Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Bassano > Anatomia e Istologia Patologica

Ospedale BassanoAnatomia e Istologia Patologica

Responsabile : GENESIO LEO

L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Anatomia e Istologia Patologica del presidio ospedaliero di Bassano del Grappa esegue esami isto-citologici e la valutazione di indicatori biologici, predittivo-prognostici, di malattia per le altre Unità Operative dei presidi ospedalieri dell’ULSS 7 di Bassano e Asiago, nonché per utenti esterni afferenti agli ambulatori delle stesse e dei distretti sanitari e di provenienza dagli ambulatori dei medici di medicina generale.
Effettua altresì riscontri diagnostici.
Svolge attività diagnostica isto-citologica libero professionale d’equipe.

Dove siamo

Ospedale di Bassano
Anatomia e Istologia Patologica: piano -1 


Come contattarci

Segreteria
Tel 0424 888777 ore 9.00 – 12.00 e 13.30 – 15.30 dal lunedì al venerdì
fax 0424888776

Numeri Utili:
- Responsabile Dott. Leo G. 0424888790
- Dott Guernini A. 04248779
- Dott.ssa Menghi A. 0424888772
- Dott.ssa Agabiti S. 0424883200
- Dott.ssa Gasparri R. 0424888767


 
Apertura all’utenza esterna
L’orario di apertura all’utenza esterna è dalle ore 8.00 – 12.00 e dalle ore 13.00-15.30 da lunedì al venerdì.
Segreteria
L’ufficio di Segreteria per eventuali informazioni telefoniche è disponibile dalle ore 9.00-12.00 e dalle ore 13.30- 15.30 dal lunedì al venerdì.
Le strutture interne, i distretti e i pazienti in regime libero-professionale afferiscono senza necessità di prenotazione per la consegna dei campioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Consegna citologia urinaria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-09:30
08:00-09:30
08:00-09:30
08:00-09:30
08:00-09:30
Ritiro dei referti
Le prenotazioni e il ritiro dei referti per gli esami isto/citologici con prescrizione del SSN da parte del medico di medicina generale (medico di famiglia) o specialista si effettuano presso il centro unico di prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Il ritiro dei referti degli esami isto/citologici in regime di libera professione si effettuano presso l’ufficio cassa dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00. All’atto della prenotazione vengono consegnate brevi note scritte sulle modalità da osservare per la raccolta del materiale e per l’esecuzione dell’esame. Al momento della consegna dell’esame presso la segreteria della struttura complessa di Anatomia e Istologia Patologica il paziente deve presentarsi con l’impegnativa del medico curante o dello specialista ospedaliero, compilata in ogni sua parte.
Visita dell’obitorio per i parenti
L’orario di visita dell’obitorio per i parenti è dalle 10.45 alle 11.45 (esclusi festivi).
Apertura camere ardenti
L’orario di apertura delle camere ardenti in occasione della partenza di funerali è dalle 8.30-10.30 e dalle 14.00 alle 16.30 (salvo diversa programmazione dell’ufficio di stato civile del comune e giorni festivi).
Il personale medico è disponibile per eventuali colloqui previo appuntamento da fissarsi con l’interessato direttamente o attraverso la segreteria.
Orario colloquio Medico
Il personale medico è  disponibile per eventuali colloqui previo appuntamento da fissarsi con l'interessato o attraverso la segreteria di reparto.
Le prenotazioni e il ritiro dei referti per gli esami isto/citologici con prescrizione del SSN da parte del medico di medicina generale (medico di famiglia) o specialista si effettuano presso il centro unico di prenotazione (CUP) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00.
Il ritiro dei referti degli esami isto/citologici in regime di libera professione si effettuano presso l’ufficio cassa dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
All’atto della prenotazione vengono consegnate brevi note scritte sulle modalità da osservare per la raccolta del materiale e per l’esecuzione dell’esame. Al momento della consegna dell’esame presso la segreteria della struttura complessa di Anatomia e Istologia Patologica il paziente deve presentarsi con l’impegnativa del medico curante o dello specialista ospedaliero, compilata in ogni sua parte.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Lo scopo di tutta l’attività della UOSD è quello di erogare prestazioni diagnostiche anatomo-patologiche secondo criteri di appropriatezza, accuratezza e qualità.
Per fare questo l’iter diagnostico è fondato su un complesso procedimento di sintesi dei diversi momenti valutativi dell’atto medico finale che si sostanziano in:
  • campionamento ed allestimento tecnico dei preparati isto-citologici
  • interpretazione diagnostica alla luce dei dati clinico-anamnestici e sulla base dei reperti morfologici macro e microscopici osservati, in rispetto alle Linee Guide Regionali, Nazionali ed Internazionali
Tipologia delle attività svolte:
  • Esami istologici
  • Esami citologici
  • Esami estemporanei intraoperatori sia isto che citologici
  • Citologia da screening cervico-vaginale
  • Citologia da screening per il carcinoma mammario
  • Citologia esfoliativa
  • Citologia agoaspirativa
  • Riscontri diagnostici, attività di medicina necroscopica e di medicina legale
  • Consulenza su preparati isto-citologici allestiti in altri laboratori
  • Attività libero professionale d’equipe di diagnostica isto-citologica
  • Tipizzazione immunoistochimica di patologie neoplastiche e non
  • Ricerca e valutazione di indicatori biologici prognostico/terapeutici delle neoplasie (recettori ormonali, Her2, Alk, PDL1, ecc.)
  • DISH (Chromogenic dual in situ hybridisation).
Ciascuna delle procedure volte all’allestimento dei preparati isto-citologici finalizzati alla diagnosi si sostanzia in una serie di operazioni tra loro collegate in cui il materiale biologico giunto al laboratorio, dopo una prima fase di controllo ed accettazione amministrativa, viene adeguatamente campionato secondo protocolli standard riconosciuti e validati, trattato per l’allestimento dei preparati con mezzi chimico-fisici adeguati e per la maggior parte automatizzati e sottoposto alla valutazione cognitivoanalitica, nella quale i reperti macro e microscopici vengono tra loro correlati per l’emissione del referto diagnostico scritto, il più possibile accurato, sollecito e completo in relazione al quadro morfologico osservato.
Per casi di difficile e/o non univoca interpretazione che richiedono una valutazione secondaria e, di conseguenza, un prolungamento dei tempi di refertazione, in accordo con il DGR nr. 19-2016, vengono inviati per ulteriori approfondimenti presso i “Centri di Riferimento Regionali”.
LEO GENESIO

Medico

AGABITI SANDRA

Medico

GUERINI ANTONELLO

Medico

MENGHI ALESSANDRA

Medico

Ultimo aggiornamento: 04/07/2023