Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo

Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo

IL TELESOCCORSO

Per difficoltà di qualsiasi tipo quali guasti improvvisi, malori, tentativi di furto, truffe od altro, basta premere il pulsante del radiocomando per attivare il servizio. L’operatore, in comunicazione viva voce, interviene rapidamente attivando le forme più idonee di soccorso e/o di assistenza.

24 ORE SU 24 365 GIORNI L’ANNO.

IL TELECONTROLLO

L’operatore telefona alla persona ogni settimana nei giorni ed orari concordati, per verificare la funzionalità dell’apparecchiatura e per fare compagnia alle persone più sole o che vivono momenti di difficoltà.

A CHI SI RIVOLGE?

Prevalentemente a persone a rischio sociale e/o sanitario sopra i 60 anni. In caso di necessità può essere attivato anche per persone di età inferiore.

 

COME SI ATTIVA?

L’interessato o un suo familiare presentano:

  • ai Servizi Sociali del Comune di residenza
  • Sportello Non Autosufficienza per il Distretto 1 Bassano del Grappa (dal Lunedì al Venerdì dalle 10 .00 alle 12.00) Tel. 0424 885160
  • Sportello ADI per il Distretto 2 Thiene 

i seguenti documenti:

  • Domanda compilata in tutte le sue parti (vedi modulistica) e firmata da chi utilizzerà il Telesoccorso
  • Modulo privacy(vedi modulistica)
  • Fotocopia del documento di identità di chi presenta la domanda

Un operatore organizza con l’utente l’installazione a domicilio di un apparecchio, collegato al telefono fisso, e dotato di radiocomando.

COSTO

IL SERVIZIO E’ GRATUITO

 

Ultimo aggiornamento: 16/06/2023
Come fare per