Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Medicina Generale

Ospedale SantorsoMedicina Generale

Direttore : MASSIMO MARCHETTI

Il reparto afferisce al Dipartimento Medico con Medicina1,Medicina 3, Neurologia, Geriatria, Oncologia, Recupero Rieducazione Funzionale, Nefrologia e Dialisi, Day Service, Pediatria, Endoscopia Digestiva.
Si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie, cardiovascolari, polmonari, neoplastiche, endocrinologiche e del metabolismo, epato- gastroenterologiche e reumatologiche. 

 
TSI (Terapia Semi Intensiva)  
Si occupa di riocoveri ad alta intensità. Dotazione di 12 posti letto, la struttura è inserita nell’ambito dell’U.O.C di Medicina Generale (reparto Medicina3)  accoglie pazienti che richiedono supporto d’organo e un monitoraggio continuo, con un livello di assistenza maggiore rispetto a quello che tipicamente avviene in un reparto di Medicina Generale.La TSI, consente di offrire un livello assistenziale su misura per gestire pazienti critici che metterebbero in difficoltà una degenza normale, ma che non hanno immediatamente la necessità di sostituzione d’organo tipicamente offerta dalle competenze di una Unità Intensiva come può essere la Rianimazione o l’UCIC.
Soggetti affetti da sepsi,  gravi infezioni che hanno un impatto  sul sistema cardiocircolatorio,  pazienti in attesa di pacemaker, aritmie cardiache importanti, diabetici con grave scompenso, casi acuti di broncopneumopatia cronica ostruttiva che necessitano di ventilazione non invasiva. 
In questa UOS vi è un approccio fortemente multidisciplinare, in quanto l’Unità di Terapia semi-Intensiva Medica funziona grazie alla stretta collaborazione tra gli specialisti della Medicina, Cardiologia e Rianimazione, oltre che del Pronto Soccorso, attraverso il quale accede al ricovero la maggior parte dei pazienti della TSI e dove avviene la prima valutazione. In altri casi, invece, si tratta di pazienti già ricoverati in Medicina Generale che si aggravano, oppure in uscita  dalla Rianimazione dopo essere stati svezzati dal ventilatore, ma ancora in condizioni di fragilità.
 

Dove siamo

Ospedale di Santorso via Garziere, 42 Santorso.


Come contattarci


Segreteria Dipardimento Medico:
Tel. 0445571592 orario di servizio dalle ore 8.00 alle ore 13.00  
E-mail: segdipmed@aulss7.veneto.it

Informazioni telefoniche: è possibile contattare le degenze ai seguenti numeri:  
  • Tel 0445571294 dalle ore 9.00 alle 14.00 Coordinatore Infermieristico  Medicina 1
  • Tel 0445571626 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 Coordinatore Infermieristico Medicina3
  • Tel 0445571057 (coordinatore infermieristico Day Sevice ) dalle ore 9.00 alle ore 15.00

 
Orario di visita ai degenti
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
12:00-13:00
18:00-19:00
Orario Day Service
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
07:30-17:40
07:30-17:40
07:30-17:40
07:30-17:40
07:30-17:40
Orario Segreteria Dipartimento
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
Orario Visite TSI Terapia Semi-Intensiva
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
12:30-13:00
18:00-18:30
12:30-13:00
18:00-18:30
12:30-13:00
18:00-18:30
12:30-13:00
18:00-18:30
12:30-13:00
18:00-18:30
12:30-13:00
18:00-18:30
12:30-13:00
18:00-18:30
Orario Pasti
8.00 colazione
12.00 pranzo
18.00 cena
Si accede solitamente tramite pronto Soccorso, raramente  Day Service e/o proposta MMG.

 
Le prestazioni sono:
  • DEGENZA: Patologie complesse o multiorgano, Riacutizzazione/scompenso patologie croniche già diagnosticate,Patologie cardio vascolari,  endocrino/metaboliche,Broncopolmonari e Reumatologiche.
  • TSI Terapia Semi-Intensiva: Paziente critico con necessità di supporto d’organo,Sepsi, shock, emorragia digestiva, insufficienza respiratoria acuta,Monitoraggio emodinamico, Scompenso cardiaco, edema polmonare, Supporto ventilatorio, NIV e HNF.
  • DAY SERVICE: servizio ambulatoriale  della Medicina generale che si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie complesse con una modalità innovativa: si offrono accertamenti e terapie multidisciplinari evitando il ricovero ospedaliero attraverso prestazioni specialistiche di branche diverse ( pacchetti regionali e aziendali). 
  • Ambulatorio Endocrinologico: Visita Endocrinologica, Agoaspirato tiroideo eco-assistito, Ecografia tiroidea, Terapie e follow- up di terapie endocrine complesse (NET Acromegalia, K tiroide..), visite er osteoporosi e Ambulatorio dilipidemie.
  • Ambulatorio Cardio vascolare: Visita angiologica, Ecocolordopler arterioso e venoso, Ambulatorio Ipertensione arteriosa.
  • Ambulatorio di Medicina Interna: visite internistiche. 
  • Ambulatorio Reumatologico: Visita reumatologica, Artrocentesi e Infiltrazioni intrarticolari.
MARCHETTI MASSIMO

Medico

BIASOTTO ANDREA

Medico

BORTOLOTTI STEFANO

Medico

CECCHETTO LARA

Medico

FILIPPI LUCIA

Medico

FREZZA PAOLA

Medico

LUCCHIN MARITA

Medico

MARCOS LAGES ANA ANDREIA

Medico

MILAZZO DANIELA

Medico

SAVARINO GIANLUCA

Medico

TONELLO DIEGO

Medico

TRENTIN MONICA

Medico

VIAN ALFREDO

Medico

Ultimo aggiornamento: 25/09/2023
Medicina Generale