Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Disabilità

Responsabile : SILVIA SANTACATERINA

Il Servizio Disabilità è una Unità Operativa Semplice (U.O.S.) inserita nell’Unità Operativa Complessa (U. O. C.) “Disabilità e Non Autosufficienza” del Distretto 2.
Il Servizio Disabilità è composto da un’equipe di assistenti sociali, educatori, operatori di assistenza specificatamente formati ed agisce in stretta sinergia con la persona/famiglia e con il territorio: Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta, Comuni, Associazioni, Cooperative, Scuola e tutti gli altri Servizi dell’Azienda ULSS n. 7 che possono essere coinvolti negli interventi.

Il Servizio Disabilità pone al centro della sua azione la persona con disabilità certificata (L. 104/1992, da 0 a 65 anni), a favore della quale sviluppa un sistema integrato di interventi per una migliore inclusione nel proprio contesto di vita. Il Servizio offre supporto alla famiglia nella gestione del carico assistenziale attraverso interventi di tipo assistenziale, educativo, sociale e/o economico. 

Le funzioni del Servizio Disabilità sono le seguenti:
  • accompagnamento della persona e della sua famiglia nella formulazione del “progetto di vita”, assicurando continuità e punti di  riferimento costanti;
  • fornire informazioni sui servizi  disponibili e sulle modalità di accesso, sui progetti attivabili e sulle opportunità esistenti nel territorio; 
  • pianificazione di percorsi educativo-abilitativi per tutte le fasce d'età e le diverse tipologie di disabilità, che abbiano come obiettivo l'autonomia, l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della persona con disabilità al contesto di vita in cui è inserita; 
  • definizione ed attuazione del progetto educativo-assistenziale personalizzato, proposto e deciso all’interno dell'UVMD, utilizzando lo strumento valutativo regionale S.Va.M.Di.; 
  • progettazione e gestione del servizio di integrazione scolastica, in  stretta collaborazione con la U.O.S.  Neuropsichiatria Infantile; 
  • organizzazione di attività educative ed assistenziali pomeridiane per minori ed adolescenti;
  • collaborazione con i centri diurni in convenzione;
  • coordinamento dei centri diurni  a gestione diretta;
  • collaborazione con le strutture residenziali per offrire alle persone con disabilità, impossibilitate a rimanere nel proprio nucleo familiare, l’opportunità residenziale più idonea a rispondere ai loro bisogni e per creare le condizioni per la migliore presa in carico degli ospiti;
  • verifica periodica dei progetti attivati; 
  • colloqui di sostegno individuale e familiare;
  • gestione delle graduatorie specifiche per l’accesso ai servizi residenziali e semiresidenziali e per l'attribuzione delle impegnative di cura Domiciliare; 
  • sviluppo di progettualità nella prospettiva della "vita indipendente" e del "dopo di noi"; 
  • definizione di una progettualità condivisa con il Servizio di Integrazione Lavorativa Area Svantaggio (SILAS).
Il Servizio Disabilità opera nei seguenti ambiti di intervento:

SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 
Questo servizio, gestito dall’Azienda Ulss su delega dei Comuni, è rivolto agli alunni disabili residenti nei comuni afferenti al territorio dell’Azienda Ulss 7 “Pedemontana” e che frequentano scuole pubbliche e private parificate, sia nel territorio aziendale che al di fuori: scuole dell’infanzia, secondarie di primo e secondo grado e Centri di Formazione Professionale. L’attività, attraverso il supporto di un operatore di assistenza, si esplica attraverso interventi educativi ed assistenziali che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità individuali degli alunni seguiti, relativamente all’autonomia personale e sociale e agli aspetti comunicativi e relazionali, allo scopo di garantire la migliore integrazione sociale possibile, in coerenza con quanto previsto dal Piano Educativo Individualizzato scolastico (PEI) e dal Progetto di Vita redatto dai servizi socio-sanotari coinvolti nella cura del soggetto.

ACCOGLIENZA SEMI-RESIDENZIALE (Centri Diurni)
I Centri Diurni territoriali (L.R. 22/2002) sono servizi rivolti a persone con disabilità con diversi profili di non autosufficienza, nei quali vengono garantite risposte integrate a livello educativo-abilitativo-assistenziale, con finalità socializzante e di mantenimento/consolidamento delle abilità residue. Alle persone viene, quindi, garantita, mediante la definizione di progetti personalizzati, condivisi con la famiglia, una gamma di interventi diversificati.

Elenco dei Centri Diurni a gestione diretta dell'Azienda ULSS7:
- Centro Diurno “Il Gelso” - Chiuppano - Via Astico, 8 – Tel. 0445893317
- Centro Diurno “La Casa” Lugo di Vicenza - Via Boschetti, 68 – Tel. 0445861631
- Centro Diurno “Casa della Salute” (ex Malo) – Schio, Via De Lellis – Tel. 0445598311


Elenco Centri Diurni in convenzione:
- Centro Diurno 1- Anffas di Schio - Schio, Via Monte Valbella, 2 - Tel. 0445530077 
- Centro Diurno 2 - Anffas di Schio - Torrebelvicino - Via Enrico Toti, 1 – Tel. 0445660547 
- Centro Diurno 3 - Anffas di Schio - Velo d'Astico - Via Velo, 5 - Tel.  0445742327
- Centro Diurno "G. Tapparelli" - Cooperativa Sociale Schio Solidale - Schio, Via Baratto, 39 - Tel. 0445599811
- Centro Diurno Propedeutico al Lavoro e Occupazionale - Cooperativa Verlata - Villaverla, Via De Gasperi, 6 - Tel. 0445856212  
- Centro Diurno “Casetta” - Cooperativa Verlata - Villaverla - Via De Gasperi, 6 - Tel. 0445856212 
- Centro Diurno "Vita Indipendente" - Ipab La Pieve - Breganze - Via Pieve, 1 - Tel. 0445306376 

ACCOGLIENZA RESIDENZIALE 
I servizi residenziali si rivolgono a persone con disabilità che, per diverse ragioni, sono prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono più in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale.

 I Servizi offerti si distinguono in:
- Residenze Sanitarie Assistite (RSA): per disabili adulti con gravi limitazioni dell’autonomia personale ed elevato bisogno socio-sanitario ed assistenziale;
- Comunità Alloggio (CA): per persone con disabilità giovani ed adulti prive di nucleo familiare o per le quali sia impossibilitata la permanenza nel nucleo, sia temporeamenmante o permante
 
Elenco Strutture per Accoglienza Residenziale
- Comunità Alloggio "Lisa" - Cooperativa Verlata - Villaverla - Via De Gasperi – Tel. 0445357217
- Comunità Alloggio “Abilè” - Cooperativa Sociale Comunità Servizi - Schio, Fornaci 83 - Tel. 0445522970
- RSA "Orchidea Blu" - Ulss7 - Montecchio Precalcino, Via Europa Unita, 22 - Tel. 0445868111
- RSA Istituzione Comunale "Villa Miari" - Santorso, Via Lesina di Sopra, 111 - Tel. 0445599711

Progetto a bassa soglia “Le chiavi di casa”
favorisce un percorso graduale di autonomia personale e sociale attraverso diversificate offerte di:
- autonomia abitativa, sostegno fornito nell’abitazione dell’utenza con interventi domiciliari per lo sviluppo di abilità;
- GAP-gruppi appartamento protetti, dove più utenti sperimentano nella convivenza la propria autonomia in un contesto sempre più normalizzante;
- housing sociale in mini appartamenti di proprietà del Comune di Piovene Rocchette dove gli utenti inseriti vivono in autonomia supportati da operatori per un numero di ore variabile a seconda dei bisogni.

Progetto “Dopo di noi”: prevede varie Linee progettuali attive dal 2019 destinate a persone con disabilità grave e mancanza di sostegno famigliare.

PROGETTI PERSONALIZZATI. 
Tutti i progetti personalizzati si costruiscono con la partecipazione della stessa persona con disabilità beneficiaria dell’intervento, ove è possibile, in condivisione con la famiglia, nel rispetto delle esigenze che si modificano con l’età e nel corso della vita, al fine di promuovere la vita indipendente, l'autonomia, l'aiuto personale ed assicurare relazioni significative e la socialità.

GESTIONE DELLE IMPEGNATIVE DI CURA DOMICILIARE.
L’impegnativa di cura domiciliare consiste in un contributo economico o servizio per il supporto di persone non autosufficienti nel proprio domicilio o nell’ambito territoriale e si distinguono in:
- ICDp: destinate a persone con grave disabilità psichica ed intellettiva, con riconoscimento di handicap grave ed età compresa tra i 3 e i 64 anni, che non usufruiscono di servizi semiresidenziali e residenziali in maniera definitiva. Erogate attraverso contributo economico o l’attuazione di servizi/interventi socio-educativi ed assistenziali, mirano a sostenere la persona disabile e la sua famiglia nel conseguimento del massimo grado di autonomia e nel favorire la permanenza a domicilio.
ICDf: destinate a persone con grave disabilità fisico-motoria in età adulta (18-64 anni), con riconoscimento di handicap grave e indennità di accompagnamento. I progetti riconoscono e valorizzano la soggettività e l’autodeterminazione individuale nell’organizzazione dell’assistenza personale. L’erogazione di un contributo economico permette di realizzare progetti personalizzati, gestiti direttamente dagli interessati o di acquistare attrezzature specifiche per l’autonomia. Il contributo erogato varia in base alla posizione in graduatoria (determinata dalla situazione di gravità e dal valore ISEE).

ULTERIORI SUPPORTI ECONOMICI DEL SERVIZIO
- contributi ai cittadini veneti portatori di handicap psicofisici che applicano il metodo  Doman, Vojta, Fay, ABA, Perfetti o Feldenkrais. L.R. n. 6/99 – Anno 2023;
- contributi destinati alle persone che svolgono il ruolo di cura ed assistenza (caregiver) per un proprio faniliare non in grado di prendersi cura di sé, riconosciuto invalido e con indennità di accompagnamento e Stato di Handicap in situazione di gravità (L, 104/92 art.3, comma 3) in quanto bisognoso di assistenza globale e continua e di lunga durata.

INTERVENTO PSICOLOGICO
Sostegno psicologico fornito da una psicologa in convenzione che si concretizza in supporti individuali, supporti ai nuclei famigliari e attività indiretta di verifica dei progetti attivi nei CD a gestione diretta Ulss.

ATTIVITÀ INDIRETTE
La presa in carico di ciascun utente, l’individuazione dei suoi bisogni, la definizione e il monitoraggio nel tempo del suo Progetto Individualizzato e l’appropriatezza degli interventi attivabili, avviene in sede di UVMD (Unità Valutativa Multidisciplinare Distrettuale). L’U.O.S. Disabilità organizza le UVMD coinvolgendo tutti gli interessati (soggetto e sua famiglia/rappresentante legale, servizi specialistici, MMG, terzo settore, Servizi territoriali, ecc). In tali occasioni, adempiendo a quanto richiesto da Regione Veneto, si redige lo strumento S.Va.M.Di. (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Disabili) i cui dati vengono caricati nel
sistema “Atlante” dagli operatori dell’U.O.S.

Dove siamo

  • Thiene: c/o Centro Sanitario Polifunzionale (ex ospadel di thiene), Via Boldrini, 1
  • Schio: c/o Casa della Salute (ex ospedale di Schio), Via San Camillo de Lellis
 

Come contattarci

Sede di Thiene: Tel. 0445388970  
Sede di Schio: Tel. 0445598538 
E-mail: disabilita.thiene@aulss7.veneto.it

Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 08.00 alle ore 17.00, il venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00.   
Orario Struttura
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-17:00
08:00-17:00
08:00-17:00
08:00-17:00
08:00-14:00
Si accede al Servizio Disabilità preferibilmente mediante appuntamento con i singoli professionisti.
Il Servizio Disabilità svolge le seguenti attività:
  • informazioni sui servizi disponibili e sulle modalità di accesso, sui progetti specifici attivabili e sulle opportunità esistenti nel territorio;
  • accompagnamento nel percorso di vita; 
  • erogazione del servizio di assistenza nei percorsi di integrazione scolastica;
  • accesso ad attività educative ed assistenziali per minori ed adolescenti; 
  • accesso alle Strutture di accoglienza semi-residenziale (Centri Diurni)
  • accesso alle strutture di residenzialità temporanea o definitiva (RSA e Comunità Alloggio); 
  • attivazione di interventi per favorire la domiciliarità; 
  • gestione dei contributi e servizi con le impegnative di cura ICDf – ICDp e Caregiver, Contributi ai cittadini veneti portatori di handicap psicofisici che applicano il metodo  Doman, Vojta, Fay, ABA, Perfetti o Feldenkrais. L.R. n. 6/99 – Anno 2023. 
  • consulenza alle persone con disabilità e alle loro famiglie per avere informazioni sui servizi disponibili e sui criteri e sulle modalità di accesso; 
  • tutoraggio delle persone in carico al servizio.
SANTACATERINA SILVIA

Medico

Ultimo aggiornamento: 28/09/2023