Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Bassano > Otorinolaringoiatria

Ospedale BassanoOtorinolaringoiatria

Direttore : LUIGI ROMANO

La UOC di Otorinolaringoiatria presta la Sua attività nel Distretto 1 presso i presidi ospedalieri di Bassano del Grappa e Asiago
La struttura si occupa in maniera completa della gestione sia clinica che chirurgica delle patologie del distretto testa-collo.

Attività chirurgica: ha come fine il trattamento di tutte le patologie che interessano il distretto testa e collo, in regime ambulatoriale, in week surgery o day surgery e ricovero ordinario
Attività ambulatoriali: vengono svolte in tutti gli ambiti di pertinenza otorinolaringoiatrica anche attraverso la suddivisione delle valutazioni in appositi ambulatori specialistici
Attività foniatrica-audiologica: Il Foniatra e Audiologo è il medico competente nei disturbi della comunicazione, della voce e del linguaggio e della deglutizione in età evolutiva, adulta e senile. Il suo ambito di intervento riguarda le seguenti patologie:
  • valutazione e diagnosi delle sordità infantili (congenite e non) e età adulta
  • alterazioni della voce parlata (compreso l’uso della voce artistica)
  • alterazioni della voce, secondari a interventi chirurgici sulla laringe
  • alterazioni delle funzioni orali
  • disfagie in età adulta e infantile
  • alterazioni della fluenza verbale (balbuzie)
  • ritardi di linguaggio specifici o secondari ad altra patologia (effettuato in altro Servizio)
  • coordinamento ri-abilitazione logopedica
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria (ORL) svolge l’attività ambulatoriale al 1° piano dell’Ospedale San Bassiano.
Il reparto di degenza si trova al 4° piano dell’edificio.
L’attività di “chirurgia in giornata” (Day-Surgery) viene svolta al 2° piano.

La Struttura Complessa di ORL è una Struttura Organizzativa finalizzata alla diagnosi ed alla cura della patologia otorinolaringologica in generale, ed in particolar modo all’assistenza in fase acuta e post-acuta delle patologie del distretto Testa-Collo maschile e femminile di importanza medica e chirurgica. Particolari competenze cliniche e strumentali sono presenti nel campo della chirurgia oncologica demolitiva e ricostruttiva del distretto testa-collo, della chirurgia endoscopica funzionale rinosinusale, della chirurgia funzionale, della chirurgia robotica, nel campo della chirurgia otologica, della chirurgia dei disturbi del sonno, della diagnosi e terapia delle disfunzioni cocleo-vestibolari e verbali.
La Struttura inoltre annota un’esperienza particolare nell’ambito specifico della chirurgia funzionale endoscopica rino-sinusale ed in virtù della particolare formazione chirurgica endoscopica maturata negli anni.

Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa:
Ambulatori,  Segreteria,  Ambulatorio di Foniatria e Riabilitazione Vestibolare:  piano 1, lato Est
Degenze Ordinarie, Week Surgery e Day Surgery: piano 4, lato est
Day Hospital e Pre Ricovero: piano 4, lato ovest, stanza 12
Ambulatorio interventi in anestesia locale: piano 4, lato ovest, stanza 5

Ospedale di Asiago, Via Martiri di Granezza n° 42, Asiago (VI)
Ambulatorio Ospedale di Asiago: piano terra, area poliambulatori.
 

Come contattarci

Segreteria 
Tel 0424 888716 (dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00  14.00-16.00) - fax: 0424888717
email: orl@aulss7.veneto.it

Ambulatorio
Tel 0424 888551 ore 8.00 – 16.00 dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00  14.00-16.00

Day Hospital e Pre Ricovero
Tel 0424 889077  dal lunedì al venerdì ore 11.30-13.30

Degenze Ordinarie 
Tel 0424888613 dal lunedì alla domenica ore 16:00-18:00

Week/Day Surgery:
Tel 0424888566

Libera Professione
Tel 0424889831 dal lunedì al venerdì ore 8.00-17.30
Orario di visita ai degenti
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
Orari pasti
dalle ore 08:00 colazione;
dalle 11:45 pranzo;
dalle 18:45 cena.
Orari visite
dalle ore 14,15 alle ore 15,00 e dalle ore 19,45 alle ore 20,00 tutti i giorni, giovedì e domenica dalle ore 10,45 alle ore 11,30, al massimo due persone in stanza per ogni ricoverato.

I visitatori sono pregati di uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza o pulizia.
Orario Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-13:00
14:00-16:00
08:30-13:00
14:00-16:00
08:30-13:00
14:00-16:00
08:30-13:00
14:00-16:00
08:30-13:00
14:00-16:00
Ambulatorio Ospedale di Asiago
martedì
09:00-12:00
Front Office Ambulatorio
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-13:00
14:00-16:00
08:00-13:00
14:00-16:00
08:00-13:00
14:00-16:00
08:00-13:00
14:00-16:00
08:00-13:00
14:00-16:00
L'accesso agli ambulatori specialistici avviene:
• mediante appuntamento e con impegnativa redatta dal MMG o dallo specialista
• per accesso diretto con impegnativa urgente radatta dal MMG o da altro specialista durante gli orari di apertura dell’ambulatorio
• a seguito di accesso in Pronto Soccorso a discrezione del medico di P.S.
• mediante appuntamento in libera professione fuori dell'orario istituzionale
Il ricovero nei reparti di degenza è possibile tramite programmazione chirurgica o in regime d'urgenza

Devo fare una visita
Il paziente deve portare con sè la tessera sanitaria, l'impegnativa del medico curante, il foglio di prenotazione e la documentazione sanitaria (lastre e/o CD radiologici, precedenti referti medici e strumentali etc.).

Devo essere ricoverato
Il paziente che deve essere ricoverato per sottoporsi ad un atto chirurgico deve essere a digiuno assoluto dalla mezzanotte.
All’ingresso viene chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sulla salute del paziente
Parenti ed amici devono sapere che il personale sanitario non può fornire informazioni sulla salute senza esplicita autorizzazione e in ogni caso mai per via telefonica
Si ricorda che è fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro

Prima di lasciare il reparto
Prima di lasciare il reparto ai pazienti viene spiegato come comportarsi a casa
I pazienti devono accertarsi di avere tutte le indicazioni, la documentazione presentata all’ingresso ed i propri oggetti personali prima di lasciare la struttura
Al momento dell’uscita vengono consegnati:
• lettera di dimissione, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle e appuntamento per la visita di controllo e numeri utili in caso di necessità
• certificato di degenza (a richiesta)
• certificato telematico INPS (a richiesta)
• informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Prenotazione:
• da telefono fisso al numero verde 800038990
• da telefono cellulare: 0424884050 (Distretto 1 Basssano del Grappa) e 0445509800 (Distretto 2 Santorso)
• da telefono fisso e cellulare: 0424888716 (Segreteria ORL Bassano)
• da telefono fisso e cellulare: 0424889831 (Libera Professione)
• tramite modulo on line all'indirizzo https://www.aulss7.veneto.it/Prenotare (con impegnativa dematerializzata o per libera professione)
• tramite farmacia
La richiesta di copia conforme di documentazione sanitaria avviene compilando apposito modulo reperibile all'indirizzo https://www.aulss7.veneto.it/Richiesta-copia-cartella-clinica ed inviandolo via e-mail all’indirizzo cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it

L’Archivio Cartelle Cliniche (sito al piano terra dell'Ospedale San Bassiano) risponde telefonicamente al pubblico dal lunedì al venerdì ore 08.30-12.30 al numero 0424889812 e riceve solo previo appuntamento il martedì e il giovedì ore 10.00-12.15
INFORMAZIONI SULLE CURE E L’ASSISTENZA
Tutte le informazioni inerenti il ricovero possono essere consultate nel Regolamento dell’Ospedale San Bassiano, approvato con delibera del Direttore Generale n. 414 del 30/03/2006.

È possibile chiedere informazioni al medico di reparto tutti i giorni al termine della visita medico (circa alle ore 10.00).
Per particolari necessità o per il colloquio con il Direttore, è possibile concordare un appuntamento in orari diversi tramite l’infermiere di reparto o l’Infermiere Coordinatore.
Per una sempre migliore assistenza è utile rivolgersi agli infermieri solo in caso di necessità.
Elenco Ambulatori:
  • Ambulatorio ORL
  • Ambulatorio Otologico
  • Ambulatorio Vestibolare
  • Ambulatorio Oncologico
  • Ambulatorio controlli post-chirurgici
  • Ambulatorio OSAHS (Sindrome delle Apnee e Ipopnee Ostruttive del Sonno)
  • Ambulatorio pre-ricovero
  • Ambulatorio Foniatrico
  • Ambulatorio Audiologico Pediatrico
  • Ambulatorio di Videoendoscopia
  • Ambulatorio indagini strumentali audiologiche
  • Ambulatorio indagini strumentali vestibolari
  • Riabilitazione vestibolare
  • Ambulatorio piccoli interventi chirurgici in anestesia locale (4° piano)
  • Libera professione

Elenco Indagini diagnostiche e strumentali:
  • audiometria tonale liminare e sopraliminare;  
  • impedenzometria (timpanogramma, riflessi stapediali, valutazione della funzionalità tubarica); 
  • audiometria vocale; 
  • audiometria protesica (valutazione del guadagno protesico); 
  • audiometria condizionata infantile ( dai 10 mesi ai 5 anni);
  • emissioni otoacustiche;
  • potenziali evocati acustici e per la ricerca della soglia uditiva;
  • esame otofunzionale con studio videonistagmografico, stimolazioni visive e stimolazione vestibolare mirata mediante prova calorica ad acqua;
  • riabilitazione vestibolare;
  • VHIT Video Head Impulse Test (valutazione computerizzata della funzionalità vestibolare);
  • endoscopia nasale e laringea con ottica flessibile o rigida, anche con studio NBI e/o SPECTRA;
  • otomicroscopia, otoendoscopia;
  • prove deglutitorie.
ROMANO LUIGI

Medico

BATTISTELLA GIANNICO

Medico

CAPPELLO CHIARA

Medico

CORLIANO' FABRIZIO

Medico

DINALE DIEGO ANTONIO

Medico

NARDELLO ENNIO

Medico

SPINNATO FEDERICA

Medico

Ultimo aggiornamento: 07/08/2023