Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Spisal > Tematiche > Maternità e lavoro

La tutela delle lavoratrici madri è regolamentata dal D. Lgs 151/01 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità.

Il decreto prevede l'astensione obbligatoria dal lavoro per un periodo di 5 mesi (2 prima della data presunta del parto e 3 dopo il parto). 

L'astensione anticipata dal lavoro, prima della data del periodo di interdizione obbligatorio, può essere autorizzata nei seguenti casi:

1.    in presenza di complicanze della gravidanza 

il “modello richiesta maternità anticipata per complicanze" compilato e firmato, assieme a fotocopia della carta di identità ed al certificato rilasciato dal ginecologo deve essere inviato a cura della lavoratrice allo SPISAL   preferibilmente via e-mail a spisal@aulss7.veneto.it oppure per posta ordinaria.

Termini di conclusione del procedimento: il provvedimento viene emesso entro 7 gg. lavorativi dalla richiesta.

2.    quando  le condizioni  di lavoro sono  pregiudizievoli alla salute  della donna e del bambino e  la  lavoratrice non può essere  spostata ad altre mansioni → vedi percorso per lavoro a rischio
La richiesta di astensione anticipata per rischio lavorativo deve pervenire, a cura del datore di lavoro, assieme al certificato medico di gravidanza, alla Direzione Territoriale del Lavoro di competenza (DTL).

Direzione Territoriale del Lavoro - Vicenza - CAP 36100 - Viale del Mercato Nuovo, n. 57 - Tel. 0444 226900 -  Email: ITL.Vicenza@ispettorato.gov.it - PEC (Posta certificata): ITL.Vicenza@pec.ispettorato.gov.it 

 

Per informazioni inerenti permessi e congedi a tutela della maternità e della paternità si rimanda alla pagina web dell'INPS dedicata.

Ultimo aggiornamento: 12/06/2023