Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Asiago > Percorso Nascita e Ginecologia

Ospedale AsiagoPercorso Nascita e Ginecologia

Responsabile : ANDREA COCCO

Nell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Ostetricia e Ginecologia promuoviamo la tutela e la salute della donna in tutte le fasi della sua vita, dall’infanzia e adolescenza sino alla terza età.
In ambito ostetrico, eseguiamo accertamenti prenatali e seguiamo la gravidanza, sia essa patologica o fisiologica. La gravidanza patologica viene seguita in collaborazione con l'UOC Ostetricia e Ginecologia di Bassano del Grappa.
L’UOSD Ostetricia e Ginecologia di Asiago garantisce il servizio Medico Ginecologico del Consultorio Familiare di Asiago. 
Il Punto Nascita di Asiago garantisce l' emergenza ostetrica e ginecologica ed i parti di gravidanze fisiologiche a termine, nel pieno rispetto della loro naturalità. Per garantire la massima sicurezza possibile per madre e neonato, il Punto Nascita Asigo gestisce solo le gravidanze oltre le 37 s.g., fisiologiche senza comorbilità ed è possibile, laddove si verifichino condizioni di patologie materne e/o fetali,  che sia necessario il trasferimento verso gli Ospedali di Pianura per l'espletamento del parto .
Nell’ambito dell’area parto le pazienti vengono seguite e consigliate per tutta la durata del travaglio, parto e post-partum, riconoscendo il valore della centralità e della specificità di donna, coppia e neonato nell’erogazione delle cure. Vengono assistite in reparto anche le pazienti in OBI (osservazione breve intensiva di Pronto soccorso). Il personale Medico e Ostetrico è operativo 24 ore su 24 per garantire la massima sicurezza e assistenza, è costantemente a disposizione per sostenere la mamma ed il suo bambino. Viene garantita la presa in carico della paziente e delle proprie problematiche in maniera integrata con i percorsi territoriali e i servizi ambulatoriali ospedalieri di ecografia e gravidanza a rischio. Le pazienti vengono assistite per tutta la durata del travaglio, parto e post partum, con particolare attenzione nell’erogazione delle cure alla centralità e alla specificità di donna, coppia e neonato. Viene favorita l’assistenza al travaglio di parto nella maniera più fisiologica possibile, applicando le cure amiche della madre e favorendo, quindi, l’adozione di posizioni libere. È possibile, per le gestanti che lo richiedono, travagliare in vasca da parto, o partorire con analgesia in corso di travaglio compatibilmente con le condizioni cliniche delle stesse (24 ore su 24, 7 giorni su 7). Viene favorito il precoce contatto “pelle a pelle” madre-neonato dal momento della nascita in sala parto (sia per i nati da parto spontaneo che da taglio cesareo) e vengono supportate le madri per avviare l’allattamento naturale al seno. Il neonato fisiologico viene assistito con modalità rooming-in che letteralmente significa "in camera". Questa modalità permette ai genitori di rimanere sempre insieme  per tutta la degenza. 
In ambito ginecologico diamo grande spazio ai percorsi di prevenzione e ci occupiamo della diagnosi e cura, sia medica che chirurgica, delle malattie ginecologiche tumorali benigne, infettive, infiammatorie e disfunzionali, dell’endometriosi, del prolasso genitale, dell’incontinenza urinaria. Diamo consulenze in materia di contraccezione, infertilità e menopausa. Utilizziamo tecniche chirurgiche mini-invasive e tradizionali.
La nostra attività è condotta in stretta collaborazione con l'attività consultoriale territoriale e l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Bassano del Grappa.
 

RICOVERO GINECOLOGICO: Il ricovero può essere in Day Surgery, che prevede la dimissione in giornata, oppure in Week Surgery/ Ricovero Ordinario che prevede una degenza di circa 2 - 3 giorni. 

RICOVERO DELLA MAMMA E DEL NEONATO: Il ricovero dopo il parto spontaneo solitamente è di due-tre giorni, per il parto cesareo in genere è di tre o quattro giorni dopo l’intervento. 
 

Dove siamo

Ospedale Nuovo di Asiago  Via Martiri di Granezza  42 Asiago (VI):
- Sala Parto e Degenza Ostetriche: Piano Terra, ingresso a destra subito dopo la Portineria.
- Degenze Ginecologiche: Piano Terra (Presso il Reparto Degenze Chirurgiche).
Ambulatorio Divisionale OGN: Piano Terra (dalla Portineria seguire linea blu fino all’ex Pronto Soccorso).
Ambulatorio di Accettazione/PS: presso il Reaparto, accesso dal PS tramite ascensore interno

Come contattarci

Sala parto/degenze ostetricia: Tel 0424604276 - Tel 0424604022  Nei seguenti orari: 11.30 - 12.30 e 17.00-18.00.
Coordinatrice infermieristica: Tel 0424604006 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Responsabile UOSD: Tel 0424604277 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.00.
Ambulatorio Divisionale OGN: Tel 0424604224 dal lunedì al venerdì 12.00 - 13.00.

Colloquio con il Responasabile: previo appuntamento da richiedere contattando il Tel 0424604276 nei seguenti orari dalle 11.30 - alle 12.30 e dalle 17.00 alle 18.00. 
Informazioni al medico di reparto: contattando il 0424604007 dal lunedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 17.00 compatibilmente con l'attività istituzionale. 
e-mail: ogn.asiago@aulss7.veneto.it

Sala parto e degenze ostetricia
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
Coordinatore di reparto
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
10:00-12:00
10:00-12:00
10:00-12:00
10:00-12:00
10:00-12:00
Orario Visite Reparto Ginecologia
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
Tutti i giorni al massimo una persona per stanza con mascherina FFP2 (orari di visite e utilizzo di mascherina possono subire dei cambiamenti in base alle diposizioni Aziendali in merito all'andamento della pandemia). 
Orario Visite Reparto Ostetricia
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
09:00-21:00
09:00-21:00
09:00-21:00
09:00-21:00
09:00-21:00
09:00-21:00
09:00-21:00
Per i papà o persona di riferimento tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00. E' ammessa al massimo una personale per stanza per ogni ricoverato. I visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza/pulizia. Le modalità di accesso alla struttura possono variare in base al mutare delle esigenze date dalla pandemia. Per esigenze di assistenza, oltre l'orario descritto, è necessaria l'autorizzazione del Coordinatore o suo delegato.
Orario Apertura ambulatorio divisionale
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-14:00
08:30-14:00
08:30-14:00
08:30-14:00
08:30-14:00
Situato al piano terra dei Poliambulatori, seguendo la linea blu.
Colloquio con il Responsabile dell'Unità Operativa
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
11:30-12:30
17:00-18:00
Previo appuntamento telefonando al numero 0424604276 nei seguenti orari dalle 11.30 - alle 12.30 e dalle 17.00 alle 18.00. 
Richiesta informazioni medico di reparto
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
Contattando il 0424604007 dal lunedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
Compatibilmente con l'attività istituzionale. 
Orario Pasti
Colazione: ore 8.00
Pranzo: ore 12.00
Cena: ore 18.00

A pochi metri dal Reparto ci sono dei distributori automatici di bevande ed alimentari. 

Nei casi di urgenze ostetrico-ginecologiche la paziente accederà alla struttura ospedaliera eseguendo il triage direttamente al Pronto Soccorso generale, verrà a seguire presa in carico dal Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico situato al piano terra. 
A seguito della visita il ginecologo valuterà:
- riinvio al Pronto Soccorso generale; 
- dimissione;
- osservazione breve intensiva (OBI);
- ricovero; 
- trasferimento presso gli ospedali di pianura in ambulanza;

Ulteriori modalità di accesso al ricovero: 
Alle prestazioni rese in regime di ricovero a carico del SSN si accede con proposta medica del SSN oppure a seguito di accesso di pronto Soccorso. 
Di conseguenza: 
1) Paziente preso in carico con visita ambulatoriale istituzionale dell'unità operativa: nel caso in cui vi sia indicazione al ricovero, verrà redatta la scheda di prenotazione del ricovero, seguendo le modalità previste ed il paziente verrà inserito nella lista d'attesa informatizzata 

2) Paziente valutato in regime di libera professione individuale: il percorso diagnostico- terapeutico, che include l'eventuale ricovero in elezione, deve concludersi nello stesso regime libero professionale con divieto di utilizzare la ricetta del SSN; resta fermo che il paziente possa transitare in un percorso a carico SSN esclusivamente attraverso il proprio medico di medicina Generale che rilascerà relativa ricetta di SSN con indicazione al ricovero stesso. L'inserimento nelle liste d'attesa informatizzate per il ricovero programmato potrà avvenire SOLO in presenza della ricetta del MMG. II Responsabile dell'UOSD o un medico da lui delegato verificheranno la classe di priorità da assegnare e predisporranno la scheda di prenotazione del ricovero. 
Il paziente è tenuto all'invio dell'impegnativa del MMG all'indirizzo mail ogn.asiago@aulss7.veneto.it richiedendo appuntamento. 
 

Prenotazioni ambulatoriali (visite, ecografie ostetriche e ginecologiche, ecografie morfologiche, pap test, ultrascreen, isterosopie,colposcopie) vengono prenotate tramite  CUP (centro unico prenotazioni) al numero verde 800038990 (da telefono fisso) o al numero 0424884050 da telefono cellulare.  

I tamponi vaginali vengono prenotati allo 0424604276, con i seguenti orari dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 18.00 ed eseguiti dal personale Ostetrico, previa impegnativa medica.
  
Prenotazioni interruzione volontaria della gravidanza (IVG): in collaborazione con la UOC Ostetricia e Ginecologia di  Bassano, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 al numero tel 0424888502 e/o mail OGN@aulss7.veneto.it.

Apertura cartella gravidanza a termine (GAT): previo appuntamento telefonico con l'Ostetrica allo 0424604276. L'appuntamento verrà fissato in Reparto in accordo con l'Ostetrica.
 
I pagamenti delle prestazioni possono venire effettuati attraverso ufficio cassa situato al piano terra, alle casse automatiche situate  al piano terra o al primo piano o attraverso il pagmamento PagoPa.
Al momento del ricovero,  del prericovero o di una prestazione ambulatoriale viene chiesto di portare la documentazione sanitaria in possesso del paziente. 
Per richiedere copia della documentazione clinica il paziente può richiedere informazioni all' Ufficio Cassa di Asiago:  Tel 0424604353 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.30 o  tramite mail a: cartellecliniche.asiago@aulss7.veneto.it.
GINECOLOGIA
  • Pronto soccorso ostetetrico-ginecologico: si accede previo accesso al Pronto Soccorso generale. 
  • Degenze chirurgiche: Vengono eseguiti interventi all'apparato genitale femminile ed interrruzione chirurgica della gravidanza (IVG) entro i 90 giorni, come stabilito per legge. La degenza post operatoria è garantita all'interno del reparto di Degenze Chirurgiche, situato al piano terra. Per beneficiare dell'intervento chirurgico vi sono diverse modalità "Requisiti d'accesso". Dopo la proposta di intervento del medico ginecologo, la stessa viene inserita in una lista d'attesa dedicata per l'ospedale di Asiago. Il reparto contatterà personalemente per la programmazione del pre ricovero (esecuzione esami ematochimici, elettrocardiogramma, accertamento ostetrico, rivalutazione ginecologica e firma dei consensi, visita anestesiologica, eventuale radiografia del torace ed altre prestazioni se ritenute necessarie) che può avvenire anche qualche mese prima della data dell'intervento che verrà comunicata con circa 15 giorni di anticipo. La visita di controllo post intervento viene concordata con il ginecologo: è a carico del reparto solo entro i 30 giorni. Gli esami istologici post intervento chirurgico vanno ritirati personalmente, o tramite delega, nel reparto di Ostetricia in qualsiasi giorno, h 24, dopo 30 giorni dall'intervento.
  • Ambulatorio ginecologico. Vengono eseguite:
    • visite ginecologiche;
    • ecografie transvaginali;
    • isteroscopie; 
    • screening del tumore della cervice di II livello ( in collaborazione con il Consultorio);
    • vulvoscopie; 
    • paptest; 
    • ecografie ostetriche. 
  • E' presente inoltre l' ambulatorio della gravidanza a termine (GAT) ed i corsi di preparazione alla nascita.


OSTETRICIA
Il Punto nascita di Asiago è autorizzato in deroga agli standard previsti dall’Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 e rientra tra i PN di CLASSE ** (meno di 500 parti) di cui alla DGR 2238 del 23 dicembre 2016. 
Per tale motivo garantisce i parti unicamente alle donne con gravidanza a termine (oltre le 37 s.g. ), senza comorbilità e a decorso fisiologico. 
Qualora si verificassero situazioni patologiche o a possibile rischio per madre e/o il feto, la Paziente verrà indirizzata o trasferita in ambulanza presso gli Ospedali di pianura. 
Per tale ragione secondo la nota del Coordinatore del Dipartimento Funzionale Materno-Infantile del 21/1/2023 relativa ai neonati LGA (Large for gestational age – grandi per età gestazionale) e SGA (Small for gestational age – piccoli per età gestazionale), tutti i neonati che non presentano peso adeguato o presentano situazioni potenzialmente a rischio o patologiche non dovrebbero nascere presso il PN Asiago.  Se ciò dovesse avvenire per una situazione di non trasferibilità della paziente ancora in gravidanza, il neonato dopo la nascita verrà comunque trasferito presso le pediatrie di pianura assieme alla madre. 

In caso di parto fisiologico il contatto pelle a pelle inizia più precocemente possibile: questo aiuta il neonato a stabilizzare la temperatura corporea, il sistema circolatorio e respiratorio; inoltre permetterà di instaurare un forte legame emotivo tra la diade mamma/neonato.
Trascorse circa due ore dal parto  saranno effettuate le prime cure di routine in presenza di un genitore: rilevazione dei dati antropomorfi (peso lunghezza e circonferenza cranica), profilassi antiemorraggica con vit. K.
Quotidianamente viene eseguito il monitoraggio del peso, della glicemia e della bilirubina ematica per la valutazione della ipoglicemia e/o dell'ittero neonatale.
Tutte le mattine il pediatra di turno, assieme all'infermiera di pediatria, visita i bambini al letto della madre, fornendo le informazioni sullo stato di salute del piccolo e rispondendo alle domande dei genitori.
Eventuali dissensi all'esecuzione delle procedure e/o terapie dovranno essere comunicati dai genitori al momento del ricovero della mamma.
I genitori durante la degenza sono invitati a trasportare il neonato con il lettino per ragioni di sicurezza.

Screening neonatali:
  • Malattie metaboliche: previo consenso informato ai genitori, ad ogni neonato vengono prelevate alcune gocce di sangue dal tallone che verranno inviate al centro Regionale malattie Metaboliche di Verona.
  • Audiologico: a tutti i neonati prima della dimissione viene effettuato il controllo dell'udito tramite "otoemissioni acustiche evocate" (OEA) per escludere sordità congenita o altr patologie correlate.
  • Riflesso rosso: è essenziale per il precoce riconoscimento di situazioni che potenzialmente possano mettere in pericolo la visione o la vita, come la cataratta, il glaucoma, il retinoblastoma, le anomalie retiniche, le malattie sistemiche con manifestazioni oculari e forti errori di rifrazione.
La degenza dopo il parto spontaneo di solito è di due – tre giorni; per il parto cesareo è di tre giorni salvo diverso parere medico.
La dimissione avviene normalmente nel primo pomeriggio; il pediatra consegnerà il libretto sanitario e la relativa documentazione clinica.
I genitori, prima di uscire, sono pregati di controllare assieme all'ostetrica il braccialetto identificativo madre-neonato.

Rientro a casa
Dopo pochi giorni dalla dimissione i piccoli e le neomamme saranno rivisti presso l'ambulatorio di pediatria. 
In quella occasione il Pediatra e il personale Infermieristico potranno rivalutare il piccolo appena nato e potranno aiutare i genitori a risolvere i problemi riscontrati a domicilio.

Nelle settimane successive la principale figura sanitaria di riferimento per la salute del neonato è il Pediatra di famiglia, che seguirà la crescita e lo sviluppo del piccolo.
Dopo la scelta presso il distretto sanitario, sarà necessario fissare un appuntamento per la visita pediatrica del primo mese del bambino.

Altre figure professionali che potranno risultare importanti sono l’Assistente Sanitaria e l’Infermiera dell’Unità Operativa Bambino Famiglia del Distretto di appartenenza; ad esse si può fare riferimento per informazioni riguardo la cura del neonato, l’allattamento, la crescita del bambino, il ritmo sonno-veglia, oltre ad informazioni sulle vaccinazioni e a consigli utili su temi rilevanti la salute e la prevenzione in età pediatrica.
COCCO ANDREA

Medico

MEMOLI SALVATORE

Medico

Ultimo aggiornamento: 25/07/2023