Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > Iscrizione SSN > Iscrizione extracomunitari in attesa rilascio primo Permesso di Soggiorno

Iscrizione al SSN cittadini extracomunitari in attesa rilascio primo Permesso di Soggiorno

La Circolare del Ministero della Salute n. 5 del  24 marzo 2000 prevede che gli oneri relativi alle prestazioni urgenti ed essenziali eventualmente erogate ad un cittadino straniero, in attesa del rilascio del permesso di soggiorno, possono essere riconosciuti o rimborsati dalla USL territorialmente competente, una volta che sia stata formalizzata l'iscrizione.
In attuazione di tale principio la nota della Regione Veneto n.13000/20251/50.01 del 26.06.2001 prevede la possibilità di rilasciare Tessera Sanitaria senza medico e per un massimo di 3 mesi non rinnovabili agli Stranieri extracomunitari che abbiamo presentato richiesta di permesso di soggiorno per una delle motivazioni che danno diritto all’iscrizione obbligatoria, diverse da lavoro subordinato e da ricongiungimento familiare. La motivazione del rilascio del Permesso di Soggiorno, se non riportato nel tagliando/prenotazione rilasciato dalla Questura, potrà essere desunta dal visto di ingresso sul passaporto;

La Direttiva del Ministro dell’Interno n. 749 DEL 23.02.2007 prevede che lo straniero, nelle more della consegna del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato, può legittimamente esercitare i diritti derivanti dal medesimo permesso, nonché essere ammesso a svolgere l’attività lavorativa per la quale è stato autorizzato il suo ingresso nel territorio qualora:
•    abbia presentato la domanda di rilascio del permesso di soggiorno allo Sportello Unico per l’Immigrazione entro 8 giorni dall’ingresso nel territorio nazionale;
•    abbia sottoscritto il contratto di soggiorno;
•    sia in possesso di copia del modello di richiesta di permesso di soggiorno rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione;
•    sia in possesso dalla ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno rilasciata dall’Ufficio postale abilitato.

La Circolare del Ministero dell’Interno n. 43 del  2 agosto 2007 ha previsto che per analogia il principio già applicato per gli stranieri che abbiano richiesto il Permesso di Soggiorno per lavoro subordinato  debba essere applicato anche con riferimento alle ipotesi di ricongiungimento familiare, il possesso dei requisiti per il ricongiungimento è condizione per il rilascio del relativo nulla osta da parte dello Sportello Unico per l’Immigrazione, e quindi del visto d’ingresso da parte dell’Autorità consolare italiana.
La nota precisa che gli Uffici anagrafe potranno pertanto procedere all’iscrizione anagrafica dello straniero che abbia presentato domanda di permesso di soggiorno per motivi familiari, nelle more del suo rilascio. A tal proposito sarà sufficiente l’esibizione del visto d’ingresso, della ricevuta rilasciata dall’Ufficio Postale attestante l’avventa presentazione della richiesta del permesso di soggiorno, nonché di fotocopia del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico.

Gli stranieri che hanno presentato domanda di Permesso di Soggiorno per “lavoro subordinato” o per “ricongiungimento familiare” andranno iscritti, previa presentazione della documentazione richiamata, con il medico attribuendo la scadenza di un anno.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

  • Autocertificazione su apposito modulo debitamente compilata, datata e sottoscritta dall’interessato (si consiglia di compilare  il modulo nelle parti di interesse prima dell’accesso allo sportello: questo consentirà di abbreviare ulteriormente i tempi della prestazione)
  • Attestato rilasciato dal Comune attestante l’avvenuta presentazione della domanda di residenza
  • Passaporto con eventuale visto di ingresso
  • Kit postale o ricevuta della Questura
  • Codice fiscale
  • Eventuale tessera sanitaria regionale dell’ULSS di precedente residenza o dell’ULSS di precedente iscrizione
  • Eventuale tesserino di esenzione dal ticket. dell’ULSS di precedente residenza o dell’ULSS di precedente iscrizione
  • Nel caso di Permesso di Soggiorno per lavoro subordinato o per ricongiungimento familiare anche il Nulla osta dello Sportello Unico per l’Immigrazione
  • Negli altri casi tagliandino della Questura
  • Nel caso di familiari di cittadini della UE tagliandino della Questura

INFORMAZIONI SULLA DOCUMENTAZIONE:

La Dichiarazione sostitutiva di certificazione è il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.

 

DOCUMENTAZIONE
MODALITÀ DI EROGAZIONE

Allo Sportello Amministrativo del Distretto di residenza con la documentazione indicata.

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023