Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Ostetricia e Ginecologia

Ospedale SantorsoOstetricia e Ginecologia

Direttore : SARA FANTINATO

Nuove indicazioni per emergenza COVID 19 >

L’Ostetricia si occupa della fisiologia e delle problematiche riguardanti la gravidanza, il parto e il puerperio (periodo di circa un mese dopo il parto). Vi sono collegate un servizio ecografico e di diagnosi prenatale, un ambulatorio per le gravidanze a rischio e un servizio di cardiotocografia (rilevazione del battito cardiaco fetale e dell’attività uterina) e di gestione della gravidanza a termine.

In Ginecologia ci prendiamo cura delle donne con malattie dell’apparato genitale, comprese le patologie oncologiche. La chirurgia ginecologica, anche oncologica, è effettuata a livelli di eccellenza con tecnica mini-invasiva (laparoscopica e isteroscopica operativa).

Accogliamo in ginecologia anche le gestanti con problemi della gravidanza fino alla 23° settimana.

Il Centro di Procreazione Assistita (di primo e secondo livello) si occupa della coppia infertile.
CLICCA QUI per approfondimenti


   Opuscolo informativo: "analgesia per il travaglio di parto"
 

Dove siamo

Ospedale di Santorso:
Reparti di Ginecologia e Ostetricia: scala C, piano 2
Sala parto, Pronto Soccorso Ostetrico e Ginecologico: scala C, piano 2
Centro di Procreazione Assistita: scala C, piano 2
Ambulatori: scala A, piano 1, area Poliambulatori 1

Come contattarci

Segreteria Dipartimento 0445 571743 ore 10.00 - 15.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: segdipmat@aulss7.veneto.it

Per prenotare visite ed accertamenti con il SSN o in Libera Professione è necessario rivolgersi al CUP

Reparto Ginecologia 0445 571701

Gli esami istologici saranno valutati dal medico ginecologo. Se non ci sono patologie la paziente non verrà chiamata e riceverà direttamente a domicilio tramite posta ordinaria l’esito dell’esame istologico (dopo circa 40 giorni dall’intervento).

Reparto Ostetricia 0445 571704

Centro di Procreazione Assistita 0445 571660 ore 14.00 - 16.00 dal lunedì al venerdì
email: ginth@aulss7.veneto.it
 

Orario di visita ai degenti

L'accesso ai reparti non Covid è consentito al massimo ad un visitatore alla volta per degente (eventualmente facendo a turno tra visitatori dello stesso paziente) senza limite temporale all'interno della fascia oraria di visita prevista per ogni reparto (vedi dettagli nel paragrafo successivo). Si dovranno mantenere indossati i dispositivi di protezione.
 
Ginecologia: un visitatore per paziente in orario 12.00-13.00 e 19.00-20.00
Ostetricia: i papà possono accedere h 24
I fratellini possono accedere in orario 16.00-18.00
Segreteria Dipartimento Materno Infantile
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
Ambulatori Ostetrici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-18:00
08:00-18:00
Ostetricia per programmazione presa in cura della gravidanza
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
14:30-15:30
14:30-15:30
14:30-15:30
14:30-15:30
14:30-15:30
Ambulatori Ginecologici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-20:00
08:00-20:00
08:00-20:00
08:00-20:00
08:00-20:00
Servizio Prericoveri
lunedì martedì giovedì venerdì
09:00-14:00
09:00-14:00
09:00-14:00
09:00-14:00
Devo fare una visita
Quando vado in qualunque struttura sanitaria porto SEMPRE con me un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e tutti i documenti che riguardano la mia salute (nello specifico precedenti PAP test, ecografie pelviche o addominali, cartelle cliniche o lettere di dimissione di precedenti ricoveri ospedalieri o interventi chirurgici), le ultime analisi, le ecografie e la cartella ostetrica compilata dal ginecologo durante la gravidanza.

Devo essere ricoverato
Raccolgo e riordino tutti i documenti che riguardano la mia salute o la gravidanza attuale.
Devo chiedere come prepararmi, ad esempio se devo stare a digiuno, non bere o altro.
Comunico SEMPRE se ho allergie o intolleranze. Informo subito l’infermiere di eventuali protesi (dentiera, apparecchio acustico, occhiali, ecc.).
Durante il ricovero NON devo portare oggetti di valore, molto denaro o bagagli ingombranti e faccio attenzione ai miei oggetti personali. Porto sempre con me e consegno al Personale le medicine che assumo.

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Mi assicuro di aver ricevuto e soddisfatto tutte le mie richieste, dubbi o domande durante la degenza ed eventualmente chiedo informazioni al Personale prima di lasciare l’ospedale sulle eventuali medicine da assumere (lista con tutte le istruzioni), sulla dieta, sulle attività della vita quotidiana o eventuali altre informazioni. Devo accertarmi che mi sia stato fornito un numero telefonico a cui rivolgermi in caso di necessità e gli appuntamenti per eventuali controlli post ricovero.
FANTINATO SARA

Medico

BELTRAMELLO PAOLA

Medico

BOLOMINI GIULIA

Medico

BRESCIANI VALENTINA

Medico

CALANDRA DAVIDE

Medico

CIRELLI GAETANA

Medico

CUCCAROLLO ANGELA

Medico

DALLE CARBONARE ANDREA

Medico

FERRARESE GIOVANNA

Medico

FRIGO ELENA

Medico

GRANUZZO ELEONORA

Medico

MANFE' SERENA

Medico

MARANGONI MARIA ANGELA

Medico

SANTORO CHIARA BEATRICE

Medico

SIMONETTO CHIARA

Medico

Carta dei servizi
Ultimo aggiornamento: 07/09/2023