Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Territorio > Distretto 2 > Disabilità e Non Autosufficienza

Disabilità e Non Autosufficienza

Direttore : SILVIA SANTACATERINA

Il compito dell’unità Operativa Complessa Disabilità e non autosufficienza è quello di programmare, gestire e coordinare gli interventi relativi alle aree della disabilità e non autosufficienza in ogni ambiente di vita dell’assistito.

In particolare, nostro obiettivo primario è quello di favorire il benessere delle persone non autosufficienti e delle persone disabili, insieme a quello delle loro famiglie.

Per farlo, sviluppiamo progetti individualizzati per potenziare e mantenere abilità e competenze, così da migliorare l’inclusione della persona con disabilità nel proprio contesto di vita, e favorire l’integrazione nell’ambito scolastico e lavorativo.

Supportiamo le famiglie nella gestione del carico assistenziale con interventi di tipo sociale, economico, di sollievo.

Promuoviamo la partecipazione e sensibilizzazione della comunità nei confronti dei temi della non autosufficienza e disabilità.

Gestiamo le modalità di accesso alla rete dei Centri di Servizi per l’erogazione di prestazioni residenziali e semiresidenziali attraverso il Registro Unico della Residenzialità; coordiniamo e verifichiamo l’attuazione degli accordi contrattuali con i soggetti accreditati.

In stretta connessione con la Centrale Operativa Territoriale, le Unità Operative Cure Primarie, Cure Palliative e Specialistica, coordiniamo il percorso di dimissione e presa in carico dall’ospedale, privilegiando il rientro a casa, anche con temporanei trasferimenti nelle strutture intermedie o il definitivo inserimento in strutture. In questo contesto supportiamo anche la definizione e implementazione dei percorsi assistenziali, garantendo il coinvolgimento di tutte le competenze e strutture.

Affinché il lavoro sia svolto nel modo più accurato possibile, l’Unità Operativa Complessa Disabilità e non autosufficienza si articola in: 

Unità Operativa Semplice Disabilità, che si dedica al sostegno nei vari ambienti e momenti di vita delle persone disabili

Unità Operativa Semplice Non autosufficienza, che definisce e realizza il Progetto Assistenziale Individualizzato delle persone non autosufficienti.

 

Dove siamo

Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini n. 1
 

Come contattarci

Segreteria0445388970
SANTACATERINA SILVIA

Medico

Ultimo aggiornamento: 16/05/2023