Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Medicina Legale > Parere Igienico-Sanitario > Idoneità igienico-sanitaria

Idoneità igienico-sanitaria

Per l’idoneità igienico-sanitaria dei locali è necessario presentare al Servizio di Medicina Legale una richiesta scritta con allegati i documenti elencati nella richiesta stessa.

 

Come funziona

Il medico incaricato valuta la richiesta e la documentazione allegata e, se necessario, richiede delle integrazioni. Successivamente egli contatta l’interessato per fissare un appuntamento per eseguire il sopralluogo dei locali. Il medico incaricato verifica i requisiti igienico-sanitari e strutturali dei locali e delle attrezzature, così come previsto dalla Circolare Regionale n. 9/2001.

Il parere viene espresso entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.

Il parere può essere:

  • favorevole. Il parere favorevole viene inviato all’interessato ed al Comune, nel cui territorio l’interessato esercita o intende esercitare. E’ infatti il Comune che rilascia l’autorizzazione.
  • favorevole con prescrizioni nel caso in cui siano necessari adeguamenti (da effettuare entro un termine temporale concordato) relativi a carenze che non pregiudichino il corretto svolgimento dell’attività. Nel caso in cui il parere contenga delle prescrizioni, l’interessato deve comunicare al Servizio di Medicina Legale quando ha ottemperato alle stesse e il medico incaricato esegue un sopralluogo di verifica il cui esito viene comunicato per lettera al Comune.
  • sospeso in attesa degli opportuni adeguamenti, nel caso in cui il medico riscontri carenze sostanziali che possono pregiudicare il corretto svolgimento dell’attività. Nel caso in cui il parere sia sospeso, l’interessato e il Comune vengono informati della sospensione tramite lettera. Quando l’interessato comunica all’U.L.SS. di aver eseguito gli adeguamenti richiesti, il medico incaricato effettua un altro sopralluogo ai fini del rilascio di un parere favorevole.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2023
Parere Igienico-Sanitario