Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Emergenza 118

Emergenza 118

Collegamenti utili ai Pronto Soccorso dell'Azienda ULSS 7 Pedemontana:

CHE COS'E' IL 118 ?
Il “118” è il numero telefonico di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario a persone vittime di malori o incidenti di qualsiasi natura
Il “118” mette in contatto il cittadino con una Centrale Operativa che riceve le chiamate e invia personale specializzato e mezzi di soccorso adeguati alle specifiche situazioni di bisogno. La Centrale coordinerà il soccorso dal luogo dell’evento fino all’ospedale più idoneo

Il “118” è un numero gratuito ed è attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24

Il “118” può essere chiamato da qualsiasi telefono, fisso o cellulare. I cellulari sono abilitati a effettuare chiamate verso i numeri di soccorso (118, 112, 113, 115) anche se la scheda non ha più credito. Se si chiama da una cabina telefonica non è necessario né il gettone né la scheda.

QUANDO CHIAMARE IL 118
In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di qualcuno come nel caso di malori, infortuni, traumi, ustioni, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali), annegamento.

DEVO TELEFONARE AL 118
Fornire il proprio recapito telefonico
Spiegare l’accaduto (malore, incidente, etc.)
Indicare dove è accaduto (Comune, via, civico)
Indicare quante persone sono coinvolte
Comunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore?
Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.)

COSA FARE IN ATTESA DEI SOCCORSI
Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione
Coprire il paziente
Incoraggiare e rassicurare il paziente
In caso di incidente, non ostacolare l'arrivo dei soccorsi e segnalare il pericolo ai passanti
Chiamare nuovamente il 118 se le condizioni della persona che ha bisogno dei soccorsi peggiorano

COSA NON FARE IN ATTESA DEI SOCCORSI
NON lasciarsi prendere dal panico
NON spostare la persona traumatizzata
NON somministrare cibi o bevande
NON fare assumere farmaci

CODICE ROSSO: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure

CODICE GIALLO: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita

CODICE VERDE: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili

CODICE BIANCO: non critico, pazienti non urgenti

IL PAZIENTE PIÙ GRAVE HA LA PRECEDENZA ANCHE SU CHI ARRIVA PRIMA O IN AMBULANZA IL CODICE NON È IMMODIFICABILE E PUÒ VARIARE DURANTE L’ATTESA


Essere pronto soccorso aiuta il pronto soccorso

Ultimo aggiornamento: 09/05/2023