L’Unità Operativa di Ostetricia rientra nella U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia. Si compone di Pronto Soccorso Ostetrico e OBI Ostetrico, Sala Parto, Reparto di Ostetricia e Ambulatoriali Ostetrici.
Il Pronto Soccorso Ostetrico e OBI Ostetrico: in questi spazi avviene la valutazione in urgenza (secondo codice triage) delle pazienti in gravidanza, che vengono qui inviate dopo accesso al Pronto Soccorso Generale.
La Sala Parto è il luogo di ricovero e cura delle donne in travaglio, come anche delle pazienti in prodromi di travaglio e delle pazienti ricoverate per induzione del travaglio di parto. La permanenza in Sala Parto si prolunga solitamente per due ore dopo l’espletamento del parto.
Il Reparto di Ostetricia accoglie le pazienti che necessitino di ricovero in corso di gravidanza e in puerperio. Inoltre presso il Reparto di Ostetricia si svolge l’abituale degenza del post partum, solitamente della durata di 2 o 3 giorni.
Gli Ambulatori Ostetrici si articolano in: Ecografia Ostetrica, Diagnosi Prenatale, Ambulatorio della Gravidanza a Medio Rischio, Ambulatorio della Gravidanza ad Alto Rischio, Ambulatorio della Presa in Cura della Gravidanza , Ambulatorio della Gravidanza a Termine/Cardiotocografia, Ambulatorio Immunoprofilassi e Ambulatorio dei controlli ostetrici postpartum. Le visite della gravidanza fisiologica sono svolte presso il Consultorio Familiare di appartenenza (Schio o Thiene).
PRESTAZIONI:
1. Valutazione in ambito di Pronto Soccorso delle pazienti in gravidanza ed eventuale ricovero
2. Osservazione in regime di OBI delle pazienti in gravidanza/puerperio con specifiche indicazioni
3. Ricovero ordinario delle pazienti in gravidanza con specifiche indicazioni
4. Gestione dell’induzione del travaglio di parto
5. Gestione del travaglio di parto a basso rischio ostetrico
6. Gestione del travaglio di parto ad alto rischio ostetrico
7. Ricovero ordinario delle pazienti nel post-partum
8. Ricovero ordinario delle pazienti in puerperio con specifiche indicazioni
9. Ricovero in regime di Day Hospital terapeutico per la somministrazione di terapia endovenosa in gravidanza
10. Donazione della placenta (link)
11. Donazione del sangue cordonale (link)
12. Taglio cesareo elettivo, incentrato sulla famiglia (con possibilità di accesso del papà alla sala operatoria)
13. Taglio cesareo urgente
14. Manovre di rivolgimento per feti in posizione anomala, al fine di ottenere la presentazione cefalica per il parto vaginale
15. Counselling di secondo livello sulle modalità del parto in casi complessi
16. Counselling sulla modalità di parto nella gravidanza gemellare e dopo pregresso taglio cesareo o altra chirurgia sull’utero
17. Incontri informativi sulla Parto-analgesia
18. Incontri informativi con ostetrica e pediatra
19. Visite ostetriche per gravidanze a medio e alto rischio ostetrico
20. Ecografia ostetrica del I trimestre
21. Test combinato
22. Diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e villocentesi)
23. Ecografia ostetrica del II trimestre (morfologica)
24. Ecografia ostetrica del III trimestre
25. Ecografia ostetrica di accrescimento
26. Ecografia ostetrica premorfologica (su indicazione specifica)
27. Immunoprofilassi anti-D per gravide con emogruppo Rh negativo
28. Visita ostetrica di presa in cura della gravidanza (a circa 37 settimane gestazionali)
29. Tampone vagino-rettale per ricerca Streptococco Gruppo B
30. Visite della gravidanza a termine con eventuale tracciato cardiotocografico (registrazione del battito cardiaco fetale e dell’attività uterina)
31. Visita ostetrica di controllo a 30-40 giorni dal parto
SEDE:
- Pronto Soccorso Ostetrico, Sala Parto, Reparto di Ostetricia
Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
2° Piano, Scala C
- Ambulatori Ostetrici ed Ecografia Ostetrica
Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
1° Piano, Scala A, area Poliambulatori 1
- MiniCUP
Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
1° Piano, Scala A, area Poliambulatori 1
RECAPITI:
Segreteria di Dipartimento Materno Infantile: tel. 0445571743 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00
Reparto: tel. 0445571705
Ambulatori Ostetrici: tel. 0445571513 dal lunedì al venerdì dalla 8.00 alle 18.00
e-mail gravidanza.rischio@aulss7.veneto.it
Ostetrica per programmazione presa in cura della gravidanza: tel. 0445571761 dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 15.30
L’accesso agli Ambulatori Ostetrici (Poliambulatorio 1) avviene secondo le seguenti modalità:
- Test combinato: telefonare al numero 0445571040 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 15.30. Al momento della telefonata la paziente deve possedere l’ impegnativa del medico di medicina generale per Ecografia Ostetrica 1 trimestre che riporti nelle note alla prestazione “transulcenza nucale o bitest o test combinato” e l’ecografia di datazione della gravidanza già eseguita
- Ecografia ostetrica del primo trimestre: prenotazione di persona presso il miniCup con impegnativa del medico di medicina generale. Possibile anche la prenotazione telefonica o di persona al Cup.
- Ecografia morfologica: prenotazione attraverso il miniCUP con impegnativa del medico di medicina generale per Ecografia Ostetrica Morfologica. La prenotazione va eseguita al termine dell’ecografia precedente durante la quale il medico ginecologo fornisce il corretto intervallo di tempo per l’esecuzione
- Ecografia III trimestre: prenotazione tramite miniCUP con impegnativa del medico di medicina generale per Ecografia Ostetrica 3 trimestre. La prenotazione va eseguita al termine dell’ecografia precedente durante la quale il medico ginecologo fornisce il corretto intervallo di tempo per l’esecuzione
- Visita ostetrica presso Ambulatorio della Gravidanza a Medio e Alto Rischio: il Ginecologo che esegue la prima visita ostetrica o che ha seguito la gravidanza (Ginecologo del Consultorio Familiare o Ginecologo in Libera Professione) e ritiene necessaria la presa in cura della paziente presso questi ambulatori deve inviare una e-mail a gravidanza.rischio@aulss7.veneto.it. La paziente verrà poi contattata dal personale addetto per la comunicazione dell’appuntamento. Gli appuntamenti per successive visite, ecografie ed approfondimenti sono stabiliti di volta in volta dal medico ginecologo e comunicati alla paziente al termine della visita.
- Immuniprofilassi anti-D: va prenotata tramite CUP (telefonicamente o in presenza) o miniCUP (in presenza) con impegnativa del medico di medicina generale per Iniezione o infusione di altre sostanze terapeutiche o profilattiche. All’appunamento la paziente deve presentarsi con impegnativa, referto del proprio Gruppo Sanguigno ed esito recente (inferiore a 30 giorni) di Test di Coombs Indiretto.
- Visita ostetrica presso Ambulatorio di Presa in Cura della Gravidanza: la visita va programma, senza necessità di essere in possesso di impegnativa, telefonando al numero 0445571761 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
In occasione di tale visita viene eseguito anche il tampone vagino-rettale per ricerca Streptococco Gruppo B (non serve impegnativa). Al termine di tale visita viene indicato e prenotato l’appuntamento per la visita della gravidanza a termine/tracciato cardiotocografico che saranno eseguiti presso il pronto soccorso della sala parto
- Visita ostetrica di controllo a 30-40 giorni dal parto: impegnativa e prenotazione vengono consegnate al momento della dimissione a tutte le pazienti che desiderino eseguire tale visita presso il nostro ambulatorio. Le pazienti che erano seguite in gravidanza presso le sedi consultoriali eseguiranno li anche la visita post partum
La paziente deve presentarsi alle visite ed alle ecografie con TUTTA la documentazione relativa alla gravidanza e ad eventuali patologie anche non concernenti la gravidanza.
L’acceso in urgenza avviene presso il Pronto Soccorso Ostetrico (Scala C, II Piano), previa accettazione e triage in Pronto Soccorso Generale (Piano Terra).
E’ necessario portare sempre con sé tutta la documentazione relativa alla gravidanza e al proprio stato di salute generale.
Le pazienti che in seguito alla valutazione medica abbiano indicazione al ricovero presso la Sala Parto o il Reparto di Ostetricia vengono ricoverate dal medico di guardia e trasferite quindi nel luogo più indicato alla cura.
L’accesso per induzione programmata del travaglio di parto avviene presentandosi direttamente al Pronto Soccorso Ostetrico nel giorno e all’ora indicati in occasione dell’ultima visita ostetrica. E’ necessario portare sempre con sé tutta la documentazione relativa alla gravidanza e al proprio stato di salute generale. Il Medico di guardia provvederà quindi al ricovero in Sala Parto.
L’accesso per visita della gravidanza a termine/tracciato cardiotocografico avviene presentandosi direttamente al Pronto Soccorso Ostetrico nel giorno e all’ora indicati sulla prenotazione consegnata in occasione della precedente valutazione ostetrica (Visita di presa in cura o precedente Visita della gravidanza a termine).
E’ necessario portare sempre con sé tutta la documentazione relativa alla gravidanza e al proprio stato di salute generale.
Per le gravidanze a basso rischio ostetrico è prevista una visita con l’Ostetrica a 40+0 settimane gestazionali, successivamente l’esecuzione del tracciato cardiocografico e la valutazione ostetrica a 41+0, 41+2 e 41+4 settimane gestazionali. In occasione dell’ultima valutazione viene programmata l’induzione a 41+5 settimane gestazionali.
Per le gravidanze a medio/alto rischio ostetrico è prevista l’esecuzione del tracciato cardiotocografico e la valutazione ostetrica a 40+1, 41+1 e 41+3 settimane gestazionali. In occasione dell’ultima valutazione viene programmata l’induzione a 41+4 settimane gestazionali. In casi specifici di patologia della gravidanza i tracciati possono essere programmati anche in settimane più precoci, solitamente con cadenza bisettimanale, e la tempistica dell’induzione del travaglio di parto viene stabilita in base al quadro clinico secondo le indicazioni del protocollo interno e delle linee guida nazionali e internazionali.
L’accesso per taglio cesareo programmato avviene presentandosi direttamente al Pronto Soccorso Ostetrico nel giorno e all’ora indicati in occasione della programmazione del taglio cesareo. La paziente dovrà essere a digiuno dal cibo solido dalla mezzanotte e a digiuno dall’acqua dalle 6 del mattino stesso. E’ necessario portare sempre con sé tutta la documentazione relativa alla gravidanza e al proprio stato di salute generale.
I corsi di accompagnamento al parto sono svolti dal personale dei Consultori Familiari di Schio e Thiene presso le proprie sedi. Presso l’Ospedale di Santorso si svolgono:
- Gli incontri informativi sulla Parto-analgesia: il secondo martedì non festivo del mese dalle ore 17.00 alle ore 18.30, presso il 3° piano Bolla Rossa. Ogni signora in gravidanza può essere accompagnata da una persona di sua scelta. Non è necessaria alcuna prenotazione. (link partoanalgesia, link modalità di accesso)
- Gli incontri informativi con l’ostetrica e il pediatra: il terzo venerdì del mese dalle ore 14.30 alle ore 17.00, presso il 3° piano Bolla Rossa. Ogni signora in gravidanza può essere accompagnata da una persona di sua scelta. (link modalità di accesso)
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Care Mamme | 6566.14 KB | |
Prevenzione mortalità neonatale | 1399.36 KB | |
Partorire a Santorso | 550.93 KB | |
Test Combinato | 562.13 KB | |
Travaglio con misoprostolo | 66.57 KB | |
Norme covid in sala parto | 89.83 KB | |
Ingresso dei papà in sala operatoria | 128.68 KB | |
Induzione del travaglio | 69.95 KB | |
Rottura delle membrane | 372.08 KB | |
Taglio cesareo programmato | 480.37 KB | |
Feto podalico - Rivolgimento per manovre esterne | 65.42 KB | |
Consigli dimissione puerperio | 442.45 KB |