Direttore Generale: dott. Carlo Bramezza
II Direttore Generale è l'organo cui competono tutti i poteri di gestione dell'Azienda U.L.S.S. 7, di cui ha la rappresentanza legale. Il Direttore Generale, che ha la responsabilità della gestione complessiva dell'Azienda, ha competenze di "governo" e competenze di "gestione". Sono competenze di "governo" l'adozione degli atti fondamentali, quali i piani programmatici, il bilancio di previsione pluriennale, il bilancio economico preventivo, il bilancio di esercizio, il documento di budget, la definizione degli obiettivi dei programmi aziendali, l'approvazione del programma delle attività territoriali, l'adozione di direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione aziendale, le nomine del collegio sindacale, dei direttori amministrativo, sanitario e dei servizi socio sanitari, del collegio di direzione, del consiglio dei sanitarii, dei collegi tecnici, le nomine e le revoche dei dirigenti di struttura complessa o semplice, il conferimento e la revoca degli incarichi di responsabilità direzionale o dirigenziale, l'adozione di ogni altro atto che la normativa attribuisce alla sua diretta competenza quale titolare della funzione di governo dell'Azienda ULSS 7; dette competenze possono - in caso di assenza o di impedimento - essere delegate ai direttori amministrativo o sanitario o dei servizi socio sanitari. Le competenze di "gestione" possono, con apposite determinazioni, essere delegate dal Direttore Generale a favore dei dirigenti dell'Azienda ULSS. 7.
Direttore Amministrativo: dott.ssa Michela Conte
Il Direttore Amministrativo svolge le seguenti mansioni:
dirige i servizi amministrativi dell'Azienda, in conformità agli indirizzi generali di programmazione e alle disposizioni del Direttore Generale, nonché nel rispetto delle competenze attribuite o delegate agli altri livelli dirigenziali;
risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle risorse assegnati;
coadiuva il Direttore Generale nella gestione dell'Azienda Sanitaria, fornendogli pareri obbligatoli sugli atti relativi alle materie di competenza;
collabora con il Direttore Sanitario e il Direttore dei Servizi Socio Sanitari alla elaborazione del piano attuativo locale in aderenza agli indirizzi espressi dal Direttore Generale;
fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione dell'Azienda e per il controllo di qualità dei Servizi e delle prestazioni erogate;
formula proposte al Direttore Generale, per le parti di competenza, ai fini dell'elaborazione dei piani pluriennali, dei programmi annuali e dei progetti di attività, nonché per la nomina dei Responsabili delle Strutture organizzative professionali e funzionali di rilevanza amministrativa, professionale o tecnica;
è responsabile degli Uffici di Staff della Direzione Aziendale ove detto incarico di responsabilità non sia affidato ad altro Dirigente dal Direttore Generale;
collabora alla predisposizione della relazione sanitaria annuale per quanto di competenza; svolge ogni altra funzione, ivi compresa l'adozione di atti a rilevanza esterna, attribuitagli dalla legislazione vigente, dal presente atto, dai regolamenti aziendali attuativi ovvero delegatagli dal Direttore Generale.
Direttore Sanitario: dr. Antonio Di Caprio
Il Direttore Sanitario svolge le seguenti funzioni:
svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti dei responsabili delle strutture dell'Azienda Sanitaria, con riferimento agli aspetti organizzativi ed igienico-sanitari e ai programmi di intervento a tutela della salute, in conformità agli indirizzi generali di programmazione e alle disposizioni del Direttore Generale, nonché nel rispetto delle competenze attribuite o delegate ad altri livelli dirigenziali;
risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle risorse assegnati;
coadiuva il Direttore Generale nella gestione dell'Azienda Sanitaria, fornendogli pareri obbligatoli sugli atti relativi alle materie di competenza;
fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione dell'Azienda e per il controllo di qualità dei Servizi e delle prestazioni erogate;
garantisce, avvalendosi dei responsabili delle Articolazioni Aziendali, l'integrazione fra le strutture sanitarie dell'Azienda;
collabora con il Direttore Amministrativo e il Direttore dei Servizi Socio Sanitari alla elaborazione del piano attuativo locale in aderenza agli indirizzi espressi dal Direttore Generale;
formula proposte al Direttore Generale, per le parti di competenza, ai fini dell'elaborazione dei piani pluriennali, dei programmi annuali e dei progetti di attività, nonché per la nomina dei responsabili delle strutture organizzative professionali e funzionali di rilevanza sanitaria;
presiede il Consiglio dei Sanitari; predispone, con la collaborazione del Direttore Amministrativo, del Direttore dei Servizi Socio Sanitari e dello Staff della Direzione Aziendale, la relazione sanitaria annuale; svolge ogni altra funzione, ivi compresa l'adozione di atti a rilevanza esterna, attribuitagli dalla legislazione vigente, dal presente atto, dai regolamenti aziendali attuativi, ovvero delegatagli dal Direttore Generale.
In caso di assenza o impedimento del Direttore Sanitario, le sue funzioni sono svolte temporaneamente da un Direttore di articolazione aziendale nominato dal Direttore Generale su proposta del Direttore Sanitario stesso o, in caso di sua impossibilità, sentiti i componenti della Direzione aziendale. L'esercizio di tali funzioni di supplenza riveste carattere aggiuntivo e non esclusivo. Qualora l'assenza o l'impedimento si protragga oltre sei mesi, il Direttore Generale procede alla sostituzione nei modi e nei termini previsti dalle norme vigenti.
Direttore dei Servizi Socio Sanitari: dr. Eddi Frezza
Il Direttore dei Servizi Socio Sanitari svolge le seguenti funzioni:
svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti dei responsabili delle strutture dell'Azienda Sanitaria, con riferimento agli aspetti organizzativi dei Servizi Socio Sanitari e dei programmi di intervento di area specifica a tutela della salute, in conformità agli indirizzi generali di programmazione e alle disposizioni del Direttore Generale, nonché nel rispetto delle competenze attribuite o delegate ad altri livelli dirigenziali;
risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle risorse assegnati;
supporta la Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci nell'elaborazione del Piano di Zona dei servizi socio sanitari e ne segue poi l'attuazione (art. 5 L.R. n. 5/96);
coadiuva il Direttore Generale nella gestione dell'Azienda Sanitaria, fornendogli pareri obbligatoli sugli atti relativi alle materie di competenza;
fornisce le informazioni e realizza le attività necessarie per il controllo di gestione dell'Azienda e per il controllo di qualità dei Servizi e delle prestazioni erogate;
collabora, per quanto di competenza, con il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo alle attività di programmazione aziendale e alla elaborazione del Piano Attuativo Locale, privilegiando il raccordo fra la programmazione sanitaria e la programmazione socioassistenziale degli enti locali;
sul piano tecnico-operativo, rappresenta l'anello di congiunzione fra la programmazione del Piano di Zona dei servizi socio sanitari e la programmazione del Piano Attuativo Locale, garantendo la saldatura tecnica sull'intera materia sociale tra Comuni, Azienda e Volontariato e le altre realtà istituzionali pubbliche e private operanti sul territorio;
formula proposte al Direttore Generale, per le parti di competenza, ai fini dell'elaborazione dei piani pluriennali, dei programmi annuali e dei progetti di attività, nonché per la nomina dei responsabili delle strutture organizzative professionali e funzionali di rilevanza sociale;
predispone, con la collaborazione del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e dello staff della Direzione Aziendale, la relazione sanitaria annuale;
svolge ogni altra funzione, ivi compresa l'adozione di atti a rilevanza esterna, attribuitagli dalla legislazione vigente, dal presente atto, dai regolamenti aziendali attuativi, ovvero delegatagli dal Direttore Generale.
In caso di assenza o impedimento del Direttore dei Servizi Socio Sanitari, le sue funzioni sono svolte temporaneamente da altro dirigente, nominato con atto del Direttore Generale su proposta del Direttore stesso o, in caso di sua impossibilità, sentiti i componenti della Direzione aziendale. L'esercizio di tali funzioni di supplenza riveste carattere aggiuntivo e non esclusivo. Qualora l'assenza o l'impedimento si protragga oltre sei mesi, il Direttore Generale procede alla sostituzione nei modi e nei termini previsti dalle norme vigenti.