Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale SantorsoCardiologia

Direttore : GIOVANNI MORANI

Il nostro primo compito nella Struttura di Cardiologia è quello di fornire assistenza ai pazienti affetti da cardiopatie gravi (infarto, scompenso, aritmie cardiache) in regime di degenza. Interveniamo con impianti di tutti i tipi di Pace-Makers, Defibrillatori e Loop recorders, effettuiamo interventi di ablazione transcatetere di aritmie semplici.

Nella struttura di Emodinamica trattiamo con angioplastica le malattie coronariche.

Siamo in grado di fornire una diagnostica cardiovascolare globale (visita, elettrocardiogramma, ecocardiogramma di base, da stress farmacologico, transesofageo, Holter, test da sforzo, studio elettrofisiologico transesofageo, tilt test, studio dei potenziali tardivi e vettorcardiografia, controllo dei Pace-Makers), effettuiamo  cardioversioni elettriche della fibrillazione atriale in regime di Day Hospital.

La riabilitazione e prevenzione cardiovascolare in regime ambulatoriale (CardioAction), seguono le linee guida della Società Europea di Cardiologia, che a suo tempo sono state studiate e create proprio in questa nostra struttura.

Abbiamo inoltre una struttura dedicata specificamente alla Medicina dello Sport e svolgiamo attività di ricerca clinica sulle malattie cardiache giovanili che causano aritmie e morte improvvisa.

Dove siamo

Ospedale di Santorso
   Direzione: scala D, piano 3
   UCIC e Semintensiva: scala D, piano 3
   Emodinamica: scala D, piano 3
   Elettrofisiologia: scala A, piano 3
   Degenza: scala A, piano 2
   Ambulatori: scala A, piano 1

Ospedale di Thiene
   Riabilitazione e Prevenzione CardioAction: piano 1, ala nord
   Medicina dello Sport: piano 1, ala nord
   Ambulatorio: piano 1, ala nord
 

Come contattarci

Segreteria degenze
0445 571886 ore 8.00 - 13.00 giorni feriali
Segreteria Ambulatori
0445 571390 ore 8.00 - 13.00, 14.00 - 17.00 giorni feriali
Segreteria Emodinamica, Elettrofisiologia
0445 571880 ore 8.00 - 13.00, 14.00 - 16.00 giorni feriali
Segreteria Riabilitazione CardioAction
0445 388343 ore 10.00 - 12.00 giorni feriali
Orari Ambulatori
8.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì
Devo fare una visita
Portare tutti le precedenti visite cardiologiche e gli esami eseguiti anche in altre strutture pubbliche o private: elettrocardiogrammi, Holter, ecocardiogrammi, test da sforzo ecc. Portare elenco dei farmaci che si assumono. In caso di esecuzione di test da sforzo seguire dettagliatamente le istruzioni consegnate al momento della prenotazione.
 
Devo essere ricoverato
Portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
 
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
MORANI GIOVANNI

Medico

BADAWY MOSTAFA RABEA ABDELHALEEM

Medico

BERTON GIAMPAOLO

Medico

BETTA DAVIDE

Medico

CALLEGARIN LUCA

Medico

CANTONE ROSARIA

Medico

COZZI SERGIO

Medico

DAL PORTO MARTA

Medico

GUGLIELMI FRANCESCO ANTONIO

Medico

MOHAMMED AHMED MAHMOUD MOEMEN

Medico

PEPE ANTONIO

Medico

SCHIAVONE ARIANNA

Medico

TORRESAN FRANCESCA

Medico