Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Nefrologia/Dialisi

Ospedale SantorsoNefrologia-Dialisi

Direttore : MASSIMO MARCHETTI

Responsabile: DR. ANTONINO PREVITI


L'Unità Operativa Semplice di Nefrologia e Dialisi ha come mission la rilevazione e il controllo delle condizioni a rischio di nefropatia, la diagnosi precoce, la terapia e la prevenzione secondaria delle patologie renali evolutive, il rallentamento della progressione della insufficienza renale, il trattamento sostitutivo della funzione renale mediante dialisi extracorporea o peritoneale e l’inserimento in lista trapianto Ci occupiamo delle “Nefropatie”, cioè di tutte le patologie che riguardano i reni (escluse le patologie chirurgiche, che sono di pertinenza dell'urologo). In modo particolare trattiamo le glomerulonefriti sia primitive che secondarie a malattie sistemiche, autoimmuni, dismetaboliche, ematologiche o neoplastiche, e genetiche, ma anche di ipertensione, screening metabolico della calcolosi renale, infezioni delle vie urinarie.
E’ presente un Ambulatorio di uremia (per rallentare la progressione di malattia nei pazienti in stadio avanzato) ed un Ambulatorio per la diagnosi e la cura delle Glomerulonefriti. Una vasta area di interesse è rappresentata dall'insufficienza renale sia acuta che cronica, che può essere curata con la terapia medica oppure con la dialisi extracorporea e la dialisi peritoneale.  Quest'ultima, grazie alla sua semplicità, può essere eseguita a domicilio dal paziente stesso, dopo adeguato addestramento e possiamo offrire anche un servizio di telemonitoraggio e teledialisi per il paziente in dialisi peritoneale con supporto
medico/infermieristico da remoto.
I pazienti che hanno necessità di ricovero possono venire ricoverati, se vi è indicazione da parte del nefrologo presso la degenza Nefrologica dell’Ospedale San Bassiano oppure presso le degenze mediche o chirurgiche dell’Ospedale di Santorso. I pazienti candidabili al trapianto di rene eseguono i controlli necessari presso la nostra struttura e vengono poi avviati ai Centri che eseguono il trapianto (in Veneto i più vicini sono Vicenza e Padova).

 

Malattia Renale Cronica-Attività Ambulatoriale di primo Livello (ambulatorio Nefrologico)
Ambulatorio di II° livello (Ambulatorio Uremia-Ambulatorio Patologie Glomerulari)
Attività Dialitica per paziente cronico (Emodialisi e Dialisi Peritoneale)
Attività Dialitica Continua o Intermittente presso reparti ad alta Intensità di Cura.

Dove siamo

Ospedale di Santorso: Via Garziere 42, Santorso (VI)
Ambulatori: Scala A, Piano 0 oppure Piano 1 - Poliambulatori 1 e 2
Centro di Emodialisi e Centro di Dialisi Peritoneale:  Scala A,  Piano 0
 

Come contattarci

Segreteria 
Tel. 0445 571250  ore 8.00 – 15.00 dal lunedì al venerdì 
fax 0445571261
e-mail: emosa@aulss7.veneto.it

Infermiere Coordinatore 
Tel. 0445 571254 ore 8.00 – 15.00 dal lunedì al venerdì

Centro Emodialisi  
Tel. 0445 571263  ore 7.00 – 19.30 dal lunedì al sabato

Centro Dialisi Peritoneale
Tel. 0445 571262   ore 7.30 – 15.00 lunedì, mercoledì e giovedì

Orario Emodialisi
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
07:00-19:30
07:00-19:30
07:00-19:30
07:00-19:30
07:00-19:30
07:00-19:30
Per urgenze negli orari di chiusura del Centro i pazienti debbono rivolgersi al Pronto Soccorso.
Dialisi peritoneale
lunedì mercoledì giovedì
07:30-15:00
07:30-15:00
07:30-15:00
Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-15:00
08:00-15:00
08:00-15:00
08:00-15:00
08:00-15:00
Orario Disponibilità Medici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-15:00
08:00-15:00
08:00-15:00
08:00-15:00
08:00-15:00
Pazienti: previo appuntamento/accesso telefonico in Segreteria/Coordinatore
Medici di famiglia: previo appuntamento/accesso telefonico in Segreteria/Coordinatore
Informatori Scientifici: previo appuntamento in Segreteria
Si accede alla Prima Visita Nefrologica tramite impegnativa del Curante.
Le impegnative per visite successive alla prima vengono rilasciate dal medico nefrologo con Presa in carico.
Il paziente in  emodialisi cronica accede secondo orario concordato a giorni alterni.
Il paziente in dialisi peritoneale accede secondo appuntamento consegnato al momento dell'appuntamento precedente. 
 
 
La Prenotazione è indispensabile; qualora si necessiti di una valutazione urgente, in assenza di impegnativa il paziente deve recarsi presso il Pronto Soccorso. 
La Prima Visita Nefrologica e la Visita Nefrologica di controllo vengono pagate secondo tariffario regionale.
Il medico Nefrologo rilascia in caso di accertata patologia l'esenzione specifica. 
RICONOSCERE GLI OPERATORI
Medici = divisa* bianca oppure camice bianco
Infermieri coordinatori = divisa* bianca+ taschino verde
Infermieri = divisa* bianca+ taschino blu
Operatori Socio Sanitari - OSS = divisa* bianca+ taschino giallo
Studenti Infermieristica = divisa* bianca+ taschino rosso

* La divisa è formata da casacca e pantaloni                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         
CONSENSO E RISERVATEZZA
Consenso al trattamento Il medico la informerà sulla sua malattia e sulla cura e le chiederà di firmare il consenso per attuare terapia ed accertamenti diagnostici. Informi il medico su farmaci assunti, anche naturali, uso di contracettivi orali e presenza di allergie.
Riservatezza All’ingresso le sarà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sulla sua salute.
Avvisi parenti ed amici che il personale sanitario non può informarli sulla sua salute senza esplicita autorizzazione.                                                                                                               
REGOLE DI COMPORTAMENTO
• Spazi comuni: utilizzi gli spazi a disposizione nel rispetto degli altri ricoverati. Mantenga basso il volume della voce e usi le cuffie per la tv.
• Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere usato solo per telefonate durante le degenze e in caso di effettivo bisogno, ma non quando il personale sanitario lavora nella stanza di degenza o mentre lei è sottoposta ad accertamenti o visite.
• E’ assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso e al Pronto Soccorso.
• Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.                                                                                                                                                                                                                                                                                                        
SICUREZZA 
Lavaggio delle mani Per evitare le infezioni è indispensabile che lavi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici. Inviti anche i suoi familiari a farlo.
Igiene ambientale Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia tenga in ordine il suo comodino e depositi i suoi effetti personali (soldi, portafogli, cellulare) nell’armadietto chiuso a chiave.

SERVIZI 
Volontari  I volontari svolgono accoglienza all’interno dell’ospedale e attività di assistenza in alcuni reparti.
Servizi di supporto:
  • distributore automatico di bevande calde, fredde e snaks
  • bar e ristorante per degenti e visitatori
  • edicola, parafarmacia, sanitaria
Spiritualità: Per i cattolici è disponibile una Cappella al Primo Piano.
Messa alle ore 7:30 nei giorni feriali e alle 9:00 nei giorni festivi.
 
Prima Visita Nefrologica
Visita Nefrologica di controllo
Dialisi Extracorporea (Bicarbonato dialisi, Emodiafiltrazione in pre-post diluizione, HFR, AFB)
Dialisi Peritoneale (APD-CAPD-TELEDIALISI)
Consulto Nefrologico presso reparti di degenza ordinaria e presso reparti ad alta intensità di cura
MARCHETTI MASSIMO

Medico

KIKONDE KAPYA WA BA BWATO

Medico

MAGONARA FIORENZA MARIA

Medico

PREVITI ANTONINO

Medico

Ultimo aggiornamento: 25/09/2023
Ospedale Santorso