Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Amianto

Con il termine asbesto o amianto si intende un insieme di  minerali della famiglia dei silicati. Ha un alto potere isolante sia termico che acustico e per questo in passato ne è stato fatto largo uso mescolato assieme al cemento (Eternit), come coibentante di edifici, tetti, treni etc.

L’amianto, se inalato, è pericoloso per la salute a causa delle fibre che lo costituiscono. La legge 257/92 ha vietato, in Italia, la produzione, il commercio, l'estrazione e l'importazione di amianto e dei prodotti che lo contengono.

Gli interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto (es. Eternit) possono essere effettuati solo da imprese in possesso di specifiche abilitazioni e i lavori possono essere effettuati dopo presentazione di un piano di lavoro allo SPISAL competente qualora comporti la rimozione o la demolizione del materiale contenente amianto.

Si fa presente che per la rimozione di manufatti in cemento amianto e per la raccolta di lastre già a terra i lavori di rimozione e bonifica potranno iniziare decorsi i 30 giorni dall’invio del piano di lavoro, come previsto dall’art. 256 del D.Lgs. 81/08. (Vedasi nota n. 35595 del 01/09/2014 allegata)

Nei suddetti piani di lavoro dovrà essere specificata la data di inizio lavori ed in caso di variazioni dovrà essere comunicata al Servizio almeno 48h prima dell’inizio lavori. 
Con la delibera della Giunta Regionale 265 del 2011 sono state introdotte le attività ESEDI (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità) dove vengono definite le attività di manutenzione,  rimozione e incapsulamento di materiale contente amianto di piccole entità (es lastre di copertura in cemento amianto fino a 10 mq). Tali attività devono rispondere ai requisiti indicati nell’allegato A della DGRV 265/2011.
Possono svolgere tali attività meccanici, idraulici, lattonieri, elettricisti, muratori purché abbiano effettuato specifici corsi di formazione.

 

Il cittadino che vorrà rimuovere da sé i manufatti contenenti amianto dovrà rivolgersi a ditte in possesso di specifiche abilitazioni per ricevere il kit di smontaggio e l’adeguata informazione.

FileDimensioneAzioni
Dgrv 265.1145.91 KB
Allegato A Dgrv 265.11131.86 KB
Attività esedi estratto14.91 KB
Ultimo aggiornamento: 14/06/2023