In Ostetricia all’Ospedale di Santorso, nonostante la situazione regionale e nazionale di diminuzione della natività, nascono ogni anno più di 1.000 bambini, di cui la maggior parte con parto fisiologico, ma anche con cesarei programmati o d’urgenza.
A tutte le gestanti è stata offerta la possibilità di eseguire l'analgesia in travaglio, 24 ore al giorno, con anestesista dedicato.
In ogni turno di guardia, compreso notturno e festivo, per garantire la massima sicurezza possibile, sono sempre presenti almeno due medici ginecologi, un medico anestesista, un pediatra neonatologo, due ostetriche, una infermiera strumentista e personale ausiliario. in questo modo è possibile assicurare il parto in analgesia ma anche un intervento in emergenza in qualunque momento.
Abbiamo a disposizione unità mobili di trasporto materno e neonatale e possibilità di trasferimento immediato di mamma e neonato in altre strutture ospedaliere (ad esempio per necessità di intervento di chirurgia neonatale).
Nella nostra pediatria sono presenti l’unità di patologia neonatale e di terapia intensiva neonatale, con presenza costante di personale specializzato, per accogliere neonati prematuri e neonati a termine che necessitano di cure mediche intensive.
Nel percorso nascita abbiamo ambulatori e personale specializzato per la diagnosi prenatale (ecografie ostetriche, test combinato, amniocentesi e villocentesi) e l'ambulatorio per le gravidanze a rischio, nel quale sono seguite le gravidanze con patologie della mamma o del feto. Vi è continua collaborazione con altri specialisti (diabetologo, endocrinologo, urologo, infettivologo, ecc.), qualora si rendesse necessario il loro intervento.
È attivo 24 ore al giorno un pronto soccorso ostetrico, con annessa Osservazione Breve Intensiva per definire meglio la situazione clinica delle gestanti che ne necessitino.
Le pazienti con minaccia di aborto, aborto spontaneo e richiesta di interruzione di gravidanza sono ricoverate nella struttura di ginecologia.
Il servizio di psicologia clinica ospedaliera ci garantisce consulenze di valutazione e supporto, qualora si renda opportuno l'intervento dello psicologo.
Vi è continua e costante integrazione con i servizi del territorio (consultori familiari e ambulatori ostetrici) per fornire alle gravide uniformità di assistenza.
A tutte le gestanti viene proposto il corso di preparazione al parto, con incontri formativi teorici e pratici, tenuti nel territorio e in ospedale. Sono previsti anche incontri per la promozione e il sostegno dell'allattamento materno e per il puerperio.
Ospedale di Santorso:
Ostetricia: scala C, piano 2
Ambulatori: scala A, piano 1, area Poliambulatori 1
Calendario:
Le pazienti devono: