Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale SantorsoGeriatria

Direttore : LUCA PELLIZZARI

Il nostro lavoro in Geriatria consiste nel prenderci cura, dalla diagnosi al trattamento, di pazienti con età superiore ai 65 anni affetti da patologie acute, ma anche croniche riacutizzate quali:
scompenso cardiaco e malattie cardiovascolari, malattie cerebrovascolari acute, neoplasie, malattie infettive, patologie gastrointestinali, osteopatie metaboliche, disturbi cognitivi e comportamentali.

Al paziente anziano con frattura di femore garantiamo un percorso clinico-assistenziale integrato che prevede una valutazione Geriatrica all’ingresso, una presa in carico globale durante tutta la degenza sia in Ortopedia che in Geriatria e la definizione di un programma riabilitativo/riattivativo post degenza.

Tramite l’ambulatorio dedicato ai disturbi cognitivi (C.D.C.D.) diamo avvio al percorso diagnostico dei pazienti con deterioramento cognitivo, stiliamo il Piano terapeutico per la prescrizione di farmaci per i quali è previsto, definiamo il monitoraggio nel tempo.

Tramite l’ambulatorio divisionale vengono effettuate valutazioni specialistiche su richiesta del Medico di Medicina Generala

Laddove necessario si provvede alla prescrizione dei presidi finalizzati a qualificare le manovre assistenziali del Caregiver e migliorare l’autonomia della persona anziana

Per le situazioni clinico assistenziali di particolare complessità e che necessitano di una presa in carico multi professionale a domicilio, viene attivata l’equipe Dimissioni Protette, contattato il Medico di Medicina Generale e programmata/eseguita eventuale Unità Valutativa Multi Dimensionale (UVMD). Il reparto di Geriatria si occupa della diagnosi e della cura di pazienti con età superiore ai 65 anni affetti dalle seguenti patologie acute e/o croniche riacutizzate: scompenso cardiaco e malattie cardiovascolari, malattie cerebrovascolari acute, neoplasie, malattie infettive, patologie gastrointestinali, osteopatie metaboliche, disturbi cognitivi e comportamentali. Il reparto garantisce inoltre un percorso clinico-assistenziale integrato del paziente anziano con frattura di femore e collabora quotidianamente con l’equipe Dimissioni Protette e la Centrale Operativa Territo- riale per garantire continuità di cure ed adeguata presa in carico dei Servizi Territoriali di pazienti critici e/o terminali.

Dove siamo

Ospedale di Santorso:
Reparto: scala D, piano 1

Attività ambulatoriali programmate: scala A, Poliambulatorio 1, ambulatorio 15

Centro per il Deterioramento Cognitivo e le Demenze: scala A, Poliambulatorio 1, ambulatorio 15

Come contattarci

Segreteria Dipartimento Medico
0445 571591 ore 9.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì, non festivi
segdipmed@aulss7.veneto.it

Infermiere coordinatore
0445 571384 ore 12.00 - 14.00 dal lunedì al venerdì, non festivi

Degenze
0445 571380

Direttore
0445 571351 
fax 0445 571389

e mail: cristina.cortiana@aulss7.veneto.it
             gianpaolo.marchetti@aulss7.veneto.it
Orari pasti
Dalle ore 8:00 colazione, dalle 12:00 pranzo, dalle 18:00 cena
Orari visitatori
Dalle ore 15:00 alle 21:00 tutti i giorni, al massimo due persone in stanza per ogni ricoverato. I visitatori non devono sedersi nei letti liberi od occupati, devono uscire dalla camera quando il medico è dentro o quando il personale svolge attività di assistenza/pulizia, evitando di sostare nei corridoi; le assistenze sono pregate di accomodarsi nell’apposito soggiorno situato all’inizio del reparto.
Devo fare una visita
È il medico di medicina generale a richiedere una visita geriatrica, se lo ritiene opportuno; è necessario specificare se “Visita geriatrica” in ambulatorio Divisionale o “Visita geriatrica presso l’ambulatorio CDCD (Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze)” in caso di presenza di disturbi cognitivi (valutati dal MMG con apposita Scala di valutazione).

Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso, contenitore per la protesi dentaria, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
È necessario lasciare uno o più recapiti telefonici e il nominativo di un familiare referente che terrà i contatti con il medico e il personale infermieristico.

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione. Per eventuali delucidazioni o per problematiche insorte nei primi giorni dopo la dimissione è possibile contattare al telefono l'Unità Operativa direttamente o tramite il medico curante.

INFORMAZIONE
Informazioni sulle cure

Il paziente o i suoi famigliari (autorizzati) possono chiedere informazioni al medico referente, al termine delle visite mediche dalle 12:00 alle 13:30 circa. Si può incontrare il Direttore previo contatto con il medico di stanza e/o la coordinatrice infermieristica. Non vengono fornite informazioni telefoniche.
Informazioni sulla assistenza
Si possono chiedere informazioni all’infermiere di riferimento tutti i giorni dalle 12:30 alle 13:30 o al coordinatore infermieristico dal lu- nedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 o dalle 11:30 alle 13:30 o su appuntamento previa telefonata al 0445 571384. Aiuti gli infermieri ad assisterla al meglio rivolgendosi loro solo in caso di necessità e non interrompendo l’infermiere, riconoscibile dalla casacca rossa, durante la somministrazione delle terapie.
USCITA - DIMISSIONE
Prima di lasciare il reparto le verrà detto come comportarsi a casa; si accerti di avere tutte le indicazioni e la sua documentazione presentata all’ingresso. Lei riceverà:
  • relazione clinica per il medico di famiglia, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle;
  • informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione con la relativa prenotazione
  • le dimissioni con ambulanza, determinate dal medico, sono disponibili solo per persone non autosufficienti o in condizioni cliniche particolari.
  • se fosse necessario proseguire le cure, già durante la degenza sarà programmato un percorso di dimissione integrato con il Gruppo Unico Dimissioni del Dipartimento Cure Primarie.
  • Se dopo la dimissione si dovesse presentare un problema inerente il ricovero contatti il reparto al n 0445-571380.
Distribuzione diretta farmaci:
il Servizio è situato al Piano 1, vicino all’Anatomia Patologica, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 16:00,
tel. 0445 571517.
PELLIZZARI LUCA

Medico

BUGNOLA SERENA

Medico

CASTELLUCCI FEDERICO

Medico

CORSINI FABIANA

Medico

FIPALDINI ELENA

Psicologo

PANOZZO MATTEO

Medico

PERERA CRISTIAN

Medico

SALERNO TRAPELLA GIULIA

Medico

SARTORI MARTA

Medico

Ospedale Santorso