L’Unità Ictus è un'Unità Operativa Semplice dotata di posti letto, dedicata in modo esclusivo alla cura dell’ictus cerebrale in fase acuta. L’ictus (che rappresenta la seconda causa di morte e la prima causa d'invalidità nel mondo) può essere determinato dalla chiusura di un’arteria (ictus ischemico) o dalla rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico).
In entrambi i casi il trattamento semi-intensivo effettuato nell’Unità Ictus garantisce di ridurre in modo importante il rischio di conseguenze permanenti. Nel caso specifico dell’ictus ischemico il trattamento farmacologico effettuato entro le prime 4 ore e ½ può consentire anche un completo recupero delle funzioni neurologiche.
Nelle prime 48 ore di ricovero il paziente è sottoposto al monitoraggio continuativo dell’elettrocardiogramma, della pressione arteriosa e della funzione respiratoria, mediante monitor che trasmettono in tempo reale i dati del paziente alla stazione elettronica di controllo, localizzata nella postazione infermieristica dell’Unità Ictus, consentendo al medico e agli infermieri di intervenire prontamente in caso di anomalie dei parametri vitali rilevati.
Il Reparto di Neurologia è dotato di una palestra, dedicata in modo esclusivo ai malati neurologici, in cui il paziente con ictus, non appena le sue condizioni lo consentono, prosegue il trattamento riabilitativo (che inizia già a letto entro i primi giorni di degenza), grazie alla collaborazione con il personale della
Medicina Fisica e Riabilitativa.
Dove siamo
Ospedale di Bassano
Stroke Unit: piano 6, all'interno dell'UOC di Neurologia, di cui è parte integrante
Come contattarci
In presenza di indizi di ictus ci si deve rivolgere al
118 per l’immediato trasporto all’Ospedale.
Devo essere ricoverato
L’Unità Ictus è destinata al trattamento dell’ictus cerebrale in fase acuta; per questo l’accesso avviene esclusivamente in regime di emergenza.
Dato che il trattamento dell’ictus cerebrale è tanto più efficace quanto più precocemente viene attuato, è indispensabile che il paziente colto dai primi sintomi giunga all’Unità Ictus nel più breve tempo possibile.
Pertanto se una persona, in modo improvviso, manifesta: difficoltà nel parlare, perdita della forza o della sensibilità ad una metà del corpo, un grave disturbo dell’equilibrio, perdita della vista in una parte del campo visivo, è necessario comporre immediatamente il numero telefonico 118, perché il paziente acceda subito al Pronto Soccorso, per gli accertamenti (TAC cerebrale) che consentono una rapida diagnosi. Se si tratta di ictus il paziente verrà ricoverato nell’Unità Ictus per ricevere le cure necessarie.
Cosa posso fare a casa
Se il paziente, malgrado le cure mediche ricevute, avrà riportato degli esiti (per esempio una paralisi di parte del corpo o un disturbo della parola), al termine del ricovero è prevista la prosecuzione del trattamento neuroriabilitativo (che di norma viene già iniziato durante il ricovero) in un reparto a ciò preposto. Nel caso il paziente guarisca in modo completo o riporti solo conseguenze non gravi, è prevista la dimissione a domicilio e la prosecuzione del trattamento riabilitativo in regime ambulatoriale.