Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Azienda > Comitato Etico per la Pratica Clinica

Comitato Etico per la Pratica Clinica

Il Comitato Etico per la Pratica Clinica, un aiuto fondamentale per non  lasciare soli operatori e famiglie di fronte a scelte complesse e per aiutarli a  gestirle insieme.

Il Comitato Etico è un organismo indipendente, costituito da professionisti sanitari e non sanitari, che lavorano nell’Azienda ULSS 7 o al di fuori di essa, e da psicologi, assistenti sociali, filosofi, magistrati e da rappresentanti di associazioni di volontariato; è uno spazio di riflessione autonoma e interdisciplinare, che ha il compito di accompagnare, orientare, favorire percorsi comunicativi, terapeutici e socio-assistenziali il più possibile condivisi e pienamente rispettosi della dignità della persona umana.

Negli ultimi anni, ancor prima degli sconvolgimenti determinati dalla pandemia, la pratica clinica ha conosciuto profondi cambiamenti, con l’avvento di strumenti diagnostici sempre più raffinati, di molteplici possibilità terapeutiche e con la disponibilità di farmaci sempre più potenti e costosi; nello stesso tempo, sono cresciute anche la consapevolezza dell’autonomia e dei diritti del paziente, oltre alla domanda di equità nell’accesso ai servizi sanitari e nella distribuzione delle risorse. Tutto questo pone quotidianamente interrogativi eticamente importanti, volti a promuovere la massima qualità ed umanizzazione dell’assistenza e dei luoghi di cura.

In tale prospettiva, il Comitato persegue le seguenti finalità:

  • dare pubblica garanzia del rispetto della vita, dal concepimento sino alla sua fine naturale, e del diritto alla salute, intesa come fondamentale diritto della persona ed interesse della collettività;
  • favorire la massima umanizzazione della cura, a partire da una comunicazione trasparente e completa e dalla pianificazione condivisa delle cure;
  • diffondere ad ogni livello una cultura ed una prassi centrate sulla persona, sulle sue necessità ed esigenze.

I compiti fondamentali del Comitato sono:

  • l’analisi etica di casi clinici;
  • lo sviluppo di raccomandazioni ed indirizzi di carattere etico, oltre alla valutazione etica di procedure operative e organizzative;
  • la sensibilizzazione su temi etici degli operatori sanitari e sociali e della popolazione;
  • il contributo alla riflessione sul tema dell’allocazione e dell'impiego delle risorse nel Sistema Socio-Sanitario Regionale.

Al Comitato non compete:

  • la funzione legale finalizzata a dirimere eventuali conflitti;
  • la funzione disciplinare di giudizio sui comportamenti professionali e la facoltà di sanzionarli;
  • la funzione decisionale, in quanto il Comitato Etico esprime pareri di carattere consultivo, non vincolanti, mirati a promuovere decisioni eticamente giustificate nell’ambito dei processi di cura, da parte dei soggetti coinvolti (direzione, ospiti/pazienti, professionisti ed operatori socio-sanitari, famiglie, tutori e amministratori di sostegno).

Al Comitato possono liberamente accedere:

  • pazienti, ospiti, familiari, tutori e amministratori di sostegno afferenti alla Azienda ULSS 7 - Pedemontana.
  • professionisti e operatori della stessa Azienda ULSS 7;
  • enti, istituzioni ed associazioni che interagiscono con l’Azienda ULSS 7;
  • organi direttivi della Azienda ULSS 7;
  • singoli cittadini.

Come si richiede una consulenza?

La richiesta di consulenza può essere presentata alla Segreteria del Comitato in forma scritta (brevi manu, per posta ordinaria o posta elettronica) o verbale (in tal caso, la Segreteria potrà aiutare per una formulazione scritta della richiesta). Può essere d’aiuto l’apposito modulo di riferimento.

La richiesta deve indicare gli elementi essenziali del caso che si intende sottoporre al Comitato. Le situazioni prospettate non devono riguardare questioni strettamente tecniche, cliniche od organizzative, ma devono evidenziare gli aspetti di rilevanza etica ad esse connesse.

Le richieste di parere rivolte al Comitato potranno essere urgenti o di più ampio respiro. Il Comitato esaminerà le richieste secondo l’ordine temporale di arrivo od in base all’urgenza, che sarà valutata dal Presidente del Comitato. Le richieste di consulenza urgenti vanno indirizzate al Presidente del Comitato, che le vaglia e si attiva per fornire un parere nel più breve tempo possibile, costituendo eventualmente un idoneo gruppo di lavoro.

In ogni caso, al fine di tutelare la riservatezza delle persone coinvolte, il Comitato Etico si impegna a non comunicare i pareri sui singoli casi a terzi, nemmeno previa eliminazione dei dati personali.

Dove ha sede il Comitato?

Il Comitato ha sede in Via Dei Lotti 40 - Bassano del Grappa (Vicenza), presso la sede legale della Azienda ULSS 7 - Pedemontana.

Come contattarlo?

Email: comitato.etico@aulss7.veneto.it
Tel. 0424 885214

 

Ultimo aggiornamento: 30/06/2023