Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Azienda > Servizi in staff alla Direzione > Centrale Operativa Territoriale > Inserimento in strutture per periodi di sollievo alle famiglie

Inserimento in strutture per periodi di sollievo alle famiglie

Distretto 1

Le accoglienze temporanee di sollievo sono un’ opportunità ed una risorsa per il sostegno del mantenimento a domicilio della persona e costituiscono una delle opportunità da utilizzare nel programma personalizzato di vita e di cura. I ricoveri di sollievo sono destinati in particolare agli anziani non autosufficienti assistiti in famiglie che si fanno carico dell´assistenza (direttamente o attraverso assistenti familiari private) a domicilio e che sono residenti nei 28 Comuni afferenti al Distretto 1 di questa Azienda Sanitaria.
Tali inserimenti sono effettuati al fine di garantire un periodo di tregua alle famiglie che assistono l’anziano non autosufficiente a domicilio e hanno la necessità di poter programmare tale periodo per: 
- permettere all’assistente privata (badante) di poter usufruire del periodo di ferie
- permettere ai famigliari quotidianamente impegnati nell’assistenza un periodo di riposo
- permettere ai famigliari quotidianamente impegnati nell’assistenza di programmare cure sanitarie 
- riorganizzare l’assistenza a domicilio a fronte di mutate esigenze della rete familiare o dei bisogni assistenziali della persona non autosufficiente

DOCUMENTAZIONE

Il servizio richiede la compilazione del modulo per l'inserimento in struttura.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Una volta compilato il modulo per l'inserimento in struttura, la la Centrale Operativa Territoriale attiva il servizio di Residenzialità Extraospedaliera per la valutazione.
In seguito all'autorizzazione da parte della Residenzialità Extraospedaliera, la Centrale Operativa Territoriale comunica la data e la Struttura individuata per l'inserimento.

Distretto 2

Le accoglienze temporanee di sollievo sono un’opportunità ed una risorsa per il sostegno del mantenimento a domicilio della persona e costituiscono una delle opportunità da utilizzare nel programma personalizzato di vita e di cura.L'Accoglienza temporanea consente alle famiglie di essere sollevate dal carico assistenziale che il proprio congiunto con disabilità richiede, offre inoltre una risposta nelle situazioni di emergenza, in attesa di individuare soluzioni più appropriate.

DOCUMENTAZIONE

Per presentare la domanda è necessario produrre i seguenti documenti:
- Certificato di invalidità civile
- Certificato dello stato di handicap L.104/92

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Per accedere al servizio residenziale temporaneo o permanente è necessario presentare richiesta all'Unità Operativa Disabilità del Distretto socio sanitario.                          
Successivamente l'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) valuta il bisogno e individua la soluzione più adeguata ai bisogni della persona interessata, compatibilmente con le risorse esistenti.

I servizi prevedono una compartecipazione alla spesa da parte dell'utente, della famiglia o eventualmente, in caso di gravi problemi di natura economica, da parte del Comune di residenza.

Per accedere è necessario presentare richiesta all'Unità Operativa Disabilità:
Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini n. 1

Disabilità D2