La UOSD di Pneumologia Territoriale afferisce al dipartimento del Distretto come specificato nell' atto aziendale e declina le sue attività in maniera trasversale sia nel Distretto 1 che nel Distretto 2, svolgendo anche attività al domicilio del Paziente in casi selezionati e nel territorio montano afferente alla Ulss 7 Pedemontana.
L'operatività della UOSD viene garantita dalla presenza di personale medico con incarico di coordinamento e gestione delle risorse, personale medico ospedaliero e personale medico specialistico ambulatoriale (SAI) per lo svolgimento dell'attività clinica, personale infermieristico per il supporto clinico, tecnico e organizzativo e nella programmazione delle attività ambulatoriali.
La UOSD di Pneumologia Territoriale ha lo scopo di analizzare e misurare i bisogni, la domanda e fornire percorsi diagnostici, clinici ed assistenziali per i pazienti affetti da patologia cronica dell'apparato respiratorio con particolare riferimento a Pazienti con ridotta mobilit e/o disponibilità di mezzi per spostamenti verso Ospedali a carattere Hub e Spoke, integrarsi con le cure fornite dalla Medicina Generale e sviluppare l'integrazione tra le strutture ospedaliere e le strutture residenziali, semi-residenziali, e distrettuali. Nello specifico nell'ambito delle Malattie dell'Apparato Respiratorio vi sono alcune condizioni che necessitano di una particolare attenzione in quanto gravate da tassi elevati di morbidità, ospedalizzazione e mortalità: tra queste l'insufficienza respiratoria cronica con necessità dell'utilizzo di ossigenoterapia domiciliare e le patologie a carico della gabbia toracica e del sistema nervoso centrale/periferico con necessità di ossigenoterapia domiciliare e /o ventiloterapia domiciliare (a carattere invasivo o non invasivo). Tra gli scopi della UOSD di Pneumologia Territoriale vi sono il supporto al Medico di Medicina Generale nella gestione di eventuali riacutizzazioni delle patologie di base, fornire supporti clinic, strumentali ed educazionali al Paziente e al caregiver per migliorare la qualità di vita, la performance dell'apparato respiratorio e la gestione della sintomatologia cronica, limitare dove possibile il declino funzionale e la disabilità, ridurre l'accesso ai servizi di emergenza territorialie (accessi in pronto Soccorso, visite non proogrammate) e le ospedalizzazioni. Alla gestione della cronicità sul territorio si affianca l'attività clinica svolta presso gli ambulatori specialistici dislocati nelle sedi ospedaliere (con particolare riferimento all'Ospedale di santorso) e le sedi distrettuali di Marostica, Asiago, Thiene e Schio, l'attività di consulenza presso i reparti ospedalieri dell'Ospedale di Santorso, l'attività di consulenza per i Medici di Medicina Generale e la collaborazione nel creare percorsi per la futura organizzazione delle Case della Salute. Il servizio è a carattere ambulatoriale e garantisce attività clinica dal lunedì al venerdì.
Marostica - Centro Polifunzionale Prospero Alpino - Via Panica 17, Marostica (VI) - Piano terra
Asiago - Via Martiri di Granezza 42, Asiago (VI) - Piano Terra, Area poliambulatori
Thiene - Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini - Via Boldrini 1, Thiene (VI)
Santorso - Via Garziere 42, Santorso (VI) - Piano Terra area poliambulatori
Distretto 1 - Tel 0424889705 dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Distretto 2 - Tel 0445388097 dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Email: pneumologiaterritoriale@aulss7.veneto.it
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì |
---|---|---|---|---|
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì |
---|---|---|---|---|
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
08:30-13:30 |
Medico