Come beneficiare dell'erogazione delle prestazioni
L’assistito/a deve presentare all’azienda ULSS di appartenenza i seguenti documenti:
a) certificazione relativa al reddito ISEE (situazione economica equivalente) dalla quale risulti un reddito annuo solare non superiore a 29.000,00 euro, rilasciata dai Comuni e dai Centri autorizzati dal Ministero delle Finanze a svolgere l’attività di assistenza fiscale ed iscritti all’Albo dei centri di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti (Caaf). Per gli anni successivi al primo, dovrà essere confermata la sussistenza del diritto relativamente al limite di reddito previsto dalla L.R. in oggetto, mediante nuova attestazione ISEE.
b) attestato di esenzione dalla partecipazione alla spesa per malattie cronico-invalidanti ex D.M. Sanità n. 329/1999 e successive modificazioni – codice patologia 030 – riconiciuta a seguito di certificazione recante la diagnosi di Sindrome di Sjoagren rilasciata da uno specialista reumatologo.
Qualora l’analisi sulla documentazione certificatoria non fosse possibile o risultasse carente o aspecifica, l’assistito per poter beneficiare dell’erogazione, con onere a carico del servizio sanitario Regionale, dei farmaci e dei parafarmaci previsti dall’art. 23 della L.R. n. 2/2007, dovrà essere invitato dall’Azienda ULSS di appartenenza a sottoporsi a valutazione clinica di uno specialista reumatologo a ciò abilitato ex art. 4 D.M. Sanità n. 329/99 succitato.
c) piano terapeutico, di durata semestrale, formulato dal medico di famiglia dell’assistito, soprche specifichi il fabbisogno mensile dei medicinali e dei prodotti parafarmaceutici, ricompresi nelle tipologie di cui al comma 1 dell’art. 23
L’erogazione dei farmaci e parafarmaci previsti dal comma 1 avverrà attraverso le farmacie aperte al pubblico, utilizzando appositi moduli mensili, rilasciati dall’Azienda ULSS di appartenenza, sulla base della presentazione da parte dell’assistito della documentazione sopra evidenziata, fermo restando il rispetto delle norme di prescrizione vigenti per i farmaci soggetti ad obbligo di prescrizione medica.