le pratiche di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, la scelta del Pediatra e il rilascio della Tessera Sanitaria.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
Autocertificazione su apposito modulo, debitamente compilata, datata e sottoscritta da uno dei genitori (si consiglia di compilare il modulo nelle parti di interesse prima dell’accesso allo sportello, per abbreviare ulteriormente i tempi della prestazione);
Codice Fiscale;
Permesso di Soggiorno in corso di validità di uno dei genitori se straniero extracomunitario;
Tessera sanitaria regionale di uno dei genitori se straniero extracomunitario;
Codice fiscale o Tessera sanitaria nazionale (quella di plastica azzurra) di uno dei genitori se straniero extracomunitario.
INFORMAZIONI SULLA DOCUMENTAZIONE:
La Dichiarazione sostitutiva di certificazione è il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.
NOTE GENERALI
Nuovi nati figli di genitori regolarmente soggiornanti. L’assistenza sanitaria viene assicurata fin dalla nascita ai minori figli di stranieri iscritti al SSN, anche nelle more dell’iscrizione al Servizio stesso, a parità di trattamento con i minori iscritti.
La circolare del Ministero della Sanità n. 5 del 24 marzo 2000 non prevede espressamente che la nascita debba essere avvenuta in Italia,. Pertanto, il diritto all’assistenza spetta anche ai figli di genitori regolarmente soggiornanti (naturalmente nati dopo la regolarizzazione dei genitori), anche se nati al di fuori del nostro Paese.