Con propria Legge (Legge Regionale n. 15/2008) la Regione del veneto ha riconosciuto il diritto all’esenzione ai soggetti affetti da malattia celiaca certificata ai sensi delle vigenti normative statale e regionale e residenti nel Veneto.
I cittadini riconosciuti esenti per la Malattia Celiaca avranno diritto alle prestazioni specialistiche ambulatoriali appropriate per il monitoraggio della malattia, delle sue complicanze e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti (in vigore dal 1/1/2009 ex L.R. n. 15/2008).
Ai fini dell’erogazione dell’assistenza prevista (esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria ed erogazione prodotti dietetici) la Regione Veneto, in attuazione della normativa vigente, ha individuato i Centri di riferimento a cui spetta l’accertamento e la certificazione della patologia:
Ai suddetti Centri gli assistiti afferiscono su richiesta del medico di famiglia, in caso di sospetto diagnostico. La certificazione di diagnosi ha validità temporale illimitata e va presentata al Distretto Sanitario di competenza ai fini dell’esenzione e per il rilascio del modulo (libretto) per l’erogazione dei prodotti dietetici senza glutine con onere a carico del SSN.
Il diritto ad usufruire gratuitamente di prodotti senza glutine è garantito in ambito regionale secondo quanto disposto, per gli assistiti residenti, dalla Legge Regionale.
I limiti di spesa mensile, a decorrere dal 1 gennaio 2009 , sono i seguenti:
Fasce d'età
Limite mensile maschi (€)
Limite mensile femmine (€)
6 mesi-5 anni
56
56
6-9 anni
70
70
10-13 anni
100
90
14-17 anni
124
99
18-59 anni
110
90
≥ 60 anni
89
75
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Per ottenere l'attestato di esenzione. Presentare:
Certificazione sanitaria rilasciata dai Centri regionali autorizzati
Tessera Sanitaria Regionale
TEAM
Per ottenere buoni spendibili nelle Farmacie ed Esercizi Commerciali autorizzati alla dispensazione. Presentare: