Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Disabilità

Direttore : FABIO LORICO

L'UOS Disabilità distretto n. 1 afferisce all'UOC Disabilità e Non Autosufficienza. 

Il compito dell'U.O.S. è quello di accompagnare le persone con disabilità certificata (L. 104/1992) e le loro famiglie durante il proprio percorso di vita, sino al sessantacinquesimo anno di età, fornendo supporto consultivo e di assistenza diretta attraverso servizi sociosanitari di integrazione lavorativa, semiresidenziali o residenziali e sostegni economici, erogati in stretta integrazione con le istituzioni e con le realtà del territorio.
  L’U.O.S. fornisce informazioni sui servizi per la non autosufficienza, realizza progetti per favorire l’autonomia sociale ed abitativa, per l’integrazione lavorativa, per l’accoglienza diurna o residenziale, sia temporanea che definitiva gestendo le richieste e le relative istruttorie. Sviluppa e verifica, inoltre, progetti di cura domiciliare e supporto psicologico rivolti alla persona o suo familiare.

Dove siamo

Bassano del Grappa - Centro Socio Sanitario Mons. Negrin 
Via Cereria 14/B - Palazzina B

Asiago - Distretto Socio Sanitario
Via Monte Sisemol 2 - piano 1
 

Come contattarci

Segreteria
Tel 0424885631 ore 8.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00 dal lunedì al giovedì, ore 8.30 - 12.30 il venerdì
e-mail: disabilita.bassano@aulss7.veneto.it

Informa Handicap:
Tel 0424883032
e-mail: informahandicap@aulss7.veneto.it
Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-12:30
14:00-16:00
08:30-12:30
14:00-16:00
08:30-12:30
14:00-16:00
08:30-12:30
14:00-16:00
08:30-12:30
Si accede previo appuntamento telefonico.
  • Valutazioni Multidimensionali Distrettuali per la definizione di progetti individualizzati e per l'accesso alla rete dei servizi;
  • Colloqui di servizio sociale professionale;
  • Supporto psicologico individuale/familiare;
  • Gestione degli accessi alle strutture residenziali e semiresidenziali;
  • Gestione diretta o coordinamento e verifica dell'attuazione degli accordi contrattuali con i soggetti accreditati per inserimenti residenziali e diurni;
  • Valutazioni per Impegnative di Cura Domiciliare e progetti di Vita Indipendente;
  • Raccolta documentazione per la liquidazione dei contributi economici (ICD, Vita Indipendente, strumenti di guida);
  • Gestione progetti di inclusione lavorativa;
  • Gestione progettualità promosse a livello nazionale/regionale per l'area della disabilità (occupabilità, Dopo di Noi...);
  • Informazione e orientamento ai cittadini su servizi e risorse rivolti alla disabilità;
  • Promozione nella comunità della partecipazione e sensibilizzazione ai temi della disabilità;
  • Collaborazione con le scuole, associazioni ed enti del Terzo Settore.
LORICO FABIO

Medico

Ultimo aggiornamento: 12/07/2023