Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Servizio ai pazienti > Medici e Pediatri

Medici e Pediatri

Il medico di famiglia, o Medico di Medicina Generale (MMG),  è il Medico di fiducia del cittadino e svolge nei suoi confronti compiti di diagnosi, cura, riabilitazione, prevenzione ed educazione sanitaria.
I Medici di famiglia possono operare da soli nel proprio studio o scegliere di aggregarsi in Associazioni per garantire una maggiore fruibilità ed accessibilità da parte dei cittadini, senza pregiudicare la libera scelta e il rapporto di fiducia tra medico e cittadino.

Le prestazioni ambulatoriali

Lo studio del Medico di famiglia è di norma aperto dal lunedì al venerdì, salvo giornate festive e prefestive, come da Carta dei servizi delle Associazioni dei medici. Nelle giornate prefestive infrasettimanali il medico non è tenuto ad aprire l’ambulatorio il pomeriggio.

Le visite domiciliari

Sono riservate a chi non può recarsi in ambulatorio ed avviene:
• in giornata se la richiesta di visita è effettuata entro le ore 10:00 
• entro le ore 12:00 del giorno successivo, per richieste pervenute oltre le ore 10:00.
Nei giorni di sabato e nei prefestivi il medico recepisce le richieste di visita fino alle ore 10:00. 

Per urgenze ed emergenze è attivo il 118.

Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta hanno la responsabilità complessiva della tutela della salute degli assistiti che li hanno scelti: essi hanno compiti diagnostici, terapeutici, riabilitativi individuali e di educazione sanitaria. 
Il rapporto tra assistito e medico è fondato sulla fiducia e la libera scelta del medico avviene nei limiti oggettivi dell'organizzazione sanitaria prevista dalle leggi vigenti.

La  scelta va fatta esclusivamente con le seguenti modalità:

  • direttamente da Portale Sanità Km zero Fascicolo, il cui accesso avviene attraverso SPID o Carta d’identità elettronica.  Entrando in Bacheca (pagina iniziale) nell’icona a destra dedicata al “Tuo medico” e seguendo le istruzioni dal pulsante blu “cambia medico” in fondo. 
    NB. Il cambio medico ha effetto immediato.

In alternativa:

  • cambio online del medico di medicina generale (MMG), seguendo questa procedura:
    compilare il modulo sotto riportato per Lei ed i suoi familiari;
    inoltrare il modulo allegato via e-mail in copia o in foto leggibile al seguente indirizzo: anagrafebassano@aulss7.veneto.it, assieme ad una copia o foto di un Suo documento di identità (art. 38 DPR 445/2000), e indicando sempre un recapito telefonico.

La scelta viene effettuata o personalmente, o tramite il legale rappresentante del minore, o tramite persona formalmente delegata (con copia del documento d'identità del delegato e del delegante). 

  • Documento di Identità (del genitore se si tratta di scelta del pediatra)
  • codice fiscale
  • autocertificazione di nascita e/o residenza  
  • Modulo per autocertificazione nascita figlio 
  • Modulo autocertificazione generico 
  • fac-simile delega 
  • Modulo richiesta scelta/cambio
DOCUMENTAZIONE 

Il cittadino può effettuare in ogni momento la scelta di un nuovo medico che presenti disponibilità di scelte operante nel medesimo ambito territoriale, senza motivare la decisione.
Pure il medico, ma solamente per eccezionali e accertat motivi di incompatibilità, può comunicare all'Azienda ULSS 7 che non intende più prestare la propria opera a favore di un assistito.

L’assistito potrà anche chiedere di essere iscritto:

- negli elenchi di un medico operante presso un altro ambito territoriale del medesimo distretto .

In questo caso dovrà presentare all’Ufficio Amministrativo del Distretto l’accettazione scritta del Medico che si intende scegliere.
Qualora la scelta del medico sia effettuata all'interno di una medicina associata, l'eventuale variazione del medico può essere fatta all'interno della medesima associazione solo su disponibilità scritta del medico destinatario.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • Documento di Identità (del genitore se si tratta di scelta del pediatra)
  • Autocertificazione su apposito modulo debitamente compilata, datata e sottoscritta dall’interessato (si consiglia di compilare il modulo nelle parti di interesse prima dell’accesso allo sportello: questo consentirà di abbreviare ulteriormente i tempi della prestazione)
  • Tessera sanitaria regionale
  • Se si intende mantenere il medico e lo stesso appartenga ad altro ambito territoriale, dovrà essere presentata accettazione scritta per continuità assistenziale
  • fac-simile delega
  • Modulo richiesta scelta/cambio
DOCUMENTAZIONE


Pediatri di libera scelta (PLS)
La scelta del Pediatra di fiducia, da parte dei genitori o da chi ne fa le veci, avviene tra i pediatri iscritti nell’elenco riferito all’ambito territoriale in cui e’ residente il bambino.
Il pediatra seguirà il bambino dalla nascita fino al compimento del sesto anno di età.
La scelta del pediatra può essere mantenuta fino al compimento del quattordicesimo anno di età.
La revoca della scelta e’ comunicata alla famiglia in tempo utile.

Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta hanno la responsabilità complessiva della tutela della salute degli assistiti che li hanno scelti: essi hanno compiti diagnostici, terapeutici, riabilitativi individuali e di educazione sanitaria. 
Il rapporto tra assistito e medico è fondato sulla fiducia e la libera scelta del medico avviene nei limiti oggettivi dell'organizzazione sanitaria prevista dalle leggi vigenti.

La  scelta va fatta esclusivamente con le seguenti modalità:

  • direttamente da Portale Sanità Km zero Fascicolo, il cui accesso avviene attraverso SPID o Carta d’identità elettronica.  Entrando in Bacheca (pagina iniziale) nell’icona a destra dedicata al “Tuo medico” e seguendo le istruzioni dal pulsante blu “cambia medico” in fondo. 
    NB. Il cambio medico ha effetto immediato.

In alternativa:

  • cambio online del medico di medicina generale (MMG), seguendo questa procedura:
    compilare il modulo sotto riportato per Lei ed i suoi familiari;
    inoltrare il modulo allegato via e-mail in copia o in foto leggibile al seguente indirizzo: anagrafebassano@aulss7.veneto.it, assieme ad una copia o foto di un Suo documento di identità (art. 38 DPR 445/2000), e indicando sempre un recapito telefonico.

La scelta viene effettuata o personalmente, o tramite il legale rappresentante del minore, o tramite persona formalmente delegata (con copia del documento d'identità del delegato e del delegante). 

  • Documento di Identità (del genitore se si tratta di scelta del pediatra)
  • codice fiscale
  • autocertificazione di nascita e/o residenza  
  • Modulo per autocertificazione nascita figlio 
  • Modulo autocertificazione generico 
  • fac-simile delega 
  • Modulo richiesta scelta/cambio
DOCUMENTAZIONE 
Content

Il cittadino può effettuare in ogni momento la scelta di un nuovo medico che presenti disponibilità di scelte operante nel medesimo ambito territoriale, senza motivare la decisione.
Pure il medico, ma solamente per eccezionali e accertat motivi di incompatibilità, può comunicare all'Azienda ULSS 7 che non intende più prestare la propria opera a favore di un assistito.

L’assistito potrà anche chiedere di essere iscritto:

- negli elenchi di un medico operante presso un altro ambito territoriale del medesimo distretto .

In questo caso dovrà presentare all’Ufficio Amministrativo del Distretto l’accettazione scritta del Medico che si intende scegliere.
Qualora la scelta del medico sia effettuata all'interno di una medicina associata, l'eventuale variazione del medico può essere fatta all'interno della medesima associazione solo su disponibilità scritta del medico destinatario.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • Documento di Identità (del genitore se si tratta di scelta del pediatra)
  • Autocertificazione su apposito modulo debitamente compilata, datata e sottoscritta dall’interessato (si consiglia di compilare il modulo nelle parti di interesse prima dell’accesso allo sportello: questo consentirà di abbreviare ulteriormente i tempi della prestazione)
  • Tessera sanitaria regionale
  • Se si intende mantenere il medico e lo stesso appartenga ad altro ambito territoriale, dovrà essere presentata accettazione scritta per continuità assistenziale
  • fac-simile delega
  • Modulo richiesta scelta/cambio
DOCUMENTAZIONE

Logo ricerca Cerca Medico di base o Pediatra di libera scelta

 

Comunicazioni

Elenco Pediatri - Associazioni - Distretto 2
Carta dei servizi: la pediatria di famiglia
 

Collegamenti

Segreteria del Medico di famiglia - Distretto 2

PRESTAZIONI PRENOTABILI ONLINE

Associzioni Medici

Agape - Schio
Ascledum- Schio
Cielo Azzurro - Thiene
Dr. Pizzato Martini - Thiene
Dr. Zancan - Thiene
Kos  - Malo
MediconTe - Zugliano
MediValli - Arsiero
Pharos - Schio
Piovene Rocchette - Piovene Rocchette
Salus - Chiuppano
San Lorenzo - Marano Vicentino
Sinapsi - Thiene
Spes - Breganze
Verlata - Villaverla

Associazioni e singoli Pediatri:

- Associazione FUTURA
- Associazione ITACA (ex Odissea e Thiene)
- Associazione Pediatrica SCLEDUM
- Dott.ssa Silvia Nicolussi

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/08/2023