Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Neuropsichiatria Infantile

Direttore : LORENA BERGOZZA

Responsabile: DEBORA TRIPODI


Il Servizio territoriale di Npi è un servizio specialistico che fa parte dei Servizi Distrettuali dell'Ulss7.
Il Servizio è strutturato in due poli territoriali ubicati a:
  • Thiene
  • Schio
Si tratta di due strutture interdisciplinari deputate all'attuazione di percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell'infanzia e dell'adolescenza.

La NPI attua una presa in carico "globale" del bambino e della sua famiglia, secondo quanto previsto dalla normativa specifica.
Nei disturbi neuropsichici dell’età evolutiva, il  processo diagnostico e l’impostazione del progetto terapeutico e/o riabilitativo sono necessariamente il frutto di una valutazione globale multiprofessionale specifica: la competenza specialistica non è quindi espressa da un singolo professionista ma dal lavoro di una unità operativa stabile e specificatamente formata, che deve operare con modalità che garantiscano appropriatezza e completezza nella diagnosi, precisione e adeguatezza del progetto terapeutico, coerenza e continuità degli interventi di cura possibili e verifica degli esiti nel corso del tempo.

L'organizzazione funzionale del Servizio di NPIA e la struttura esclusivamente ambulatoriale in cui hanno luogo le attività, non consentono di rispondere alle emergenze/urgenze Neuropsichiatriche in età evolutiva. Queste trovano la loro risposta istituzionale presso le Strutture Ospedaliere di Pronto Soccorso dell'Aulss. L'UOS di NPIA assicura la continuità assistenziale fornendo la consulenza e/o la presa in carico entro 48 ore lavorative.
 

Cosa facciamo

Le nostre azioni, rivolte ai minori, sono di tipo medico, psicologico, riabilitativo e di riduzione e recupero delle disabilità.

Gli interventi possono essere a volte integrati da attività di sostegno a livello familiare, scolastico, sociale e con la rete dei servizi socio-assistenziali ed educativi, pubblici e privati convenzionati.

Altre aree specifiche di intervento:
  • legge 104/92: adempimenti previsti per l’accertamento, l’integrazione e l’inserimento scolastico degli alunni portatori di handicap
  • prescrizione di ausili e protesi con la consulenza fisiatrica.
Nel nostro servizio sono attivi :
  • ambulatorio integrato per la promozione  dello sviluppo del bambino
  • ambulatorio per il disturbo della coordinazione motoria
  • ambulatorio per i disturbi dello spettro autistico e disturbi gravi del neurosviluppo
  • ambulatorio per la psicopatologia dell’adolescenza

Dove siamo

  • Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini  1 
  • Schio: Casa della Salute, Via Camillo De Lellis

Come contattarci

Segreteria Sede di Thiene
tel 0445389140
lunedi 10.00-12.30
martedì 10.00-12.30 (su appuntamento)
mercoledì 10.00-12.30
giovedì 14.00-16.00
venerdì 10.00-12.30

fax 0445 389377
email neuropsichiatriath@aulss7.veneto.it

Segreteria Sede di Schio 
tel 0445 59 8388
lunedi 10.00-12.30
martedì 10.00-12.30
mercoledì 14.00-16.00
giovedì 10.00-12.30
venerdì 10.00-12.30

fax 0445 509711  
e mail neuropsichiatriasc@aulss7.veneto.it 
Per la prima visita si accede su appuntamento tramite impegnativa del pediatra di libera Scelta e/o  del medico di famiglia (MMG). 

Nel caso di invio da parte della scuola si richiede la relazione scolastica sulle difficoltà del minore

Ticket: Le prestazioni sono soggette a ticket, tranne gli esenti per reddito – età – patologia. In   caso di esenzione, verificare  che il medico  abbia inserito nella prescrizione  il codice di esenzione.
 
BERGOZZA LORENA

Psicologo

FRANCO MARIA FRANCESCA

Psicologo

LUNARDI GIADA

Medico

RADAELLI SILVIA MARIA

Psicologo

STEFANUTTI ELENA

Psicologo

TRIPODI DEBORA

Medico

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023