Dove siamo
Centro Sanitario Polifunzionale – Via Boldrini, 1 Thiene, piano terra vicino alle casse.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Come accedere:
Per la consegna di prescrizioni è possibile rivolgersi agli sportelli distrettuali o inviare mail a protesi.thiene@aulss7.veneto.it,
Come contattarci:
Per parlare con un operatore del Servizio Protesica inviare mail a protesi.thiene@aulss7.veneto.it o contattare il numero 0445/389145 nei seguenti orari:
dalle ore 10.30 – 12.30 e 14.00 - 15.00 il lunedì e giovedì
dalle ore 10.30 – 12.30 il martedì, mercoledì e venerdì
Email per invio prescrizioni ausili: protesi.thiene@aulss7.veneto.it o consegna presso gli sportelli distrettuali.
Cosa facciamo:
RICHIESTA E FORNITURA DI AUSILI PER ASSORBENZA
Per nuove forniture inoltrare prescrizione all’indirizzo protesi.thiene@aulss7.veneto.it indicando recapiti telefonici dove essere ricontattati
Per informazioni o variazioni relative a forniture già attive di pannoloni è attivo il numero 0445 389563 il giovedì dalle 12:30 alle 15:00.
QUALI PROTESI E AUSILI FORNIAMO
Protesi ed Ausili su misura (Elenco n. 1 Nomenclatore Tariffario)
- Busti e tutori
- Ausili addominali
- Scarpe e plantari ortopedici
- Protesi arto superiore e inferiore
- Protesi oculari, lenti oftalmiche e a contatto
- Protesi acustiche
- Protesi mammarie
- Carrozzine pieghevoli
- Stabilizzatori, seggioloni polifunzionali, sistemi di postura modulari e su misura.
Protesi ed Ausili di serie (Elenco n. 2 Nomenclatore Tariffario)
- Sedie con dispositivo W.C.
- Deambulatori
- Sollevatori mobili
- Cuscini e materassi antidecubito
- Letti ortopedici
Ausili Tecnologici (Elenchi n. 2 e 3 Nomenclatore Tariffario)
- Video ingranditori
- Comunicatori alfabetici
- Comunicatori simbolici
- Montascale
- Ventilatori polmonari
Ausili per stomia e incontinenza (Elenco n. 2 Nomenclatore Tariffario)
- Ausili per assorbenza (pannoloni, telini)
- Cateteri vescicali
- Ausili per stomie
CHI NE HA DIRITTO
Hanno diritto all’erogazione dei dispositivi contenuti nel nomenclatore gli assistiti di seguito indicati, in relazione alle loro menomazioni e disabilità invalidanti:
COME SI OTTENGONO
La normativa prevede che la richiesta di Protesi ed Ausili sia redatta da un medico specialista del SSN (medici specialisti ospedalieri o del territorio) o convenzionato, competente per patologia.
La prescrizione deve contenere un dettagliato programma terapeutico ed alla stessa deve essere allegata, in busta chiusa, la diagnosi.
Alle prescrizioni di ausili su misura (elenco n. 1 Nomenclatore Tariffario) va allegato un preventivo di spesa emesso da ditta convenzionata. La scelta di quest’ultima è prerogativa dell’utente.
Per le restanti tipologie di ausili (elenchi 2 e 3 Nomenclatore Tariffario) la prescrizione deve pervenire presso l’Ufficio Protesi ed Ausili.
PARTICOLARI MODALITÀ DI FORNITURA
TERMINI DI RINNOVO DELLE PROTESI ED AUSILI
Per ogni tipologia di protesi ed ausilio la normativa prevede dei tempi minimi di rinnovo dell’erogazione degli stessi.
COLLAUDI
Il collaudo accerta la congruenza clinica e la rispondenza ai termini dell’autorizzazione di un dispositivo.
ATTENZIONE
L’assistito è tenuto a chiedere allo specialista prescrittore il collaudo del dispositivo fornito, entro 20 gg dalla data della consegna. Qualora l’assistito non provveda a tale compito può incorrere nelle sanzione fissate dalla Regione.
RIUTILIZZO DEI PRESIDI
I presidi in precedenza forniti e non più utilizzati (ad esempio: carrozzine, letti, materassi, ecc.), devono essere restituiti presso il magazzino dell’Ufficio Protesi ed Ausili, nel più breve tempo possibile, dopo accurata pulizia.
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Fornitura protesi ed ausili | 150.55 KB | |
Nuovi requisiti per contributo acquisto parrucca | 852.21 KB |