Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Recupero e Riabilitazione Funzionale

Ospedale SantorsoRecupero e Riabilitazione Funzionale

Direttore : FRANCESCA ROSSETTO

La UOC di Recupero e Riabilitazione Funzionale (RRF) fa parte del Dipartimento Medico dell'ULSS 7 Distretto 2 e del Dipartimento funzionale di Riabilitazione Ospedale Territorio. Comprende un reparto di 22 posti letto di riabilitazione intensiva (codice 56) ubicato presso il PO Alto Vicentino di Santorso e si occupa inoltre dell'attività ambulatoriale che viene erogata sia nel PO di Santorso, che presso le due sedi distrettuali della Casa della Salute di Schio e del Centro Polifunzionale di Thiene. Comprende inoltre il polo diagnostico del centro Hub di riferimento regionale per il linfedema medio-grave.
La UOC di RRF si occupa della diagnosi e del trattamento di deficit motori, sensitivi, cognitivi, della comunicazione e della deglutizione conseguenti a lesioni del sistema Nervoso Centrale e Periferico, dei deficit dovuti a lesioni del sistema muscolo scheletrico e dell'apparato respiratorio nonchè della patologia linfatica. Si rivolge ad utenti adulti e in età evolutiva (in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile distrettuale). Collabora con la SC di Cardiologia per la riabilitazione cardiologica.
  Attività di degenza con presa in carico globale (medico, infermieristico, assistenziale) per pazienti adulti con necessità di percorso riabilitativo intensivo. 
Attività ambulatoriale divisionale di visita fisiatrica e foniatrica (età adulta ed età evolutiva), prescrizione ausili e protesi, trattamenti fisioterapici, logopedici, massoterapici, terapie fisiche.
Visite fisiatriche e trattamenti riabilitativi a domicilio.
Ambulatori di secondo livello (su invio di medico specialista) per patologia linfatica, spasticità, M di Parkinson e parkinsonismi, valutazione mani traumatizzate, deficit del nervo facciale. Analisi del movimento, ambulatorio interventistico.
Polo diagnostico del Centro Hub regionale per la diagnosi del linfedema medio-grave
 

Dove siamo

Ospedale di Santorso Via Garziere, 42 Santorso (VI):
Area degenze Piano 3 - scala D.
Area ambulatori e palestre
Piano 1 - Scala B.

Casa della Salute via S. Camillo de Lellis, 1, Schio (VI) Ambulatori Piano 0.

Centro Sanitario polifunzionale Boldrini, via Boldrini 1 Thiene (VI) Piano 0.
 

Come contattarci

Ospedale di Santorso:
Centro Sanitario Polifunzionale di Thiene (ex ospedale):
Segreteria Tel 0445 388202 dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì
e-mail: fktthsegre@aulss7.veneto.it
fax 0445 388114

Casa della Salute di Schio (ex ospedale):
Segreteria  Tel 0445 598121 dalle 8.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì
 e-mail: fktscsegre@aulss7.veneto.it
fax 0445 598358

 
Orario di Visita ai Degenti
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
Orario Disponibilità Medici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
12:00-13:00
12:00-13:00
11:00-13:00
11:00-13:00
12:00-13:00
Previo accordo telefonico al n. 0445571372 (per le degenze)
Orario pasti
Dalle ore 8:00 colazione;
dalle 12:00 pranzo;
dalle 18:00 cena.
Degenze: su indicazione fisiatrica data in consulenza o durante visita ambulatoriale 
Ambulatori divisionali fisiatrici: con impegnativa per “visita di medicina fisica e riabilitazione” (specificando se per ausili) per l’età adulta; con impegnativa di “visita di medicina fisica e riabilitazione pediatrica” per soggetti <16 anni. 
Ambulatori divisionali foniatrici: con impegnativa di “visita foniatrica”.
Ambulatori fisiatrici di secondo livello: con impegnativa di visita di medicina fisica e riabilitazione erogata da specialista

Devo fare una visita
Al momento della visita è importante avere con sé un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria, la documentazione clinica precedente e la lista dei farmaci utilizzati (per ulteriori informazioni consultare il documento sicurezza_ambulatori).

Devo essere ricoverato
Al momento del ricovero è importante avere con sé:
un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria, la documentazione clinica precedente, la lista dei farmaci, biancheria di ricambio e necessario per l'igiene personale, tuta da ginnastica e scarpe chiuse o da ginnastica (per ulteriori informazioni consultare il documento sicurezza_rrf).

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.

Prenotazione Visite

Per attività ambulatoriale divisionale fisiatrica età adulta o foniatrica prenotazione tramite CUP 
Per età evolutiva prenotazione presso la segreteria di Schio 
Per gli ambulatori di secondo livello inviando impegnativa di visita di medicina fisica e riabilitazione (emessa da specialista) alla segreteria di Santorso
Degenze: costi a carico del SSN 
Prestazioni ambulatoriali: costi a carico del SSN (con pagamento del Ticket se dovuto) ad eccezione di alcune terapie fisiche e massoterapiche, secondo normativa vigente.
Rieducazione funzionale secondo la Teoria neurocognitiva, terapia manuale, fisioterapia robotizzata (Hunova), addestramento ad uso di ausili, protesi, ortesi, logopedia per i disturbi del linguaggio, della fonazione, della deglutizione, elettrostimolazione neuromuscolare e biofeedback per la deglutizione, massoterapia per drenaggio linfatico, bendaggio multistrato multicomponente sec Belgrado, bendaggio elastico, taping, massoterapia decontratturante, trattamento cicatriziale, confezionamento ortesi statiche e dinamiche per polso e mano, laserterapia (MLS), ultrasuonoterapia, TENS. Infiltrazioni, mesoterapia, inoculazione tossina botulinica, blocco fenolico, analisi computerizzata del movimento. Al centro hub: valutazione clinica, linfofluoroscopia, ecografia parti molli, capillaroscopia, termografia.
 
ROSSETTO FRANCESCA

Medico

BIOTTO ENRICA

Medico

CANTELE FRANCESCA

Medico

FILIPPI OTTAVIA

Medico

MANTOVANI GIULIA

Medico

POZZER NICOLA

Medico

REGONESI DANIELA

Medico

ROSIN RITA

Medico

Ultimo aggiornamento: 10/07/2023
Ospedale Santorso