Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Procreazione Medicalmente Assistita

Ospedale SantorsoProcreazione Medicalmente Assistita

Direttore : SARA FANTINATO

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita è una Unità Operativa Semplice appartenente alla U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia.

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita si occupa di valutare e trattare le diverse cause di infertilità di coppia, ossia quelle condizioni che ostacolino la capacità della coppia di concepire naturalmente. Il nostro Centro si avvale sia di tecniche di I livello, ossia l'Inseminazione Intrauterina (IUI), sia di tecniche di secondo livello, quali la Fertilizzazione in Vitro (FIVET) e l'Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo (ICSI), entrambe seguite da Trasferimento Embrionario in Utero (ET). 
Inoltre disponiamo di una criobanca, presso la quale possono essere conservati sia gameti sia embrioni anche di pazienti in età fertile che si dovranno sottoporre a trattamenti per neoplasia (preservazione della fertilità in oncologia).

Dove siamo

Ospedale di Santorso - Via Garziere, 42 – Santorso (VI):

Ambulatorio  piano 2, scala C

Come contattarci

Centro di Procreazione Assistita 0445571660 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 16:00 .
email: ginth@aulss7.veneto.it

Orario Struttura
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
Orario Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
14:00-16:00
14:00-16:00
14:00-16:00
14:00-16:00
14:00-16:00
Orario Direttore
Il direttore dell’U.O.C. riceve previo appuntamento concordato con la Segreteria
Il primo accesso presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita viene prenotato telefonando alla Segreteria (0445571660) dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, con impegnativa del medico di medicina generale o dello specialista ginecologo per Prima Visita Ginecologica per Fisiopatologia della Riproduzione. All’appuntamento i pazienti si devono presntare muniti di fotocopia del documento di identità e della tessera sanitaria in corso di validità (di entrambi i partner), nonché degli esami indicati al momento della prenotazione. Dovranno essere presenti entrambi i partner in quanto si tratta di un colloquio di coppia.

Il successivo accesso per la consegna degli esami, prescritti in occasione del primo colloquio, viene programmato telefonando alla Segreteria con impegnativa per Visita Ginecologica per Fisiopatologia della Riproduzione di controllo che è stata fornita nel corso della visita precedente.

I successivi accessi per la prescrizione del piano terapeutico e per i trattamenti vengono programmati dal Centro e comunicati alla coppia.
Diagnosi e trattamento delle coppie infertili
Prestazioni:
1.    Diagnosi delle cause di infertilità e inquadramento della coppia infertile: 
a.    prima visita di valutazione della coppia
b.    prescrizione di eventuali esami di approfondimento diagnostico e degli esami preliminari al trattamento di Procreazione Medicalmente Assistitita.

2.    Esecuzione di esami diagnostici per la valutazione delle cause di infertilità, quali: 
      a.    ecografia ginecologica
      b.    sonoisterosalpingografia
      c.    spermiogramma.

3.    Trattamenti di I Livello: Inseminazione Intrauterina (IUI), che consiste nell'iniezione intrauterina del liquido seminale adeguatamente preparato, previa stimolazione ovarica e monitoraggio ecografico della crescita follicolare.

4.    Trattamenti di II Livello: stimolazione ovarica e monitoraggio ecografico della crescita follicolare, seguita da prelievo eco-guidato degli ovociti (pick-up). Gli ovociti vengono poi fatti incontrare con gli spermatozoi in laboratorio (FIVET o ICSI) e gli ovociti fertilizzati vengono mantenuti in coltura per valutare l'eventuale sviluppo di embrioni. Gli embrioni ottenuti possono essere poi trasferiti in utero (embrio trasnfer). Embrioni sovrannumerari o non trasferibili per altre motivazioni vengono crioconservati (congelati) per eventuali successivi transfer.

5.    Crioconservazione (congelamento) sia di gameti sia di embrioni.

6.    Criopreservazione degli ovociti per preservazione della fertilità in pazienti oncologiche con specifiche indicazioni.

7.    Consulenza genetica con Medico specialista per coppie con specifiche indicazioni.

8.    Consulenza psicologica con Psicologa dedicata per coppie con indicazione medica o che ne manifestino il desiderio.
FANTINATO SARA

Medico

IACOVELLI ELENA

Biologo

SORIO ALESSANDRO

Biologo

Ultimo aggiornamento: 04/07/2023
Ospedale Santorso