Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Terapia Intensiva Neonatale

Ospedale SantorsoTerapia Intensiva Neonatale

Direttore : MASSIMO SCOLLO

L'UOC di Pediatria apparttiene al Dipartimento Medico ed è composta da:

  • UO Pediatria
  • UOS Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
  • Sezione Neonatale
TIN (TERAPIA INTENSIVA NEONATALE) e PATOLOGIA NEONATALE
In un’area interna della Pediatria è collocata la Terapia Intensiva Neonatale (TIN).
E'dotata di 4 posti di terapia intensiva e 6 posti di patologia neonatale. 
Vengono ricoverati neonati a termine e pretermine che richiedono una stretta sorveglianza clinica e interventi sanitari complessi e intensivi.
Vi accedono, oltre ai nati dell’Ospedale di Santorso, anche i neonati provenienti da punti nascita di altri ospedali.

COSA FACCIAMO IN TIN E PATOLOGIA NEONATALE
I medici pediatri e il personale infermieristico garantiscono l’iter diagnostico-terapeutico e la continuità assistenziale a tutti i neonati ricoverati. 
Al fine di offrire la migliore assistenza possibile si avvalgono dell’attività di consulenza di medici specialisti.
La durata del ricovero viene limitata al tempo necessario per l’espletamento dell’iter diagnostico e terapeutico,  assicurando alti standard di qualità, come previsto dal Manifesto dei diritti del bambino nato prematuro (2010) e dalla Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale (1988).
Le sale di degenza sono attrezzate con termoculle, isole neonatali e lettini termici ed ogni postazione è dotata di apparecchiature elettromedicali per garantire l’adeguata assistenza e monitoraggio, supporto ventilatorio meccanico, monitoraggio pressorio invasivo e ipotermia per il trattamento dell’encefalopatia ipossico-ischemica.
Vi sono inoltre altri spazi dedicati alla cura e all’igiene del neonato, all’allattamento e alla preparazione dei pasti.

Marsupioterapia.
Il metodo marsupio (Kangaroo mother care) utilizza il contatto pelle-pelle tra genitore e neonato, ponendo il neonato prematuro o il neonato di basso peso, sul torace del genitore in posizione verticale. In tal modo il piccolo ritrova alcune sensazioni sperimentate durante la vita intrauterina, quali il calore e l’odore dei genitori e il suono del loro battito cardiaco. 
il metodo può essere praticato in tutti i neonati, secondo la valutazione del personale medico e infermieristico.
Le sedute avranno la durata di almeno sessanta minuti perché i cambiamenti frequenti risultano troppo stressanti per il neonato.
Le sezioni di marsupioterapia si svolgono prevalentemente dalle 14.30 o concordando l'orario con i genitori prevalentemnte nelle fasce orario 11.00 - 12.00 o 19.00 - 20.00 
Questi orari potrebbero subire delle variazioni a seconda delle necessità e/o urgenze di reparto.

Allattamento
Le mamme vengono sostenute fin dall'inizio nell'avvio della spremitura del seno per la raccolta del latte da dare al proprio neonato, "perchè ogni bambino prematuro - o ammalato - ha diritto ad usufruire dei benefici del latte materno durante tutta la degenza e, non appena possibile, di essere allattato al seno della propria mamma" (articolo 5 Carta dei diritti del bambino prematuro)

Il bagnetto ai piccoli viene eseguito al  mattino o al pomeriggio in base alle necessità assistenziali. Per assistere a questa pratica i genitori possono affiancarsi al personale infermieristico per acquisire modalità specifiche per favorire il benessere del neonato.

Attività Ambulatoriali:
- Allergologia e pneumologia pediatrica
- Nefrologia pediatirca
- Endocrinologia pediatrica:
- Neonatologia: Follow-up post-dimissione neonati sani
- Infettivologia pediatrica
- Follow-up neonati prematuri: Ambulatorio multidisciplinare integrato 
- Visita multidisciplinare pediatrica
- Diabetologia pediatrica
- Cardiologia  pediatrica
- Gastroenterologia pediatrica
- Ecografie: Transfontanellare, delle anche per lo screening della lussazione congenita delle anche del neonato, toraciche, Renali, vescicali
- Chirurgia Pediatria
- Genetica medica pediatrica
 

Dove siamo

Ospedale di Santorso:
scala A, piano 2
Pediatria: scala A, piano 2
UOS Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale: scala A, piano 2
UO Sezione Neonatale: scala C, piano 2 ingresso Ostetricia - Nido
Ambulatorio Neonatale: Poliambulatorio: scala A, piano 1, ambulatorio pediatrico oppure presso la Sezione Nido
 

Come contattarci

Segreteria del Dipartimento Materno infantile
tel. 0445571743 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 10.00-13.00 
 
TIN e Patologia Neonatale: 0445571726 dalle ore 13.00 alle ore 14.00,  fax 0445571739
Sezione neonatale: 0445571706 ore 13.00 - 14.00 tutti i giorni
Ambulatorio follow up: 0445571511 ore 12.00 - 13.00 lunedì, mercoledì e venerdì, fax 0445571739
 

Orario accesso mamme e papà

Al reparto possono accedere entrambi i genitori h24, con alcune pause per permettere agli infermieri di passarsi consegne al cambio turno dalle ore 7.00-7.30 e 19.00-19.30.
Le ore notturne sono riservate alle mamme ricoverate o ospiti in foresteria.
La visita di altri familiari (nonni e fratellini o altra persona di fiducia) per casi particolari, deve essere concordata con il personale sanitario. 

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.

 
Segreteria del Dipartimento Materno Infantile
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
10:00-13:00
10:00-13:00
10:00-13:00
10:00-13:00
10:00-13:00
Orario Disponibilità Medici
Il medico è presente h 24 ed è disponibile in base all'attività di reparto.
Orario Coordinatore
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
12:00-13:00
12:00-13:00
12:00-13:00
12:00-13:00
12:00-13:00
Disponibile al nr. 0445571709  
Orario pasti
colazione: ore 8.30
pranzo:    ore 12.00
cena: ore 18.00

A pochi metri dal Reparto ci sono dei distributori automatici di bevande ed alimentari, mentre il bar si trova all’ingresso della struttura ospedaliera

Prestazioni ambulatoriali: su prenotazione

Devo fare una visita
Si accede tramite prenotazione tramite CUP i cui riferiemtni sono presenti nel  sito aziendale. Si raccomanda di portare con sè tutta la documentazione in proprio possesso (visite precedenti , esami, etc) e se possibile una breve relazione redatta dal Medico Curante
SCOLLO MASSIMO

Medico

PESAVENTO ROBERTA

Medico

Ultimo aggiornamento: 19/07/2023
Ospedale Santorso