La Gastroenterologia è una specialità medica che si occupa della fisiologia e della patologia dell'apparato digerente.
Il nostro lavoro richiede una articolata attività ambulatoriale, suddivisa in aree specialistiche, ma anche attività chirurgica e di Day Hospital.
L'attività ambulatoriale dell'Unità Operativa Complessa di Gatroenterologia, situata al primo piano dell'Ospedale San Bassiano, è orientata alla gestione dei pazienti affetti da malattie del pancreas, del fegato, dell’apparato digerente completo e delle malattie gastroenterologiche alcol-correlate che non presentano caratteristiche di gravità e urgenza e che pertanto possono essere inquadrati clinicamente e seguiti senza necessità di ricovero ospedaliero.
Nell’ambito delle patologie gastroenterologiche ve ne sono alcune di particolare rilevanza clinica per i pazienti, alle quali ci dedichiamo con ambulatori specialistici: la Malattia Celiaca (Intolleranza al Glutine – Celiachia), le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, le Diarree Croniche e le Malattie Croniche del Fegato.
Il nostro specialista in Epatologia è in grado di effettuare Ecodoppler mirato allo studio dell’ipertensione portale, Ecografie epatiche con mezzo di contrasto, Biopsie Epatiche e anche Trattamento loco-regionale delle neoplasie epatiche con alcolizzazione, radiofrequenza o microonde.
L’attività in regime di ricovero diurno (Day Hospital, DH) è limitata ad alcune tipologie di pazienti che necessitano di prestazioni sanitarie (diagnostiche e terapeutiche) di breve durata, ma che devono essere effettuate in ambiente protetto, come Endoscopie in sedazione profonda, Biopsie Epatiche Ecoguidate, Terapia loco-regionale eco-guidata delle neoplasie epatiche o Trattamento dell’ascite.
I pazienti dimessi dal Day Hospital sono seguiti anche in fase successiva all'intervento con visite e controlli programmati. negli ambienti dedicati al Day Hospital effettuiamo anche i trattamenti per particolari patologie con farmaci a distribuzione ospedaliera.
In regime di ricovero ordinario infine, mettiamo in atto le più aggiornate strategie e procedure diagnostiche e terapeutiche per i pazienti affetti da patologie dell’apparato digerente, del fegato e del pancreas, per i quali è indicata stretta sorveglianza clinica.
Dove siamo
Ospedale di Bassano del Grappa:
Ambulatorio: piano 1 lato sud
Degenze: presso Medicina specialistica, piano 10 lato est
Aree specialistiche: piano 1 lato sud
Epatologia: piano 8
Day hospital: piano 8
Come contattarci
Segreteria del Day Hospital
0424 889607 da Lunedì a Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00.
Degenze
0424 888604
Coordinatore infermieristico
0424 888606
NOTE SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
INFORMAZIONI AI PARENTI
Il medico di turno in reparto è disponibile per fornire informazioni sulle condizioni cliniche dei congiunti alla fine del “giro medico” - tra le 11.30 e le 13.00
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.