Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Territorio > Distretto 1 > Disabilità e Non Autosufficienza > Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio

Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio (SILAS)

Il SILAS svolge una funzione di raccordo fra i servizi all'impiego ed i servizi socio-sanitari territoriali  e partecipa al sistema locale dei servizi che operano per l'inclusione sociale e lavorativa dei cittadini con disabilità e/o in situazione di svantaggio sociale (DGR n. 1138/2008) che necessitano il supporto del SILAS e inviati dai servizi specialisti

Il mandato del SILAS si inscrive nell’art. 4 della Costituzione: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

Nell’esercizio di tale diritto/dovere si colloca l’azione di mediazione del SILAS, che accompagna persone con differenti fragilità verso impieghi che possono configurarsi, a seconda dei casi, come tirocini di Inserimento/reinserimento, di inclusione sociale e finalizzati all'assunzione L. 68/99 .

Per un’effettiva inclusione sociale e lavorativa è necessario che la persona sia aiutata ad acquisire ed esprimere al massimo grado abilità sociali e capacità occupazionali, secondo un approccio che valorizza il contributo che il soggetto può dare sia alla comunità di appartenenza sia alla realtà lavorativa/occupazionale ospitante. Parallelamente, l’impegno del SILAS è orientato a promuovere una cultura dell’accoglienza come valore civile e sociale, costituente fondamentale del capitale sociale di un territorio che cresce attraverso l’assunzione da parte di ciascuno della propria parte di responsabilità. Si ritiene che l’accoglienza delle persone fragili possa diventare occasione per rinnovare quelle relazioni di solidarietà, reciprocità e fiducia che sono alla base della qualità del vivere comunitario.

 

Compiti e prestazioni

Secondo quanto stabilito dalla DGR n. 1138/2008, l'operatività dei SIL si esplica attraverso:

  • la conoscenza e la valutazione delle potenzialità e dei bisogni individuali delle persone e delle aziende;
  • la programmazione e la gestione di percorsi individualizzati d'integrazione lavorativa per un positivo incontro tra domanda ed offerta di lavoro;
  • il monitoraggio delle esperienze;
  • la promozione di collaborazioni fra soggetti istituzionali del mondo imprenditoriale, del sistema della formazione professionale e della cooperazione sociale, del volontariato che opera specificatamente nel settore e delle associazioni dei disabili e dei familiari.

Oltre a queste, sono da considerare attività qualificanti del SILAS:

  1. l’informazione e la sensibilizzazione delle comunità locali sui bisogni relazionali e occupazionali delle persone fragili;
  2. la collaborazione con le Amministrazioni comunali ed il Servizio Sociale di base, per un accompagnamento corresponsabile della persona verso una vita dignitosa e di qualità;
  3. la ricerca di risorse istituzionali ed informali, anche di singoli cittadini e non solo economiche, in grado di moltiplicare le possibilità di rispondere ai diversi bisogni delle persone fragili (relazionali, di autosufficienza economica, abitativi, etc.) in modo efficace ed appropriato;
  4. l’attivazione degli utenti del Servizio in quanto portatori non solo di bisogni ma anche di potenzialità da mettere a disposizione della comunità, attraverso azioni a corrispettivo sociale;
  5. l’attivazione delle associazioni di categoria e delle singole imprese affinché contribuiscano ad accrescere il capitale sociale, oltre che economico, del territorio entro cui operano;
  6. l’accompagnamento dei ragazzi con disabilità in uscita dal sistema di istruzione e formazione professionale, nell’intento di non disperdere le competenze acquisite durante gli anni della scolarità, individuando opportunità di inclusione sociale e lavorativa con la collaborazione dei rappresentanti della comunità e delle associazioni;
  7. l’accompagnamento delle famiglie degli utenti verso prospettive di adultità, della quale l’occupazione rappresenta un elemento fondamentale ma non esclusivo.

Sedi  - recapiti -orari :

Sedi Recapiti Orari

BASSANO DEL GRAPPA 

Via Cereria  N. 14/B 
Centro S.S. Mons. Negrin -Palazzina B
Tel. 0424-883022
Fax 0424-883021 
e-mail: sil@aulss7.veneto.it

dal lunedì al giovedì
8.00 – 12.00 / 13.00-16.00

il venerdì
8.00-12.00
ASIAGO

Via Monte Sisemol, 2
Tel. 0424-604425
Fax 0424-604444
e-mail: sil@aulss7.veneto.it

dal lunedì al venerdì 
8.00 – 12.00

il martedì
14.00-15.00

 

Ultimo aggiornamento: 30/06/2023