Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale SantorsoRianimazione


La RIANIMAZIONE è un reparto ad alto contenuto tecnologico, completamente informatizzato, dove vengono ricoverati pazienti in condizioni critiche per insufficienza delle funzioni vitali che richiedono cure intensive, uno stretto monitoraggio, un’assistenza medica ed infermieristica altamente specializzata 24 ore su 24. A tale scopo disponiamo, per ogni posto letto, di sofisticate apparecchiature biomediche che consentono il monitoraggio e il supporto artificiale delle funzioni vitali ( respiratorie, cardiologiche, neurologiche e renali)
Garantiamo inoltre un’assistenza, pronta e tempestiva, nelle emergenze intraospedaliere che coinvolgono i pazienti ricoverati, grazie ad un Team dedicato costituito da un  medico Anestesista/Rianimatore ed un infermiere esperto di Terapia Intensiva, operativi h 24. 

In  T.I.P.O. (Terapia intensiva post-operatoria)  trattiamo i pazienti  sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore, non ancora totalmente ristabiliti a causa del trauma chirurgico e degli effetti residui dell’anestesia. Assicuriamo il massimo controllo delle funzioni vitali, mediante il monitoraggio dei parametri vitali, allo scopo di prevenire e trattare tempestivamente qualsiasi complicanza. 

 
SEDE
Terapia Intensiva e TIPO: Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
Piano 3, Scala D, Corpo B
 
CONTATTI
Terapia Intensiva  Tel 0445571925 - 0445571926
fax 0445571929
In caso di necessità è possibile contattare telefonicamente il reparto tutti i giorni 
Email: rianimazione@aulss7.veneto.it
 
Visite ai degenti
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
11:00-11:30
17:30-18:30
11:00-11:30
17:30-18:30
11:00-11:30
17:30-18:30
11:00-11:30
17:30-18:30
11:00-11:30
17:30-18:30
11:00-11:30
17:30-18:30
11:00-11:30
17:30-18:30
Le visite ai degenti sono attualmente consentite ad un familiare per fascia oraria 11.00-11.30 e 17.30-18.30. Vi chiediamo di non portare bambini in terapia intensiva, potrebbe essere un’esperienza molto stressante per loro. In alcune situazioni cliniche particolari, attuiamo il sistema di “Rianimazione aperta”, che permette ai parenti di stare con il proprio caro oltre gli orari previsti. 
Orario Disponibilità Medici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
11:00-11:30
11:00-11:30
11:00-11:30
11:00-11:30
11:00-11:30
11:00-11:30
11:00-11:30
il medico di guardia è presente h 24, 7 giorni su 7 ed è disponibile al colloquio con i parenti dalle 11.00 alle 11.30, modificabile in base alle esigenze cliniche contingenti
Orario ricevimento Direttore
Previo appuntamento da concordare con la segreteria
In TI accogliamo persone in condizioni  critiche che provengono dal Pronto Soccorso, da un altro reparto ospedaliero o dal territorio su richiesta della Centrale Operativa del 118. L’accesso può essere programmato dopo intervento chirurgico o per trasferimento da altre Aziende Ospedaliere.
All’ingresso in reparto vi sarà chiesto di indicare nome e recapito delle persone autorizzate a ricevere informazioni cliniche. Non è possibile dare informazioni cliniche telefonicamente o senza esplicita autorizzazione da parte del paziente o del familiare autorizzato. Una volta valutato e stabilizzato il paziente, il Medico di guardia vi informerà  sulla malattia e sulla cura  e potrà chiedervi di firmare il consenso per attuare terapie ed accertamenti diagnostici. Si informa che è attivo il servizio di videosorveglianza per ottimizzare l’assistenza.
 
In Terapia Intensiva assistiamo malati in condizioni critiche a causa di gravi malattie, come Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata, Insufficienza renale acuta e cronica riacutizzata, Shock settico e stato di sepsi severa, Patologie neurologiche acute, Intossicazioni, Arresto Cardiocircolatorio e patologie cardiache acute, Malattie Ematologiche, Squilibri metabolici, Traumi, Patologie dell’apparato digerente. 
La stabilizzazione dei parametri vitali richiede l’esecuzione di alcune manovre che ci permettono di valutare e trattare al meglio le condizioni del paziente: 
?    Intubazione orotracheale
?    Broncoscopia, confezionamento di tracheotomia percutanea
?    Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva
?    Posizionamento di accessi vascolari centrali
?    Posizionamento di drenaggi pleurici
?    Monitoraggio emodinamico invasivo
?    Trattamento renale sostitutivo

Garantiamo l’attività di procurement di organi e tessuti 365 giorni all’anno, in stretta collaborazione con il Centro Regionale per i Trapianti del Veneto all'interno della Rete Nazionale Trapianti.
 
Ultimo aggiornamento: 02/10/2023
Anestesia e Rianimazione