Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Anestesia e Rianimazione

Ospedale SantorsoAnestesia e Rianimazione

Direttore : LUIGI ONGARO

Il nostro lavoro ci porta ad occuparci di tutte le fasi dell’intervento chirurgico di chirurgia, ortopedia, urologia, ginecologia, oculistica e otorinolaringoiatria. Ciò significa effettuare una valutazione anestesiologica prima dell’intervento (in Ambulatorio di Anestesia), l’anestesia generale o locoregionale durante l’intervento, il monitoraggio del recupero del paziente dopo l’intervento e il controllo del dolore post-operatorio in Terapia Intensiva Post-Operatoria (T.I.P.O.)

Ci occupiamo del controllo del dolore e della sedazione per le procedure effettuate fuori dalla sala operatoria e del controllo del dolore durante tutte le fasi del parto (Partoanalgesia).

In Rianimazione trattiamo tutti i pazienti con gravi patologie mediche o chirurgiche che richiedano trattamenti di tipo intensivo (quali ad esempio la ventilazione meccanica).

IL SERVIZIO DI ANESTESIA

Cosa facciamo
Diagnosi e trattamento rapido di qualunque problema medico si presenti prima, durante o al termine dell’intervento chirurgico.
1- Prima dell’intervento chirurgico
Valutiamo il rischio anestesiologico e cardiologico del paziente formulando un piano di trattamento ed una scelta anestesiologica tenendo in considerazione lo stato clinico di ciascun paziente, programmando l’eventuale ricovero postoperatorio in TIPO o Rianimazione sia in base alla complessità dell’intervento, sia in base alle malattie pregresse del paziente.
2- Durante l’intervento chirurgico
•    Anestesia generale
Pratichiamo la narcosi, uno stato simile ad un sonno profondo che inizia normalmente con la somministrazione di un calmante (premedicazione) seguita da un sonnifero ad azione veloce e da altri farmaci anestetici.
Tutto questo rende possibile l’intervento, bloccando la percezione del dolore e rendendo agevole il lavoro del chirurgo nel campo operatorio.
Siamo garanti della sicurezza del paziente durante tutta la procedura chirurgica verificando di continuo i suoi parametri vitali, quali la pressione del sangue, la frequenza cardiaca, l’attività respiratoria, la temperatura corporea, la quantità di ossigeno nel sangue, la quantità di urine prodotte.
Con l’ausilio di apparecchiature sicure e sofisticate accertiamo e controlliamo la profondità dell’anestesia.
•     Anestesia locoregionale
In alcuni casi è sufficiente eliminare la percezione del dolore solo nella zona del corpo dove avviene l’operazione. In questi casi pratichiamo l’anestesia locoregionale.
Il  farmaco viene iniettato nelle vicinanze dei nervi che sensibilizzano la zona che deve essere operata. In questo modo la percezione del dolore viene bloccata per un lungo periodo di tempo.
Il paziente rimane sveglio e può parlare con il medico non avvertendo alcun dolore durante l’operazione.
3- Dopo l’intervento chirurgico
Rendiamo possibile il recupero totale dello stato di coscienza e controlliamo il dolore acuto postoperatorio con pratiche e metodiche più o meno sofisticate in funzione al tipo di chirurgia.
Se necessario trasferiamo il paziente in TIPO o Rianimazione, sale di degenza attrezzate con tutti gli strumenti idonei e con personale specializzato affinché la ripresa delle funzioni vitali e il recupero della coscienza avvenga nel modo più confortevole e sicuro possibile.

Inoltre...

Garantiamo il parto indolore 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
La moderna partoanalgesia consiste nell’introduzione di un cateterino, in un punto preciso della colonna vertebrale, nello spazio peridurale.
Attraverso il cateterino si somministrano farmaci anestetici locali e analgesici che riducono o aboliscono il dolore delle contrazioni e del parto, con trascurabili effetti sulla capacità di usare i muscoli e sulle altre forme di sensibilità.

Dove siamo

Ospedale di Santorso (Via Garziere, 42 Santorso (VI)
Come raggiungerci: Autostrada A31 direzione Piovene Rocchette, uscire al casello di Thiene-Schio, seguire le indicazioni per l’ospedale e procedere per circa 10 minuti.

   Ambulatorio: scala A,  piano 1, area Poliambulatori 1 per le visite anestesiologiche pre-operatorie
   Sale Operatorie di Day Surgery: scala C, piano 3
   Terapia Intensiva Post-Operatoria (TIPO): scala D,  piano 3
   Rianimazione:  scala D, piano 3

Come contattarci
   Ambulatorio di Anestesia
(visite anestesiologiche pre-operatorie)
   0445 571483  ore 15.00 - 18.30 dal lunedì al giovedì
   Terapia Intensiva Post Operatoria (TIPO)
   0445 571915  ore 11.00 - 20.00 dal lunedì al venerdì
   Rianimazione
   0445 571925 oppure 0445 571926  ore 8.00 - 20.00 dal lunedì alla domenica
   fax 0445 571929

Numeri utili
Distribuzione diretta farmaci: il Servizio è situato al primo piano, vicino all’Anatomia Patologica, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 16:00, tel. 0445 571517.
Orario pasti
Dalle ore 8:00 colazione, dalle 12:00 pranzo, dalle 18:00 cena.
Orario visitatori
I famigliari possono accedere tutti i giorni dalle 11:00 alle 11:30 e dalle 17:30 alle 18:30.
Essendo un reparto di terapia intensiva l’afflusso dei visitatori in Rianimazione è limitato: l’accesso è consentito ad un familiare per fascia oraria.
Evitare di portare bambini in terapia intensiva.
In casi particolari viene attuato il sistema di “Rianimazione aperta”, che permette ai parenti di stare sempre vicino al paziente o di accedere in qualsiasi momento del giorno.
Devo fare una visita
Ambulatorio di Anestesia - Visite anestesiologiche pre-operatorie: portare con sé tutta la documentazione sanitaria relativa a precedenti ricoveri ed indagini eseguite, la terapia medica assunta a domicilio ed eventuali relazione del medico di medicina generale.

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Consenso al trattamento
Il medico informerà lei o i suoi famigliari sulla sua malattia e sulla cura e le potrà chiedere di firmare il consenso per attuare terapia ed accertamenti diagnostici. Informare il medico su farmaci assunti, anche naturali, uso di contracettivi orali e presenza di allergie.
Riservatezza
All’ingresso sarà chiesto a lei o ai suoi famigliari di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sulla sua salute.
Avvisare parenti ed amici che il personale sanitario non può informarli sullo stato di salute senza esplicita autorizzazione. E’ attivo il servizio di videosorveglianza per ottimizzare l’assistenza.
Informazioni sulle cure
E’ possibile chiedere informazioni al medico di guardia tutti i giorni dalle 11:00 alle 11:30 nello studio medico. Può incontrare il Direttore previo contatto con il personale addetto all’assistenza al n. 0445 571925 dalle 10:00 alle 11:00.
Informazioni sulla assistenza
Chieda informazioni all’infermiere di riferimento o al coordinatore dal lunedì al venerdì ore 11:00-11:30 e 17:30 - 18:30 e su appuntamento previa telefonata al 0445 571925.

Uscita - dimissione
Il Personale avvisa tempestivamente i famigliari del trasferimento o di improvvise variazioni dello stato clinico del paziente. Alla dimissione/trasferimento in altro reparto è necessario fornire la biancheria e il necessario per l’igiene personale (preferibili pigiami aperti davanti e pantofole chiuse). Prima della dimissione/trasferimento verranno date a lei o ai suoi familiari tutte le informazioni rispetto al proseguo delle cure. Accertatevi di avere tutta la documentazione presentata all’ingresso. Lei riceverà informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione con la relativa prenotazione. Se dopo la dimissione si dovesse presentare un problema inerente il ricovero contatti il medico di guardia al n. 0445 571925, dal lunedì alla domenica ore 08:00-20:00.
ONGARO LUIGI

Medico

BERTOLDI ELISA

Medico

CORLIANO' PANTALEO

Medico

COSTA ANTONINA

Medico

DANZO SILVIA

Medico

FAILO ENRICO

Medico

GALLIGIONI HELMUT

Medico

GUARDA SILVIA

Medico

MASSIDDA MANUELA

Medico

NICOLETTI SALVATORE ANTONIO

Medico

PACIONE FRANCESCA

Medico

PAULETTO ANNALISA

Medico

SANDONA' FABIO

Medico

SARTORI ALESSANDRO

Medico

TRENTIN VALERIA

Medico

VISONA' DALLA POZZA ALESSANDRO

Medico

ZANNINI LARA

Medico

ZULIANI CHIARA

Medico

Anestesia e Rianimazione