LA MOBILITÀ SANITARIA INTERNAZIONALE NEGLI STATI UE E NEGLI STATI IN CONVENZIONE
Il sistema di Mobilità Internazionale si colloca come parte del più vasto sistema di assistenza a carico dello Stato ed ha lo scopo di tutelare, dal punto di vista dell’assistenza sanitaria, gli assistiti che si spostano all’interno degli Stati della Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), della Svizzera e degli Stati con i quali sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
ASSISTENZA SANITARIA IN PAESI EXTRA U.E. CON ACCORDI BILATERALI
Il nostro Paese ha sottoscritto Convenzioni bilaterali con i seguenti Stati: Argentina, Australia, Brasile, Ex Jugoslavia Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Serbia Montenegro, principato di Monaco, San Marino e Tunisia, per l’assistenza sanitaria per le persone che si devono recare in temporaneo soggiorno nel territorio dell’altro stato contraente.
Ogni accordo o convenzione stipulata con il singolo Paese prevede condizioni particolari che regolano l’assistenza sanitaria presso il Paese di temporaneo soggiorno che sono evidenziate nelle note della specifica attività.
Se la permanenza all'estero supera i 30 giorni è prevista la sospensione del medico di famiglia.
ASSISTENZA SANITARIA IN PAESI U.E., NEI PAESI DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (NORVEGIA, ISLANDA E LIECHTESTEIN) ED IN SVIZZERA
L’Unione Europea ha disposto l’introduzione progressiva, a partire dal 1 giugno 2004 della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
La nuova Tessera “Sanitaria” Europea, è un documento personale, a carattere individuale, con un formato unico per tutta la UE (a 25 Stati più gli stati dello Spazio economico europeo).
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM è entrata in vigore, anche in Italia, dal 1° novembre 2004. Tale tessera, che è il retro della Tessera Sanitaria nazionale -TS o della Carta Regionale dei Servizi, permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti) coperte in precedenza dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.
L’Ufficio assistenza sanitaria italiani all’estero e stranieri in Italia (Mobilità internazionale) afferisce alla Direzione Amministrativa di Ospedale ed opera in sinergia con le diverse Unità Operative ospedaliere e distrettuali.
Referente: dott. Giancarlo Rasotto
Email: giancarlo.rasotto@aulss7.veneto.it
assistenza.sanitaria.estero@aulss7.veneto.it
raffaela.zanandrea@aulss7.veneto.it
Tel. 0445 572015 – 0424 885448
Gli Uffici sono collocati:
Ricovero ospedaliero cittadini stranieri:
Se l’utente straniero possiede i presupposti per l’iscrizione obbligatoria/volontaria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o ha una tessera sanitaria scaduta, si chiede la regolarizzazione della sua posizione, in occasione del ricovero. In caso di necessità, ad esempio in assenza di famigliari o amici, la pratica viene seguita direttamente dall'Ufficio con il Distretto Socio Sanitario afferente;
Assistenza sanitaria per cittadini italiani e stranieri che si recano all'estero per lavoro:
- rilascio modulistica di cui al DPR 618/80 per l’assistenza sanitaria in forma indiretta, a cittadini italiani e stranieri aventi diritto, che si rechino all’estero per lavoro (oppure stage con borsa di studio) in Paesi extra-UE o con i quali sono in essere Convenzioni bilaterali che non contemplino l’assistenza per questa fattispecie.
La richiesta/emissione dell’attestato, avviene tramite mail dell’Azienda o del lavoratore autonomo a:
giancarlo.rasotto@aulss7.veneto.it per i lavoratori residenti nel territorio del Distretto 2 Alto Vicentino.
raffaela.zanandrea@aulss7.veneto.ii per quelli residenti nel territorio del Distretto 1 Bassano.
Assistenza sanitaria all'estero
Gestione della modulistica UE e Paesi in convenzione bilaterale e relativa rendicontazione attiva e passiva per assistenza sanitaria a cittadini italiani e/o appartenenti all’UE, Spazio Economico Europeo (SEE), Svizzera o a Paesi convenzionati, residenti/domiciliati in Italia o all’estero.
Viene rilasciata la seguente modulistica:
Gestione tariffazione per il rimborso di prestazioni sanitarie erogate a Italiani o stranieri aventi diritto, in Paesi UE, appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), Svizzera, tramite i modelli S067.
Gestione autorizzazioni di ricoveri di cittadini italiani o di stranieri aventi diritto, in Centri di Altissima Specializzazione all’estero, sia nella forma diretta, tramite rilascio modello S2 (ex E112) per strutture pubbliche Paesi UE-SEE, Svizzera, che indiretta (strutture private Paesi UE-SEE Svizzera e strutture pubbliche/private Paesi extra UE-SEE-Svizzera).
Gestione eventuali rimborsi per costi rimasti a carico dell’utente;
Gestione dei ricoveri di cittadini stranieri non in regola con l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;
Informazioni all'utenza sull'assistenza sanitaria per temporaneo soggiorno all’estero, spostamento di residenza all’estero, eccetera.