L'Unità Operativa Complessa di Neurologia fa parte del Dipartimento di area Medica, dell'Ospedale Civile San Bassiano.
Nel reparto di Neurologia il ricovero può avvenire tramite accesso dal Pronto Soccorso. Il paziente viene ricoverato nei letti di degenza ordinaria o nei letti dell’Unità Ictus. La valutazione dei bisogni del paziente è globale (assistenziale,sanitaria e socio-economica). L’integrazione delle professionalità che collaborano con pari dignità va a definire un progetto assistenziale personalizzato (gruppo multidisciplinare: neurologo, fisiatra, infermiere, O.s.s., fisioterapista, logopedista).
AMBULATORIO DIVISIONALE: Le visite vengono effettuate da uno specialista ambulatoriale interno ed in altre occasioni dai medici dell’Unità Operativa.
AMBULATORIO NEUROFISIOLOGICO: EEG , EMG, Potenziali Evocati. Si eseguono dal Lunedì al Venerdì su appuntamento. Gli esami vengono refertati dai neurologi.
AMBULATORIO PER L’EPILESSIA
AMBULATORIO PER IL MORBO DI PARKINSON E ALTRI DISTURBI DEL MOVIMENTO
AMBULATORIO CEFALEE
AMBULATORIO PER LE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E MALATTIE NEUROMUSCOLARI
AMBULATORIO PER LA SCLEROSI MULTIPLA
AMBULATORIO PER LE MALATTIE NEUROMETABOLICHE EREDITARIE DELL’ADULTO
AMBULATORIO INTEGRATO PER LA TERAPIA ENZIMATICA SOSTITUTIVA NELLA MALATTIA DI FABRY: al 6° piano
Dove siamo
Ospedale di Bassano:
Degenze: piano 6, lato ovest
Ambulatori Integrati: piano 6, lato ovest
Altri Ambulatori: piano 1, lato ovest
In questi ambulatori si effettuano le visite neurologiche d'inquadramento, le visite neurologiche specialistiche e le indagini strumentali (EEG, EMG, potenziali evocati, esame neurosonologico)
Come contattarci
Segreteria di reparto
0424 888520 ore 9.00 – 13.00 dal lunedì al venerdì
Ambulatori primo piano
0424 888425 ore 8.00 – 9.30 e 13.15 – 14.30 dal lunedì al venerdì
È anche possibile presentarsi agli Ambulatori neurologici situati al piano 1, dalle 8.00 alle 16.00
La colazione è distribuita alle ore 7.30.
Il pranzo è servito dalle ore 11.30.
La cena è servita alle ore 18.15.
Dopo la prima visita al momento del ricovero, e dal lunedì al venerdì previo prenotazione telefonica dalle ore 14.30 alle ore15.30.
E’ opportuno che un solo familiare del paziente si faccia carico del colloquio con il Medico e riferisca le condizioni cliniche agli altri congiunti .
Il Direttore dell’Unità Operativa è disponibile previo appuntamento.
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
08:30-13:00
|
08:30-13:00
|
08:30-13:00
|
08:30-13:00
|
08:30-13:00
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
09:00-13:00
|
09:00-13:00
|
09:00-13:00
|
09:00-13:00
|
09:00-13:00
|
Devo fare una visita
Quando ci si presenta a una visita neurologica è consigliabile portare con sé la tessera sanitaria, i certificati per eventuali esenzioni di malattia e la documentazione clinica in possesso. Inoltre, è opportuno avere con sé una lista aggiornata dei farmaci assunti.
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Dopo una visita neurologica o l'esecuzione di un'indagine strumentale neurologica (EEG, EMG, Potenziali evocati, esame neurosonologico) verrà rilasciato un referto medico (in alcuni casi il referto deve essere elaborato e perciò verrà consegnato dopo alcuni giorni). Nel referto sono descritti i risultati della visita, i consigli per eseguire delle indagini diagnostiche, un'eventuale terapia, e le indicazioni per un'eventuale visita di controllo. Il referto medico va mostrato al proprio medico di famiglia, il quale deve sapere se sono state prescritte ulteriori indagini da effettuare o l'eventuale terapia da intraprendere.
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal Medico di famiglia e mostrargli la lettera di dimissione.
Nel reparto di Neurologia il ricovero può avvenire tramite accesso dal Pronto Soccorso.
In reparto si accede mediante appuntamento.
Copia della cartella clinica può essere richiesta dai pazienti direttamente all’Ufficio Cartelle Cliniche situato al piano terra. Orari di apertura al pubblico:
martedì e giovedì: 10.00-12.30.
La richiesta può essere inoltrata via mail:
cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it.
La consegna della copia della cartella clinica avviene in genere dopo almeno 30 giorni.
NOTIZIE DI INTERESSE GENERALE:
- Assoluto divieto di fumare (incluse sigarette elettroniche) in tutto l’Ospedale.
- Telefono: Si prega di limitare l’uso del telefono cellulare all’interno della stanza di degenza nel rispetto degli altri pazienti, e di spegnerlo durante il giro medico e nei momenti di riposo.
- Per i lavoratori dipendenti , su richiesta dell’interessato, verrà rilasciato un certificato per il datore di lavoro.
- Assistenza Religiosa: la Santa Comunione viene portata al letto dei malati a coloro che ne fanno richiesta al cappellano o all’assistente religioso. La Confessione e l’Unzione degli Infermi possono essere chieste al cappellano durante la visita
- Ristorante: chi presta assistenza alle persone ricoverate può pranzare al ristorante aziendale interno previo acquisto del buono pasto presso il ristorante aziendale sito al piano –1.
- Edicola: Al piano terra si trova: Bar con edicola. Orario: 7.00-19.00 nei giorni feriali, 7.00-14.00 nei giorni festivi
CUP (Centro Unico di Prenotazione):
Da telefono fisso: n° Verde
800038990 (dal Lunedì al Venerdì, ore 8.30-17.00)
Da telefono cellulare:
0424884050 o
0445509800
Dallo Sportello del CUP (dal lunedì al venerdì, ore 8.00-17.30, sabato 8.30-12.00 solo ritiro referti)
Da e-mail dal portale www.aulss7.veneto.it
PRENOTAZIONI LIBERA PROFESSIONE
Da telefono:
0424889831 (dal lunedì al venerdì, ore 8.00-17.30)
Dallo sportello della libera professione (dal lunedì al venerdì, ore 8.00-17.30)
Da e-mail dal portale www.aulss7.veneto.it
Le principali prestazioni sono:
- EEG (ELETTRO- ENCEFALOGRAMMA) Il ritiro referti si effettua presso la Segreteria dell’Ambulatorio di Neurologia, entro 15 giorni dall’esecuzione dell’esame. E’ richiesto dal Medico di Medicina Generale,dallo Specialista Neurologo o da altri specialisti .
- STUDIO NEURO-FISIOLOGICO (ELETTROMIOGRAFIA) La consegna del referto è immediata o dopo 15 giorni E’ richiesto dallo Specialista Neurologo, Ortopedico, Fisiatra, Neurochirurgo, Medico di Medicina Generale o da altri specialisti. Viene eseguito presso l’ambulatorio di Neurologia situato al 1° piano. La refertazione è a cura dello specialista Neurologo.
- POTENZIALI EVOCATI (SOMATOSENSITIVI, MOTORI, ACUSTICI, VISIVI) Il ritiro referti si effettua presso la Segreteria dell’Ambulatorio di Neurologia, entro 15 giorni dall’esecuzione dell’esame Vengono richiesti dallo Specialista Neurologo, Neurochirurgo o da altri specialisti. Vengono eseguiti presso l’ambulatorio di Neurologia situato al 1° piano. La refertazione è a cura dello specialista Neurologo.
- ECO DOPPLERTC (trans-cranico, per la valutazione della pervietà del forame ovale cardiaco). La consegna dei referti è immediata. E’ richiesto solo dallo Specialista Neurologo per i pazienti ricoverati. Viene eseguito e refertato dallo Specialista Neurologo.
BURLINA ALESSANDRO
Medico
SANTANGELO DOMENICO
Medico