Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale SantorsoUrologia

Responsabile : GIUSEPPE PORTALE

Responsabile: ADARA CARUSO


L’Urologia si occupa delle malattie dell’apparato urinario maschile e femminile (surrene, rene, uretere, vescica, uretra) e delle malattie dell’apparato genitale maschile (prostata, testicoli, pene).

Problemi urologici di frequente riscontro sono le infezioni urinarie, le malformazioni (fimosi, varicocele, testicolo ritenuto, pene curvo), la calcolosi (renale, ureterale, vescicale), l’ostruzione urinaria da ingrandimento prostatico, l’incontinenza urinaria maschile e femminile, i prolassi vaginali, i traumi, i  tumori (renali, surrenali, vescicali, prostatici, testicolari).

L’esame ambulatoriale più richiesto in urologia è la cistoscopia, che consiste nel “vedere” l’interno della vescica (paragonabile alla gastroscopia o colonscopia). Essendo un esame delicato, a rischio di infezione e doloroso, deve trovare una corretta indicazione formulata dall’urologo.

L’Andrologia, branca dell’Urologia che si occupa della funzione sessuale e riproduttiva maschile, fa parte delle nostre attività, sia a livello diagnostico (ecografie ed esame Doppler dei genitali esterni) sia terapeutico (terapia della disfunzione erettile, chirurgia mini-invasiva del varicocele, chirurgia del pene, chirurgia dei testicoli).

Interveniamo in regime di ricovero ordinario, ma anche con ricovero breve (da poche ore ad una notte di degenza) e con prestazioni ambulatoriali.

Nella nostra Unità Operativa sono di utilizzo abituale le tecniche più attuali di Chirurgia mini-invasiva (chirurgia laparoscopica, chirurgia laser, chirurgia endoscopica della prostata, della calcolosi renale ed ureterale, litotrissia extracorporea dei calcoli renali, chirurgia mini-invasiva dell’incontinenza urinaria maschile e femminile…).

Dove siamo

Ospedale di Santorso:
   Degenze: scala D, piano 3
   Degenze Week-Day Surgery Polivalente: scala C, piano 3
   Attività endoscopica ed ambulatoriale: scala B, piano 0, direzione POLO ENDOSCOPICO
   Servizio Pre Ricovero: scala D, piano 3
   Segreteria Dipartimento di Chirurgia: scala D, piano 3

Come contattarci

Segreteria Polo Endoscopico
0445 571224 ore 8.00 - 17.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571230
e-mail: endsosa@aulss7.veneto.it

Segreteria del Dipartimento di Chirurgia
0445 571801 ore 9.00 - 14.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571834
e-mail: segdipchi@aulss7.veneto.it
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).

Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
PORTALE GIUSEPPE

Medico

Ospedale Santorso