Home
> Come fare per
> Iscrizione SSN
> Assistenza sanitaria ai cittadini dell'Unione Europea non residenti e non assistiti negli Stati di provenienza
Assistenza sanitaria ai cittadini dell'Unione Europea non residenti e non assistiti negli Stati di provenienza
I cittadini comunitari (cioè provenienti da paesi della Comunità Europea) non iscritti ad alcuna anagrafe comunale, che non risultano assistiti negli Stati di provenienza e che si trovano in condizione di fragilità sociale ed in stato di indigenza, che non hanno i requisiti per l’iscrizione al SSN, hanno diritto alle le prestazioni sanitarie indifferibili, urgenti ancorchè continuative, tra cui si ricomprendono anche quelle relative:
- alla tutela della salute dei minori;
- alla tutela della maternità e dell’interruzione volontaria di gravidanza (a parità di condizione con le iscritte al SSN);
- alle campagne di vaccinazione, interventi di profilassi internazionale e la profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive;
- alla prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza ai sensi del DPR 309/1990.
Per accedere a tali prestazioni devono essere in possesso della Tessera ENI (Europeo Non Iscritto).
Per ottenere la Tessera ENI è necessario recarsi presso gli sportelli amministrativi del Distretto.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il servizio rilascia la tessera ENI.
Allo sportello verranno richiesti i dati anagrafici (nome, data di nascita ecc..) e sarà necessario compilare l'autocertificazione di indigenza