Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Sian > Igiene Della Nutrizione

Igiene Della Nutrizione

Coerentemente con l’aumento della prevalenza di obesità nella popolazione generale, risulta in forte incremento anche la prevalenza di obesità in gravidanza, che può causare problemi a breve, medio e lungo termine sia per la madre che per il bambino. Nella maggior parte dei casi, la patologia è causata da un’alimentazione inappropriata e un ridotto dispendio energetico per inattività fisica.
Trattandosi di fattori modificabili, in gravidanza è importante che la donna sia educata su come migliorare lo stile di vita (mangiare bene, integrare l’alimentazione e praticare attività motoria compatibile) e sia motivata ad abbandonare cattive abitudini (alcol e fumo) che possono indurre effetti dannosi anche sul feto. Da molti anni nella ULSS 7 Pedemontana esiste una proficua collaborazione tra l’Ambulatorio nutrizionale SIAN e il Consultorio ginecologico-ostetrico per la gestione condivisa delle pazienti gravide affette da obesità o con eccessivo incremento di peso. 

Il Report Aziendale 2022 dimostra l'efficacia dell'intervento nutrizionale nel sostenere il corretto aumento di peso a termine e nel promuovere abitudini alimentari sane e durature. Inoltre, restituisce al Personale coinvolto sempre maggiore motivazione nel contribuire alla salute del percorso di nascita del nostro Territorio.
La nutrizione è un fattore in grado di modificare profondamente lo stato di salute dell’individuo e della popolazione nel suo complesso attraverso:
  • la predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche,
  • l’indagine sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti nella ristorazione,
  • la consulenza nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione,
  • la consulenza dietetico-nutrizionale per fasce di popolazione a rischio
  • la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione.
L'Area Nutrizionale viene suddivisa in 4 ambiti:
  • Sorveglianza nutrizionale
    E' la raccolta mirata di dati epidemiologici, quali consumi ed abitudini alimentari, rilevazioni dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione, in particolare quella scolastica, in collaborazione con programmi locali, regionali e nazionali.
     
  • Educazione nutrizionale

    Sono interventi di prevenzione nutrizionale finalizzati alla diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione - genitori, insegnanti, alimentaristi, infanzia ed età evolutiva, anziani ed altre specificità - con l'utilizzo di tecniche e strumenti propri dell'informazione, dell'educazione sanitaria e della promozione alla salute. 

    Attività informative, per la diffusione delle linee guida per la prevenzione nutrizionale. Interventi nei settori produttivi e commerciali di competenza per la promozione della qualità nutrizionale.

  • Nutrizione collettiva
     
  • Consulenza nutrizionale 
    Consulenza dietetico-nutrizionale per fasce di popolazione a rischio, con particolare attenzione ai gruppi di auto aiuto per offrire a piccoli gruppi di utenti informazioni nutrizionali corrette.
Ultimo aggiornamento: 13/06/2023