L'attività fisica inizia ad ottobre e si conclude a maggio presso il:
Palazzetto dello Sport di Zanè
Palazzetto dello Sport c/o il Centro Giovanile Parrocchiale di Malo.
Tale attività - per due volte alla settimana - è suddivisa in sei turni a Zanè e quattro turni a Malo per circa 150 cardiopatici.
Proprio per non disperdere il proficuo lavoro svolto dal Servizio di CardioAction dell'U.O.C. di Cardiologia - constatato che molto spesso gli insegnamenti ricevuti vengono dimenticati mentre il mantenimento deve continuare per tutta la vita trasformandosi in un nuovo stile di vita - è intervenuta l'Associazione che provvede ad organizzare e gestire, da più di 5 anni ormai, una "attività fisica protetta".
Tale attività fisica viene definita "protetta" in quanto viene svolta sotto la direzione di una fisioterapista - specializzata sulle problematiche cardiache - e con la presenza di un'infermiera; è disponibile in loco un defibrillatore ed il personale citato è dotato di brevetto BLSD.
A tutela degli operatori e dei partecipanti è stato approntato, con la preziosa collaborazione dei medici Cardiologi, un percorso di accesso all'attività fisica ben definito che comprende una dettagliata stratificazione del rischio individuale.
L'attività in palestra si basa sulla collaborazione instaurata tra pubblico e Volontariato, in piena sintonia con l'ULSS 7 Pedemontana.