L' Elettrofisiologia, appartiene al dipartimento di area critica, fa parte della UOC di Cardiologia.
Il laboratorio di elettrofisiologia si occupa della diagnosi e della cura delle aritmie cardiache sopraventricolari e ventricolari di ogni tipo.
In caso di Bradicardia con necessità di elettrostimolazione permanente, si effettuano impianti di Pacemaker monocamerale, bicamerale e con possibilità di effettuare anche la stimolazione di siti alternativi (es. stimolazione fisiologica, stimolazione della Branca sinistra) secondo le tecniche più moderne.
E' un centro/laboratorio che può effettuare una diagnostica completa per identificare le condizioni a rischio di morte improvvisa (es: CGF, TC coronarica, RMN, studio elettrofisiologico endocavitario, ed ev indagini genetiche quando necessarie per le quali si invia a Centri di rieferimento nazionale). Ampia esperienza nella prevenzione primaria e secondaria della morte improvvisa e nella terapia elettrica dello scompenso cardiaco: si effettuano correntemente impianti di defibrillatore endocavitario monocamerale, bicamerale e biventricolare per la resincronizzazione cardiaca nello scompenso cardiaco. Si effettua correntemente anche il posizionamento di defibrillatore sottocutaneo il quale non prevede il posizionamento di elettrocateteri endocavitari (S-.ICD). Possibilità di posizionamento del device in sede sottocutanea, sottomuscolare o sottomammaria in casi selezionati per limitare l'impatto estetico.
E' un Laboratorio con operatori di ampia esperienza nell'impianto del Pacemaker Leadless, il cosiddetto pacemaker senza senza elettrocateteri. Tale device è impiantabile in casi altamente selezionati secondo linee di indirizzo regionale. Viene correntemente eseguita la diagnostica invasiva delle aritmie sopraventricolari di ogni tipo con studio elettrofisiologico endocavitario, ed eseguita terapia ablativa sia con metodologia convenzionale sia con sistema di mappaggio elettroanatomico secondo le tecnologie più moderne attualmente disponibili. L'utilizzo di tale metodologia operativa consente una elevatissima precisione spaziale nell'identificare ed ablare il punto critico del circuito responsabile dell'aritmia, e nel contempo di di limitare l'uso della fluoroscopia (Raggi X).
Vengono inoltre eseguite ablazioni di aritmie ventricolari, tachicardia ventricolare ed extrasistolia ventricolare, sempre con sistema di mappaggio elettroanatomico, nella cardiopatia ischemica e non ischemica.
Viene correntemente espletata diagnostica per la sincope, con esecuzione Tilt test, e, quando indicato, utilizzo sistemi di monitoraggio del ritmo a lungo termine con possibilità di controllo remoto (Loop recorder)
CONTATTI
Segreteria Tel 0445571886 dal lunedì al venerdì tutti i giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Mail: cardiologia@aulss7.veneto.it
ORARI
Ambulatorio prericoveri: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.30
Ambulatorio controllo dispositivi impiantati ( PMD, ICD..): dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Ambulatorio Tilt Test: il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Il servizio di Emodinamica/ Elettrofisiologia è attivo dalle ore 7.30 alle 19.30 tutti i giorni feriali con reperibilità attiva dalle ore 16.30 alle ore 7.30 tutti i giorni festivi compresi