Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Accettazione e Pronto Soccorso

Ospedale SantorsoAccettazione e Pronto Soccorso

Direttore : GIULIA CASTIGLIONE

Il Pronto Soccorso è l’Unità Operativa dedicata all’attività diagnostico-terapeutica per tutti i casi di urgenza ed emergenza sanitaria, ed è attivo 24 ore su 24.
È un servizio a disposizione dei cittadini, che possono contribuire al suo buon funzionamento cercando di accedervi solo quando hanno davvero bisogno di trattamenti urgenti, non differibili e non affrontabili da parte di altre strutture sanitarie (come per esempio il medico e pediatra di base, medico di Continuità Assistenziale, distretto e ambulatori specialisti).
L’accesso al Pronto Soccorso avviene infatti per decisione autonoma dell’utente, o per invio del Medico di famiglia o della Continuità Assistenziale (Guardia Medica), dello Specialista o con intervento del 118.

IL TRIAGE
All’arrivo in Pronto Soccorso si viene accolti da infermiere adeguatamente formato e viene assegnato un codice colore che indica la priorità alla visita medica. A parità di colore la priorità è data alle persone con disabilità gravi o anziani fragili. Abbiamo individuato un percorso definito “codice rosa” per le vittime di violenza.
Codice Rosso: Paziente molto critico, per cui si opera in condizioni di emergenza, con precedenza assoluta rispetto agli altri casi (alterazione delle funzioni vitali cioè stato di coscienza, respirazione, circolazione sanguigna)
Codice Arancione: Paziente con funzioni vitali normali, ma ad alto rischio evolutivo.
Codice Giallo: Paziente che non presenta alterazioni delle funzioni vitali, ma con un possibile rischio evolutivo.
Codice verde: Paziente che presenta disturbo o lesione non grave, con un alto grado di sofferenza. L'attesa può anche essere prolungata
Codice bianco: Paziente con un disturbo o una lesione non grave e con sofferenza lieve. L'attesa potrà prolungarsi molto.

La prestazione di Pronto Soccorso si chiude con il ricovero o con la dimissione. Con la dimissione viene fornito il verbale di Pronto Soccorso, che contiene tutte le informazioni emerse nel corso della prestazione stessa. Nel verbale è indicato anche il codice colore alla dimissione. In base al Dgr n. 1315 del 12/8/2014 i codici di triage d'accesso verde e bianco sono soggetti al pagamento di ticket tranne nei casi selezionati citati nella stessa Dgr). Alla dimissione vanno richieste le certificazioni INPS e INAIL, le ricette per accertamenti e farmaci prescritti devono essere rilasciate dal medico specialista prescrivente.

OBI (Osservazione Breve Intensiva)
Il Pronto Soccorso dispone anche di un'Unità di Osservazione Breve dotata di letti (6 postazioni sono provviste di monitor), per la stabilizzazione, la definizione diagnostica e il completamento di terapie in pazienti clinicamente stabili, che presentino patologie risolvibili in un breve lasso temporale tra le 4 e le 48h (come ad esempio traumatismi, disionie, scompensi cardiaci non gravi, episodi sincopali).
Quest’area non è dedicata al collocamento di pazienti in attesa di ricovero in altre unità operative e/o altre strutture.
In OBI è presente 24 ore su 24 personale infermieristico appositamente dedicato, componente della équipe del Pronto Soccorso; vi è inoltre un medico di riferimento che svolge attività in OBI e in ambulatorio di Pronto Soccorso nell’arco delle 24 ore. Il Pronto Soccorso è dedicato all’attività diagnostico-terapeutica d’urgenza ed emergenza sanitaria.
Il Servizio risponde al bisogno di urgenza, pertanto è necessario farne ricorso solo in caso di trattamenti urgenti, non differibili e non affrontabili da parte di altre strutture sanitarie dell’Ulss 7 (medico di famiglia e pediatra, guardia medica, distretto e ambulatori specialisti).

OBI (osservazione breve intensiva): il Pronto Soccorso dispone di letti (6 postazioni sono provviste di telemetria) per la stabilizzazione, la definizione diagnostica e il completamento di terapie in pazienti clinicamente stabili, che presentino patologie risolvibili in un breve tempo. Tempi di degenza: 4 -48 ore.
In OBI è presente 24 ore su 24 un infermiere dedicato dell’équipe del Pronto Soccorso. La dimissione dall'OBI comporta un'automatica esenzione dal ticket di Pronto Soccorso.

Dove siamo

Ospedale di Santorso, Via Garziere, 42 Santorso (VI).
NON SI ACCEDE DALL'INGRESSO PRINCIPALE (scalinata). Il triage è situato subito all'accesso del Pronto Soccorso.

Pronto Soccorso scala C, piano terra

OBI (osservazione breve intensiva) scala C, piano terra, indicazione OBI
 

Come contattarci

EMERGENZA: 118 (risponde la centrale Operativa 118 provinciale)
Pronto Soccorso Tel. 0445 571021 (triage) o tramite centralino 0445 751111.
Il Pronto Soccorso non fornisce consigli telefonici.
Se ci sono necessità di tipo amministrativo è possibile contattarci alla mail segreteria.pssantorso@aulss7.veneto.it
Orario struttura
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
00:00-23:45
00:00-23:45
00:00-23:45
00:00-23:45
00:00-23:45
00:00-23:45
00:00-23:45
Il Pronto Soccorso è dedicato all’attività diagnostico-terapeutica d’urgenza ed emergenza sanitaria, funzionante 24 ore su 24.

In Pronto Soccorso è possibile essere accompagnati da un familiare/assistente. Numeri superiori rischierebbero di non garantire adeguati spazi a tutta l'Utenza. In genere la visita medica negli ambulatori si svolge in presenza del solo Utente maggiorenne capace di intendere e volere salvo non vi sia espressa richiesta di co-presenza di un familiare/asssistente da parte dello stesso Utente o in caso di disabilità mentale o età inferiore a 18 anni.

Informazioni su cure e assistenza
E’ possibile chiedere informazioni o appuntamento al Direttore previa richiesta via mail a segreteria.pssantorso@aulss7.veneto.it.
Non abbiamo al momento una segreteria nè uno sportello amministrativo.
Può rivolgersi all'infermiere di area e al medico che ha preso in cura lei o il suo familiare.

Nel Pronto Soccorso l'erogazione di pasti è prevista solo per l'area OBI (6 letti) con pasti previsti alle ore 8, 12 e 18.
ENTRATA
Si accede Presentandosi personalmente allo sportello di accettazione, con proposta del Medico Curante o della Guardia Medica, oppure con mezzi sanitari del SUEM 118.
Triage: all’arrivo in Pronto Soccorso si viene accolti da infermieri adeguatamente formati e viene assegnato un codice colore che indica la priorità alla visita medica stratificata in cinque livelli in base a rischio evolutivo e sofferenza.
  • Codice Rosso: Paziente molto critico, per cui si opera in condizioni di emergenza, con precedenza assoluta rispetto agli altri casi
  • Codice Arancione: Paziente con funzioni vitali normali, ma ad alto rischio evolutivo.
  • Codice Giallo: Paziente che non presenta alterazioni delle funzioni vitali, ma con un possibile rischio evolutivo..
  • Codice verde: Paziente che presenta disturbo o lesione non grave, con un alto grado di sofferenza. L'attesa può anche essere prolungata
  • Codice bianco: Paziente con un disturbo o una lesione non grave e con sofferenza lieve. L'attesa potrà prolungarsi molto.
Ci sono percorsi preferenziali per soggetti disabili, per i minori e per le vittime di violenza. Sono stati predisposti percorsi di Fast Track ginecologico, oculistico, ORL, pedatrico e chirurgico per indirizzare direttamente allo specialista problematiche di minore entità.

ATTENZIONE: l'uso improprio del Servizio genera sovraffollamento e disagi, poiché distrae risorse assistenziali alle reali urgenze, come pure l'utilizzo inopportuno (tramite chiamata al 118) delle ambulanze.
L'accesso in Pronto Soccorso non è prenotabile salvo eccezioni (per esempio rientri con accordi specifici per approfonfimenti o rivalutazioni).
Per facilitare le procedure di registrazione e l’inquadramento diagnostico è utile portare con sé:
  • Carta di identità/ tessera sanitaria
  • Eventuale certificato di esenzione dalla spesa sanitaria
  • Elenco dei farmaci assunti in terapia cronica e/o di recente
  • Lettere di dimissione ospedaliera o esami clinici recenti e/o scheda di accesso compilata dal proprio medico curante
Si raccomanda di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro. La struttura non si assume la responsabilità per smarrimenti/furti.
SERVIZI
Volontari AVO
I volontari AVO svolgono accoglienza presso la sala d'attesa del Pronto Soccorso e possono fornire generiche informazioni di carattere non sanitario agli Utenti.

Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA
I volontari della Croce Rossa svolgono accoglienza presso la sala d'attesa, possono fornire informazioni di carattere non sanitario agli Utenti e possono trasportarli per eseguire accertamenti in altre sedi dell'Ospedale. Possono altresì essere presenti in tutte le aree del Pronto Soccorso di Santorso e sul servizio di ambulanze in affiancamento al personale infermieristico come addestramento formativo. Gli stessi volontari forniscono in orario serale (18-24) feriale ed in orario festivo 8-24 un servizio di trasporto a domicilio per pazienti allettati; questo servizio è gestito tramite Centrale Operativa 118 di Vicenza.

Tirocinanti in ambito medico/infermieristico
Nel Pronto Soccorso possono essere presenti anche tirocinanti di varia estrazione (studenti di infermieristica o di medicina, medici in formazione specialistica nel loro training formativo in Emergenza) che affiancano il personale medico o infermieristico nelle loro attività.

Servizi di supporto
  • distributore automatico di bevande calde, fredde e snacks
  • bar e ristorante per degenti e visitatori al primo piano (a destra della hall nell'ingresso principale dell'Ospedale Santorso)
  • edicola, parafarmacia, sanitaria al primo piano
Spiritualità
Per i cattolici è disponibile una Cappella al Primo Piano. Messa alle ore 7:30 nei giorni feriali e alle 9:00 nei giorni festivi.
SICUREZZA E REGOLE DI COMPORTAMENTO
  • Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere usato solo in sala d'attesa o per telefonate in caso di effettivo bisogno di urgenti comunicazioni coi familiari. E' vietato l'uso del cellulare negli ambulatori e nelle aree di stazionamento all'interno del Pronto Soccorso per la possibile interferenza con gli apparecchi elettromedicali.
  • E’ assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nelle apposite aree vicino all’ingresso del Pronto Soccorso.
  • Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.
  • Per uscire dal Pronto Soccorso chiedere all’infermiere in servizio; è vietato uscire dall’ospedale senza comunicarlo al personale sanitario che lo ha in carico. L'abbandono in corso di accertamenti porta ugualmente al pagamento del ticket.
Lavaggio delle mani. Per evitare le infezioni è indispensabile che lavi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici.
Riconoscere gli operatori
Medici = divisa* bianca oppure camice bianco
Medici 118= pile e pantaloni blu polo bianca e giacca gialla con stemma SUEM 118
Infermieri coordinatori = divisa* bianca+ taschino verde
Infermieri = divisa* bianca+ taschino blu / polo bianca
Infermieri di 118 = pile e pantaloni blu polo bianca e giacca gialla con stemma SUEM 118
Operatori Socio Sanitari - OSS = divisa* bianca+ taschino giallo
Studenti Infermieristica = divisa* bianca+ taschino rosso
 Assistenti di sala= camice bianco
Volontari della Croce Rossa= divisa rossa
* La divisa è formata da casacca e pantaloni

CONSENSO E RISERVATEZZA
Consenso al trattamento Al momento del triage le verrà richiesto il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della legge sulla privacy e la possibilità di informare il suo medico.
Riservatezza All’ingresso le sarà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sulla sua salute. Avvisi parenti ed amici che il personale sanitario non può informarli sulla sua salute senza esplicita autorizzazione.
CASTIGLIONE GIULIA

Medico

BAFFA VALERIA

Medico

BUSATO TIZIANO

Medico

CAROTENUTO GIULIA

Medico

GALLO ANTONIO

Medico

GIANNICO GIUSEPPE

Medico

MAZZOTTA CATERINA

Medico

MENEGAZZO CARLA

Medico

ORCIUOLI MARCO

Medico

Ultimo aggiornamento: 18/07/2023
Ospedale Santorso