Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Territorio > Distretto 1 > Pneumologia Territoriale

Pneumologia Territoriale

Responsabile : CARLO BARBETTA

La UOSD di Pneumologia Territoriale afferisce al dipartimento del Distretto come specificato nell' atto aziendale e declina le sue attività in maniera trasversale sia nel Distretto 1 che nel Distretto 2, svolgendo anche attività al domicilio del Paziente in casi selezionati e nel territorio montano afferente alla Ulss 7 Pedemontana.
L'operatività della UOSD viene garantita dalla presenza di personale medico con incarico di coordinamento e gestione delle risorse, personale medico ospedaliero e personale medico specialistico ambulatoriale (SAI) per lo svolgimento dell'attività clinica, personale infermieristico per il supporto clinico, tecnico e organizzativo e nella programmazione delle attività ambulatoriali. 

La UOSD di Pneumologia Territoriale ha lo scopo di analizzare e misurare i bisogni, la domanda e fornire percorsi diagnostici, clinici ed assistenziali per i pazienti affetti da patologia cronica dell'apparato respiratorio con particolare riferimento a Pazienti con ridotta mobilit e/o disponibilità di mezzi per spostamenti verso Ospedali a carattere Hub e Spoke, integrarsi con le cure fornite dalla Medicina Generale e sviluppare l'integrazione tra le strutture ospedaliere e le strutture residenziali, semi-residenziali, e distrettuali. Nello specifico nell'ambito delle Malattie dell'Apparato Respiratorio vi sono alcune condizioni che necessitano di una particolare attenzione in quanto gravate da tassi elevati di morbidità, ospedalizzazione e mortalità: tra queste l'insufficienza respiratoria cronica con necessità dell'utilizzo di ossigenoterapia domiciliare e le patologie a carico della gabbia toracica e del sistema nervoso centrale/periferico con necessità di ossigenoterapia domiciliare e /o ventiloterapia domiciliare (a carattere invasivo o non invasivo). Tra gli scopi della UOSD di Pneumologia Territoriale vi sono il supporto al Medico di Medicina Generale nella gestione di eventuali riacutizzazioni delle patologie di base, fornire supporti clinic, strumentali ed educazionali al Paziente e al caregiver per migliorare la qualità di vita, la performance dell'apparato respiratorio e la gestione della sintomatologia cronica, limitare dove possibile il declino funzionale e la disabilità, ridurre l'accesso ai servizi di emergenza territorialie (accessi in pronto Soccorso, visite non proogrammate) e le ospedalizzazioni. Alla gestione della cronicità sul territorio si affianca l'attività clinica svolta presso gli ambulatori specialistici dislocati nelle sedi ospedaliere (con particolare riferimento all'Ospedale di santorso) e le sedi distrettuali di Marostica, Asiago, Thiene e Schio, l'attività di consulenza presso i reparti ospedalieri dell'Ospedale di Santorso, l'attività di consulenza per i Medici di Medicina Generale e la collaborazione nel creare percorsi per la futura organizzazione delle Case della Salute. Il servizio è a carattere ambulatoriale e garantisce attività clinica dal lunedì al venerdì.

La UOSD di Pneumologia Territoriale risponde alle richieste di valutazione e fornisce la presa in carico del Paziente con patologia cronica dell'apparato respiratorio su richiesta dei Medici di Medicina Generale, dei Reparti Ospedalieri e sulla base di eventuali segnalazioni provenienti dalle diverse stutture aziendali che si trovino a gestire quadri clinici complessi nei quali sia coinvolto in maniera diretta o indiretta l'apparato respiratorio. L'accesso al servizio può avvenire tramite prenotazione al CUP oppure tramite accesso diretto programmato dal personale della UOSD di Pneumologia Territoriale; questa modalità e solitamente riservata ai pazienti dotati di ossigenoterapia domiciliare e/o ventiloterapia domiciliare a carattere invasivo e non invasivo.
 

Dove siamo

Marostica - Centro Polifunzionale Prospero Alpino - Via Panica 17, Marostica (VI) -  Piano terra 

Asiago - Via Martiri di Granezza 42, Asiago (VI) - Piano Terra, Area poliambulatori 

Thiene - Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini - Via Boldrini 1, Thiene (VI)  

Santorso -  Via Garziere 42, Santorso (VI) - Piano Terra area poliambulatori
 

Come contattarci

Distretto 1 - Tel 0424889705 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 
Distretto 2 - Tel 0445388097 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 
Email: pneumologiaterritoriale@aulss7.veneto.it

 

Segreteria Distretto 1
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-13:30
08:30-13:30
08:30-13:30
08:30-13:30
08:30-13:30
Segreteria Distretto 2
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-13:30
08:30-13:30
08:30-13:30
08:30-13:30
08:30-13:30
Per accedere al servizio è necessaria l'impegnativa del Medico di Medicina Generale con riportato il tipo di prestazione richiesta. L'appuntamento viene fornito dal Centro Unico di Prenotazione (CUP). I Pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica in ossigenoterapia domiciliare e/o ventiloterapia domiciliare vengono periodicamente contattati dal servizio stesso epr valutazioni di controllo periodiche, in caso di necessità possono contattare i numeri di telefono di riferimento o inviare una mail alla casella del servizio. In caso di mancata risposta possono contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) fornendo le proprie generalità ed un recapito telefonico per essere contattati.
 
L'accesso al servizio è previo appuntamento. In caso di emergenza/urgenza si consiglia di contattare il proprio Medico di Medicina Generale, in assenza dello stesso si consiglia di contattare il Servizio di Continuità Assistenziale oppure l'accesso al servizio di Urgenza/Emergenza. 

Le prestazioni ambulatoriali e domiciliari si concludono con il rilascio all'utente di un referto clinico da inviare al proprio Medico di Medicina Genrale per informarlo sui riscontri clinici e sulgli eventuali aggiustamenti terapeutici intrapresi. Eventuali impegnative per prenotare ulteriori approfondimenti (es Radiografia del Torace, spirometria, altro...) saranno rilasciati, come previsto dalle direttive regionali, direttamente dal medico Specialista. L'Utente potrà contattare il CUP per avere gli appuntamenti. 
I pazienti affetti da patologia cronica dell'apparato respiratorio solitamente non sono soggetti a pagamento delle prestazioni in quanto muniti di esenzione epr patologia.
Risultano a pagamento invece le prestazioni di diagnostica necessarie a definire la patologia di nuova insorgenza, secondo quanto previsto dalle direttive regionali. Alcune delle esenzioni usualmente già in possesso del Paziente sono codice 007 (asma bronchiale), 057 (broncopneumopatia cronica ostruttiva), 024 (insufficienza respiratoria).
 
Visita pneumologica ambulatoriale
Visita pneumologica domiciliare
Prima visita pneumologica 
Emogasanalisi arteriosa
Monitoraggio incruento saturazione ossiemoglobinica
Valutazione protesica
Valutazione/refertazione esami
Cambio cannula
Broncoscopia con fibroscopio monouso
Toilette bronchiale
BARBETTA CARLO

Medico

BUGGIO GIUSEPPE

Medico

Ultimo aggiornamento: 12/07/2023