Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Osservazione Breve Intensiva (OBI)

Ospedale SantorsoOsservazione Breve Intensiva (OBI)

Direttore : GIULIA CASTIGLIONE

Responsabile: ELISABETTA RUZZON

L’Osservazione Breve Intensiva (OBI) è l’unità operativa dedicata alla gestione di problemi acuti  che necessitano di assistenza sub-intensiva prolungata prima del ricovero o di un completamento diagnostico-terapeutico. 

Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornire a lei e ai suoi familiari o accompagnatori informazioni utili per la breve degenza presso l’OBI.


La permanenza nella nostra struttura di norma non supera le 36-48 ore. Si può concludere con un ricovero o, più frequentemente, si risolve come breve degenza alternativa al ricovero.

I pazienti possono essere ospitati in monitoraggio continuo in 6 stanze di degenza singole e predisposte per favorire una permanenza per quanto possibile accogliente.
Il nostro personale può richiedervi la presenza continuativa e/o di organizzare un’assistenza per
situazioni particolari come:
•    Anziani fragili
•    Disabilità gravi
•    Minori

Per le prime due situazioni vi richiediamo all’ingresso il tempo di un breve colloquio con l’infermiere per una miglior definizione dei bisogni.
È sempre necessario lasciare un recapito telefonico ove potervi rintracciare per comunicazioni.
 

Dove siamo

Ospedale di Santorso
scala C, piano terra, indicazione OBI

Come contattarci

EMERGENZA: 118
POSTO LETTO
I posti sono numerati. Il letto viene assegnato dal personale infermieristico in base alla tipologia di assistenza del caso. Ci scusiamo per l’eventuale disagio se vi sarà la necessità di uno spostamento di stanza per esigenze proprie o del reparto.

OGGETTI PERSONALI
Si consiglia di non tenere in OBI oggetti di valore.
L’Azienda non risponde di eventuali furti.
Si raccomanda di informare il personale in servizio nel caso in cui il paziente fosse portatore di protesi (acustiche, dentarie, lenti, ecc).

FARMACI
L’elenco con le dosi e le confezioni dei farmaci abitualmente assunti vanno consegnati all’infermiere all’ingresso in OBI e verranno restituiti al momento della dimissione.

VISITE e COLLOQUI
Si può accedere alle aree di osservazione temporanea nel numero massimo di una persona, preferibilmente dopo le 10 per permettere il giro medico.
I colloqui con i medici sono garantiti alla prima visita e al momento di decisioni importanti e/o alla dimissione sempre salvo situazioni di emergenza.
I malati necessitano di un ambiente per quanto possibile tranquillo, per questo e per il rispetto della
privacy è vietato sostare o passeggiare lungo i corridoi interni del pronto soccorso.

DIMISSIONE
Al momento della dimissione verrà consegnata la relazione del medico con copia di eventuali consulenze ed esami e vi verranno date indicazioni sulla terapia qualora sia stata variata. Si raccomanda di condividere il tutto col Curante.

TELEFONO CELLULARE e TABLET/PC
In OBI è possibile utilizzare cellulare o Tablet/PC rispettando le normali regole di convivenza
- Evitarne l’uso durante le attività mediche 
- Regolare al basso il volume della suoneria
- Tenere un tono di voce basso
- Non entrare in altre aree per telefonare
È espressamente vietato scattare e postare foto o riprese in tutte le aree di OBI e Pronto Soccorso.

DIETA e INTOLLERANZE
La dieta durante la degenza è definita dal personale sanitario. Vitto e acqua o thè vengono forniti; bisogna sempre chiedere al personale prima di offrire eventuali altri cibi o bevande.
Vi chiediamo di comunicate all’infermiere che vi accoglie all’ingresso eventuali diete e/o intolleranze.
Il consumo del pasto avviene in stanza per cui il ripiano del comodino mobile va tenuto libero.
 
CASTIGLIONE GIULIA

Medico

RUZZON ELISABETTA

Medico

Ultimo aggiornamento: 18/07/2023
Ospedale Santorso