L' Emodinamica appartiene al dipartimento di area critica, fa parte della UOC di Cardiologia.
Il polo endoluminale e composto da due sale operatorie dotate con due angiografi digitali moderni, una equipe dei Medici esperti esegue interventi per via percutanea per il trattamento di varie patologie cardiache.
Il trattamento principale è la rivascolarizzazione miocardica con angioplastica e l'applicazione di stent coronarici di ultima generazione, compresi anche stent con materiali riassorbibili. Il trattamento può essere in elezione ed in urgenza, è attivo H 24 tramite il servizio di reperibilità. Nell'ambito della rivascolarizzazione miocardica per via percutaena vengono utilizzate tutte le moderne tecniche e tecnologie disponibili.
In caso di lesioni calcifiche può essere utilizzato un sistema di aterectomia rotazionaletipo "ROTABLATOR" , oppure "shock-wave".
Si utilizzano inoltre tecniche di imaging e misure della flussimetria intracoronarica che permettono di offrire una rivascolarizzazione coronarica secondo lo standard europeo e mondiale. Di recente è in utilizzo un sistema di supporto della circolazione cardiovascolare "Impella CP" o così detto "la più piccola pompa cardiaca" che viene inserita da una arteria della gamba, capace di sostenere il circolo in estremi casi di instabilità clinica per poter effettuare una angioplastica coronarica ad alto rischio in massima sicurezza.
Si effettuano procedure di angioplastica per l'occlusione coronarica totale e cronica (CTO) con approccio diretto ovvero anterogrado, di recente si effettuano anche con approccio indiretto così detto retrogrado che, applicato in casi altamente selezionati, può aumentare la percentuale di successo. In emodinamica si eseguono anche procedure cardiache non coronariche ad esempio la chiusura del Forame Ovale Pervio (PFO) per i giovani pazienti affetti da ischemia cerebrale criptogenica e la vavoloplastica aortica percutanea.
Dove siamo
Ospedale di Santorso Via Garziere, 42 Santorso (VI)
scala A, piano 3, Polo Endoluminale
Come contattarci
Segreteria Tel
0445571886 da lunedì a venerdì tutti i giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 12.00
email:
cardiologia@aulss7.veneto.it
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
10:00-12:00
|
10:00-12:00
|
10:00-12:00
|
10:00-12:00
|
10:00-12:00
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
08:00-10:30
|
08:00-10:30
|
08:00-10:30
|
08:00-10:30
|
08:00-10:30
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
14:00-16:30
|
14:00-16:30
|
14:00-16:30
|
14:00-16:30
|
14:00-16:30
|
Su Appuntamento da concordare con la Segreteria
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione precedente.
Devo essere ricoverato
Eseguire tricotomia a pantaloncino in zona inguinale bilateralmente. Portare con sé il necessario per l’igiene personale.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione. Per eventuali delucidazioni o per problematiche insorte nei primi giorni dopo la dimissione è possibile contattare al telefono l'Unità Operativa direttamente o tramite il medico curante.
Tenere controllata la sede di puntura (via accesso al cateterismo cardiaco radiale e/o femorale) monitorando l’evoluzione di eventuali ematomi.
Mantenere monitorata la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
Contattare il personale infermieristico ai numeri sopraindicati per ogni eventuale dubbio.
Le principali prestazioni sono: assistenza intensiva, monitoraggio standard e/o cruento dei parametri vitali, supporto ventilatorio, emodinamico e terapeutico.