Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati (SVIA)

Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati (SVIA)

Direttore : FABRIZIO DE STEFANI

Il Servizio Veterinario di Igiene degli alimenti di Origine animale (SVIA) è una delle Unità Operative Complesse che costituiscono il Dipartimento di Prevezione. 
Opera mediante tre articolazioni territoriali con sede a Thiene, Marostica e Asiago.

Garantiamo ai cittadini l’offerta di alimenti di origine animale sani, sicuri e giusti, all’insegna di pratiche commerciali leali e moralmente corrette.

Tuteliamo la salute dei consumatori attraverso il controllo ufficiale degli alimenti di origine animale e dei loro derivati, lungo tutta la filiera agroalimentare, alle fasi di produzione, trasformazione, deposito, trasporto, distribuzione e commercializzazione.

Imponiamo alle Imprese che trasformano la vita in alimento l'adozione di tutti i provvedimenti necessari a evitare e a ridurre al minimo l’ansia e la sofferenza degli animali durante il processo di macellazione o abbattimento, tenendo conto delle migliori pratiche nel settore e dei metodi consentiti dalla regolamentazione europea di settore.
  Il Servizio veterinario di igiene degli alimenti di origine animale attua in modo prioritario le attività di controllo ufficiale mediante l’intervento di medici veterinari specialisti e di tecnici della prevenzione, nel rispetto di standard e linee guida operative internazionali di provata efficacia, con l’obiettivo di promuovere il costante e continuo miglioramento del livello della sicurezza del nostro patrimonio alimentare e di tutelare la salute pubblica, anche per mezzo di azioni di educazione sanitaria agli addetti e di promozione alla salute nei confronti dei cittadini consumatori.

L’attività di controllo ufficiale è modulata in base a classi di rischio definite nei seguenti settori di produzione e commercializzazione di alimenti:
• filiera delle carni fresche congelate, preparate e dei prodotti a base di carne, di ungulati domestici (specie bovine, ovine e caprine), pollame e lagomorfi (volatili d’allevamento, conigli, lepri e roditori), selvaggina d’allevamento, selvaggina selvatica, carni macinate, preparazioni di carni e carni separate/recuperate meccanicamente e prodotti a base di carne.  Con particolare riguardo al controllo ufficiale su:
  - il trasporto di animali vivi ai macelli;
  - i macelli e i laboratori di sezionamento;
  -  l’igiene di macellazione e l’igiene durante le operazioni di sezionamento e di disosso;
  - la macellazione d’urgenza, al di fuori del macello, e la macellazione nell’azienda;
  - i requisiti di temperatura durante la trasformazione e la conservazione;
  - i corsi di formazione per i cacciatori in materia di igiene e sanità;
  - il trattamento della selvaggina, di grandi e piccole dimensioni.
• filiera del latte crudo e i prodotti lattiero-caseari, con particolare riguardo all’igiene dei locali e delle attrezzature e dei processi produttivi, al confezionamento, all’imballaggio, all’etichettatura e alla marchiatura di identificazione.
• filiera dei prodotti della pesca, pesci di mare o di acqua dolce, compresi crostacei e molluschi, sia selvatici che allevati. I controlli si applicano ai prodotti della pesca decongelati non trasformati e ai prodotti della pesca freschi, nonché dei molluschi bivalvi vivi.
• filiera delle uova e ovoprodotti con particolare riguardo all’igiene dei locali e delle attrezzature e dei processi produttivi, al confezionamento, all’imballaggio, e alla marchiatura di identificazione.
• filiera del miele.
Il controllo ufficiale SVIA si estende, inoltre, ai processi produttivi riguardanti la produzione e l’immissione in commercio di:
cosce di rana e chiocciole;
grassi fusi di origine animale e ciccioli;
stomachi, vesciche e intestini trattati;
gelatina, collagene, colla di pesce e amminoacidi;
cagli;
nuovi alimenti di origine animale (novel food). 

 

Dove siamo

Distretto 1 Bassano
Sede di Marostica: Via Panica, 13 Marostica (VI) - Centro Socio Sanitario “Prospero Alpino” (ex Ospedale) - Piano Terra

Sede di Asiago: Via Cairoli, 1 Asiago (VI) - Piano Terra

Distretto 2 Alto Vicentino
Sede di Thiene: Via Boldrini, 1 Thiene (VI) - Centro Sanitario Polifunzionale "Boldrini" (ex Ospedale) - Piano 6

 

Come contattarci 


Sede Operativa e Segreteria di Thiene, Marostica e Asiago
Tel. 0445389356
fax  0445389271
e-mail: sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it
Pec: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Orario di accesso per il pubblico: su appuntamento

 
Orario Struttura
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-13:00
orario per emergenze notturne e festive:
  • dalle ore 18:00 alle ore 08:00 dei giorni feriali
  • dalle ore 13:00 del sabato alle ore 08:00 del lunedì successivo
  • dalle ore 18:00 del giorno festivo infrasettimanale alle ore 08:00 del giorno successivo alla festività infrasettimanale
Orario Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
Tutta la richiesta di documentazione deve avvenire mediante invio di un email a: protocollo.aulss7@pecveneto.it.
Le principali prestazioni erogate sono le seguenti:
  • Ispezione degli animali alla macellazione e della selvaggina cacciata;
  • Sorveglianza sul benessere degli animali all’arrivo nel luogo di macellazione e durante le fasi di macellazione.
  • Controllo Ufficiale presso gli stabilimenti di produzione e gli esercizi di commercializzazione di alimenti di origine animale
  • Gestione delle emergenze e degli stati di allerta in campo alimentare;
  • Attuazione del Piano Regionale Integrato dei Controlli per la parte di competenza;
  • Rilascio delle certificazioni per l’esportazione di alimenti verso Paesi Terzi;
  • Attività inerenti il riconoscimento comunitario degli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale e registrazione degli operatori del settore alimentare nella Banca Dati Regionale;
  • Rilascio di certificato sanitario in caso di macellazione d'urgenza al di fuori del macello, comprensivo di scheda clinico-anamnestica
  • Iniziative di formazione e informazione connesse alla sicurezza alimentare.
  • Attività integrate con altri Servizi del Dipartimento e altre Autorità di controllo;
  • Collaborazione con altri Enti/Amministrazioni per l’effettuazione di controlli ufficiali sugli scambi intracomunitari di alimenti di origine animale (Ministero della Salute - UVAC) e sull'ettichettatura obbligatoria delle carni bovine (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste);
  • Attività svolte in pronta disponibilità notturna e festiva H24-7/7;
Interventi su richiesta di privati e/o di Enti Pubblici:
- interventi a supporto delle Forze dell’Ordine;
- attività di polizia veterinaria
  • Valutazione e parere preventivo di progetti di strutture destinate alla filiera alimentare ai fini del rilascio di autorizzazioni, registrazioni o riconoscimenti; con o senza sopralluoghi. Istruzione di pratiche relative al riconoscimento CE di stabilimenti che trattano prodotti alimentari di origine animale.
  • Attività di consulenza tecnica nei confronti di operatori del settore alimentare, con o senza sopralluogo.
  • Attività di formazione/informazione a richiesta di associazioni, enti e privati.
DE STEFANI FABRIZIO

Veterinario

BRESOLIN CHIARA

Veterinario

DE NADAI VALENTINA

Veterinario

DE SANDOLI GIOACCHINO

Veterinario

GOZZI GIUSEPPE

Veterinario

LA CAGNINA AFRA

Veterinario

MACULAN LUCIO

Veterinario

MANCUSO ANGELO

Veterinario

MARANO CARMINE

Veterinario

MOSELE PAOLO GIORGIO SANTO MATTE

Veterinario

PASQUALIN DARIO

Veterinario

POLIGNIERI ANDREA EMMANUELE

Veterinario

REBECCHI LODOVICO

Veterinario

Ultimo aggiornamento: 17/07/2023
Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati (SVIA)