Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Servizio Protezione e Tutela Minori

Distretto 1 Bassano

 

Il Servizio Protezione e Tutela Minori appartiene all'UOS Età Evolutiva ed è composto da 4 Equipes, suddivise per territorio e formate da psicologi, assistenti sociali ed educatori. 

Il Servizio Protezione e Tutela Minori si occupa di minori e delle loro famiglie, gestendo, su delega comunale, le funzioni di protezione, cura e tutela dei minori in situazioni di rischio di pregiudizio o pregiudizio per: grave trascuratezza; maltrattamento fisico e psicologico; abuso sessuale; abbandono morale e materiale a causa di comportamenti commissivi o omissivi dei genitori o degli esercenti la responsabilità genitoriale, quando non sia presente almeno un genitore protettivo.

Riceve le segnalazioni da parte dei Comuni di residenza dei minori che vivono situazioni di pregiudizio o di rischio di pregiudizio; fornisce consulenze ad altri Servizi o Enti e ad operatori scolastici; quando viene segnalata la possibile presenza di un pregiudizio o di un rischio di pregiudizio sul minore, effettua una prima stima delle informazioni e nel caso effettua un lavoro di diagnosi psico-socio-educativa della situazione del minore, della relazione con i suoi genitori e di valutazione delle risorse familiari; costruisce, condivide, monitora e, quando concordato, gestisce la responsabilità del piano di intervento, il Progetto Quadro, a favore del minore e della sua famiglia. Il Progetto Quadro può comprendere intervento sociale; educativo; sostegno psicologico (a seconda del caso tutti e tre gli ambiti, o uno o due) o neuropsichiatrico. Il PQ è sempre condiviso con gli interessati, rivisto periodicamente ed approvato in Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale; individua ed attiva un percorso di sostegno delle capacità genitoriali (con interventi sociali, educativi, di sostegno psicologico, come sopra) per i nuclei dei minori seguiti; se opportuno, individua e attiva percorsi di sostegno esterno al nucleo in collaborazione con il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare e/o con le varie agenzie educative del territorio (doposcuola, interventi educativi domiciliari, comunità educativa diurna, comunità educativa residenziale) in regime consensuale o giudiziario; vigila sui casi di minori accolti in comunità educativa e verifica il PEI (Progetto Educativo Individuale); se necessario attiva, gestisce e conduce fino a conclusione l’iter giudiziario volto alla protezione del minore; predispone interventi di protezione in favore dei minori anche su mandato del Tribunale per i Minorenni; attiva e conduce i rapporti con il Centro provinciale antiabuso “L’Arca” di Vicenza per i casi di competenza; collabora con il volontariato e gli Enti privati che operano nel campo minorile.

Si accede al servizio previo appuntamento telefonico.


Dove siamo

Bassano del Grappa
Centro Socio-sanitario “Mons. Negrin” - Via Cereria 14/B –  Palazzina G - tel. 0424885137

Romano d’Ezzelino
“Villa Ferrari” - Via G. Giardino 2, piano 2 - tel. 0424889934

Marostica
Centro Socio-sanitario “Prospero Alpino” - Via Panica 17 (sede ex-Ospedale) -  piano 1 - tel. 0424888350

Asiago
Sede Distretto Socio-Sanitario, Via Monte Sisemol, 2- piano 1 - tel. 0424604450


Come contattarci

Responsabile delle Equipe: Dott. Salvatore Me

Email istituzionale: tutelaminoribassano@aulss7.veneto.it 
Tel: 0424885465

 

Bassano del Grappa

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00  e il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00

Tel:  0424885137  - 0424885138 - 0424885139
Email: tutelaminoribassano@aulss7.veneto.it

 

Marostica
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00,  il venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Tel: 04248883070424888350

Email: tutelaminorimarostica@aulss7.veneto.it
 

Romano D’Ezzelino
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00,  il venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Tel:  0424839922  -   0424839934

Email: tutelaminoriromano@aulss7.veneto.it
 

Asiago
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 13.00,  il venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Tel:  0424604450

Email: tutelaminoriasiago@aulss7.veneto.it
 

 Responsabile:
dott. Piergiorgio Zancato

Responsabile delle equipe:
dott. Salvatore Me

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/07/2023