Il Comitato Etico per la Pratica Clinica, un aiuto fondamentale per non lasciare soli operatori e famiglie di fronte a scelte complesse e per aiutarli a gestirle insieme.
Il Comitato Etico è un organismo indipendente, costituito da professionisti sanitari e non sanitari, che lavorano nell’Azienda ULSS 7 o al di fuori di essa, e da psicologi, assistenti sociali, filosofi, magistrati e da rappresentanti di associazioni di volontariato; è uno spazio di riflessione autonoma e interdisciplinare, che ha il compito di accompagnare, orientare, favorire percorsi comunicativi, terapeutici e socio-assistenziali il più possibile condivisi e pienamente rispettosi della dignità della persona umana.
Negli ultimi anni, ancor prima degli sconvolgimenti determinati dalla pandemia, la pratica clinica ha conosciuto profondi cambiamenti, con l’avvento di strumenti diagnostici sempre più raffinati, di molteplici possibilità terapeutiche e con la disponibilità di farmaci sempre più potenti e costosi; nello stesso tempo, sono cresciute anche la consapevolezza dell’autonomia e dei diritti del paziente, oltre alla domanda di equità nell’accesso ai servizi sanitari e nella distribuzione delle risorse. Tutto questo pone quotidianamente interrogativi eticamente importanti, volti a promuovere la massima qualità ed umanizzazione dell’assistenza e dei luoghi di cura.
In tale prospettiva, il Comitato persegue le seguenti finalità:
I compiti fondamentali del Comitato sono:
Al Comitato non compete:
Al Comitato possono liberamente accedere:
Come si richiede una consulenza?
La richiesta di consulenza può essere presentata alla Segreteria del Comitato in forma scritta (brevi manu, per posta ordinaria o posta elettronica) o verbale (in tal caso, la Segreteria potrà aiutare per una formulazione scritta della richiesta). Può essere d’aiuto l’apposito modulo di riferimento.
La richiesta deve indicare gli elementi essenziali del caso che si intende sottoporre al Comitato. Le situazioni prospettate non devono riguardare questioni strettamente tecniche, cliniche od organizzative, ma devono evidenziare gli aspetti di rilevanza etica ad esse connesse.
Le richieste di parere rivolte al Comitato potranno essere urgenti o di più ampio respiro. Il Comitato esaminerà le richieste secondo l’ordine temporale di arrivo od in base all’urgenza, che sarà valutata dal Presidente del Comitato. Le richieste di consulenza urgenti vanno indirizzate al Presidente del Comitato, che le vaglia e si attiva per fornire un parere nel più breve tempo possibile, costituendo eventualmente un idoneo gruppo di lavoro.
In ogni caso, al fine di tutelare la riservatezza delle persone coinvolte, il Comitato Etico si impegna a non comunicare i pareri sui singoli casi a terzi, nemmeno previa eliminazione dei dati personali.
Dove ha sede il Comitato?
Il Comitato ha sede in Via Dei Lotti 40 - Bassano del Grappa (Vicenza), presso la sede legale della Azienda ULSS 7 - Pedemontana.
Come contattarlo?
Email: comitato.etico@aulss7.veneto.it
Tel. 0424 885214
Ricapitolando | |
Se ha bisogno di … | Si rivolga a … |
Capire a che servizio accedere per affrontare il suo problema | Segreteria del Comitato Etico per la pratica clinica |
Formazione sui temi della Bioetica | Segreteria o Presidente del Comitato Etico per la pratica clinica |
Supporto per l’analisi etica di singoli casi clinici | Segreteria o Presidente del Comitato Etico per la pratica clinica |
Supporto alla riflessione su un problema etico ricorrente (anche al fine di arrivare ad un documento di indirizzo) | Segreteria o Presidente del Comitato Etico per la pratica clinica |
Supporto alla riflessione su questioni di etica organizzativa | Segreteria o Presidente del Comitato Etico per la pratica clinica |