L'Unità Operativa Semplice "Non Autosufficienza" appartiene all'Unità Operativa Complessa "Disabilità e Non Autosufficienza" del Distretto n.2 "Alto Vicentino".
L'UOS Non Autosufficienza ha lo scopo di coordinare l'offerta di residenzialità (Centri Servizi) e semiresidenzialità (Centri Diurni), rivolta agli anziani non autosufficienti, mediante l'accesso alle Strutture Protette dislocate nei Comuni del Distretto 2.
La domanda di accoglienza può essere presentata dall'Utente o da un suo familiare all'Assistente Sociale del Comune di residenza, al Distretto n.2 dell'Azienda ULSS 7 Pedemontana o direttamente al Centro Servizi o Centro Diurno prescelto. La domanda verrà esaminata da un gruppo composto da vari professionisti. L'esito della valutazione determina, qualora ne ricorrano le condizioni, l'inserimento della persona nella graduatoria unica del Distretto n.2 dell'Azienda ULSS 7 Pedemontana. L'ammissione ai posti che si rendono disponibili viene stabilita sulla base della congruenza tra i bisogni dell'anziano e le caratteristiche del posto disponibile, nel rispetto della posizione che l'anziano occupa nella graduatoria.
Rientrano tra i compiti anche la formazione e la stesura di progetti di miglioramento per i Centri di Servizi, il coordinamento delle attività previste dalla convenzione, l'espletamento della parte economica relativa alla liquidazione delle fatture, la gestione delle impegnative di residenzialità e la verifica di aspetti legati all'assistenza dell'Ospite in Struttura.
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
08:00-15:30
|
08:00-15:30
|
08:00-15:30
|
08:00-15:30
|
08:00-15:30
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
11:00-13:00
|
11:00-13:00
|
11:00-13:00
|
11:00-13:00
|
11:00-13:00
|
lunedì |
mercoledì |
venerdì |
09:00-13:00
|
09:00-13:00
|
09:00-13:00
|
Solo previo appuntamento
La UOS Non Autosufficienza svolge le seguenti attività:
- valutazione delle richieste per l'inserimento, temporaneo o definitivo, presso i Centri Servizi e/o Centri Diurni per anziani non autosufficienti, pervenute dai servizi sociali del comune di residenza dove l'assistito ha fatto domanda;
- valutazione del profilo della non autosufficienza attraverso la scheda SVAMA;
- implementazione del Registro Unico della Residenzialità (RUR) per l'ingresso nei centri Servizi;
- organizzazione e gestione eventi formativi, progetti di miglioramento rivolti al personale socio sanitario delle strutture protette;
- coordinamento del personale medico che svolgono attività presso i Centri Servizi del Distretto 2;
- vigilanza sulle applicazioni delle convenzioni tra Azienda ULSS e Centri Servizi;
- effettuazione di visite periodiche nei Centri Servizi dove vengono valutati asoetti organizzativi, gestionali e di miglioramento della qualità dell'assistenza erogata;
- predisposizione di procedure di carattere organizzativo e gestionale, finalizzate all'integrazione dei servizi tra Ospedale e territorio;
- gestione di Progetti Innovativi: Progetto Sollievo, Sportello Amministratori di Sostegno, Sportello Assistenti Familiari;
- gestione del percorso "Dimissioni Protette";
- gestione interventi di supporto domiciliare alla non autosufficienza;
- gestione Impegnativa di Cure Domiciliari;
- gestione Contributi Care Giver;
- Programmazione dei moduli sollievo/temporaneità nei Centri Servizi.
SANTACATERINA SILVIA
Medico